Fabrizio Dossena ci racconta il primo capitolo della trilogia di un'opera rock
05-07-2021



Intervista a Fabrizio Dossena, autore teatrale, musicista e compositore che, in maniera schietta, sincera ed a tratti ancora incredulo, si racconta e ci racconta del suo ultimo grande progetto.

Il 21 di maggio è uscito l' album dei Noisy Diners 'The Princess Of The Allen Keys' (The history of Manto), un' opera rock, il primo di una trilogia.
Ispirandosi alla sua compagna, Susanna Jori, una 'campanellino punk e giovane gattara' come la descrive nel raccontare di quando l' ha conosciuta, nasce il primissimo personaggio ovvero la 'Principessa delle chiavi a brugola'.

La passione del nostro autore per la storia antica lo lega immediatamente alla leggenda di Manto e decide di mettere in opera la nascita della città di Mantova, dove si è
trasferito dalla Liguria.
Inizia un lavoro di ricerca approfondita che, appassionandolo sempre
di più, lo porta alla creazione di tutti gli altri personaggi.
Nella scelta dei musicisti decide di spaziare dalle diverse provenienze di ognuno di loro.
Troviamo Ezio Secomandi alla batteria che proviene dal punk e Hard Metal, Donata Luani nella voce di Manto, dal jazz, Davide Jori alla chitarra solista dal rock psichedelico, Cristiano Roversi alle tastiere dal prog ed anche lui stesso, Fabrizio Dossena alla chitarra folk 12 corde.
Prosegue citando Mirko Tagliasacchi al basso, Erik Montanari alla chitarra folk, Mauro Negri al sax, Beatrice Cotifava nel ruolo della Principessa, Antonio de Sarno la voce narrante e stesore di tutte le traduzioni, Aran Bertetto nel ruolo di Caronte, Stefano Boccafoglia
che impersona Tiresia e un grande artista come Nad Sylvan, voce della Steve Hackett  Band, che sarà Virgilio.
Mentre si racconta non tralascia i ringraziamenti al suo Management
composto da Bruno Ballardini e Pietro Giacone.
Il ringraziamento finale va a Giuseppe Aleo di Videoradio Edizioni.
Quello che traspare da questa intervista è che dalle idee nascono i sogni e con un grande  lavoro di squadra si realizzano.
Un immenso in bocca al lupo a tutti loro!
Buona visione.

A cura di Michela Resi

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO