Il Teatro dell'Ortica apre il sipario a una serie di nuovi spettacoli, legati ai laboratori della stagione 2015/2016. A partire da venerdì 27 maggio, fino al 17 giugno, saranno presentati al pubblico cinque rappresentazioni teatrali realizzate da adulti e bambini di ogni età. Il biglietto per assistere a ogni rappresentazione ha un costo di 5 Euro, e l'incasso costituirà la raccolta fondi a favore dei progetti di Teatro Sociale di Teatro dell'Ortica.
Ad aprire la rassegna ci sarà “Il piede di Hitler”, diretto da Giancarlo Mariottini e Irene Gulli, con il laboratorio degli adolescenti. L'appuntamento è fissato per venerdì 27 maggio alle ore 21:00 presso l'Auditorium Allende in via S. Allende, 48. I giovani attori interpreteranno degli improbabili personaggi in un'ambientazione spettrale: dentro un cimitero. c'è chi si perde e chi si diverte a leggere i nomi sulle tombe, chi ride e chi si dispera. C'è una custode sgarbata. C'è una garden designer per i defunti. C'è un documentarista in cerca di macabri reperti e due profanatrici di tombe ben poco scaltre. C'è una psicologa poco accogliente. E c'è un segreto. Dove si trova il piede di Hitler? Esiste? Chi lo ha preso? Per scoprirlo ci sono il metodo uno e il metodo due, ma il metodo migliore è provare a indovinare.
Venerdì 3 giugno, sempre alle ore 21:00, gli allievi del Laboratorio Urticante Creazione Teatrale metteranno in scena “Otto”: otto brevi storie, tragiche, comiche, surreali, fiabesche e simboliche. Supervisionato da Giancarlo Mariottini e Danilo Spadoni, lo spettacolo è il risultato di diverse sperimentazioni prendendo in considerazione diversi punti di partenza e le loro infinite possibilità di sviluppo. Da questo è uscita una piccola collezione di corti teatrali in cui ognuno degli allievi ha potuto sperimentare il lavoro drammaturgico, registico e attoriale.
Domenica 5 giugno sarà il turno di “Lulu”, diretto da Giancarlo Mariottini con gli allievi del secondo anno del Laboratorio Teatrale Adulti. Alle ore 21:00, nell'Auditorium Allende, prenderà vita la rappresentazione dell'opera di Frank Wedekind: Lulu attraversa il tempo seminando distruzione intorno a sé, cambiando di volta in volta nome e fattezze. Ma chi è Lulu? La carnefice o la vittima? Mentre il dramma avanza, al tempo impazzito di un rave party, i ruoli sembrano via via confondersi sempre di più.
Sabato 11 giugno vedrà un duplice appuntamento: il primo è “I passanti”, alle ore 17:00, con i giovanissimi allievi del Corso di Teatro per bambini. Diretto da Irene Gulli e Giancarlo Mariottini, lo spettacolo vede tanti personaggi bislacchi che passeggiano per il parco e, imbattendosi l'uno nell'altro, mettono in piedi situazioni quantomeno stravaganti. Che pace, che tranquillità, che relax, passeggiando nel parco! Ma sarà davvero così?
Il secondo spettacolo, invece, verrà messo in scena dagli allievi del laboratorio di teatro in lingua genovese. Diretto da Mauro Pirovano, a partire dalle ore 21:00, ci sarà: “Ballestrasse G.B., ovvero vizi e virtù dei genovesi”, esilarante galleria di personaggi - con apertura goviana - che gioca sui luoghi comuni sui zeneixi mugugnoni, visti dagli occhi dei foresti e degli indigeni.
L'ultimo spettacolo è fissato per venerdì 17 giugno alle 21:00, organizzato con gli allievi del laboratorio adulti I anno e diretto da Mirco Bonomi. Si tratta di “Piacere dispiacere e altre bestialate”, nato da un lavoro di improvvisazione che si è sviluppato intorno al tema del piacere e del dispiacere.
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Teatro dell'Ortica al seguente indirizzo: http://www.teatrortica.it.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI