Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre si svolgerà la prima edizione del Paganini Genova Festival, tre giorni dedicati alla figura del grande violinista genovese. Il programma prevede concerti, eventi culturali, conferenze, e percorsi guidati, con lo scopo di attrarre pubblici di natura e provenienza diversa.
Nella convinzione che l’immagine di Paganini costituisca una grande ricchezza che Genova può capitalizzare a livello regionale, nazionale ed internazionale, il Paganini Genova Festival si colloca in continuità con le iniziative che l’Associazione Amici di Paganini propone annualmente e propone una serie di iniziative in piena sinergia con il celebre concorso internazionale di violino “Niccolo Paganini”, nonché con le attività del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio genovese, a Paganini intitolato. E’ inoltre obiettivo del Festival coinvolgere le principali istituzioni del territorio, dalla Regione Liguria, alla Camera di Commercio, la Federazione degli Esercenti, numerosi Enti, Confindustria Genova, associazioni ed operatori economici della città.
La tipologia della partecipazione è diversificata: i concerti hanno essenzialmente impronta classica, ma sono presenti una “lezione-concerto” (Quartetto di Cremona), un conferenza-concerto (Angeleri-Trenti) ed un concerto “illustrato” (Tomellini, nel rapporto tra versioni differenti di un brano); gli eventi si prestano a diversi tipi di fruizione, dalla mostra, agli incontri (discendenti di Paganini), ai laboratori (di liuteria), alla visione (proiezione continua) di spezzoni di films su Paganini.
Tra i momenti concepiti per attrarre pubblico di varia estrazione si evidenziano:
- Impiego del “Cannone”, il violino di Paganini, raramente udibile dal vivo, nel concerto del 27 ottobre, data di nascita di Paganini
- Esibizione di tre vincitori del Premio Paganini, il 28 ottobre (mattino e sera)
- Incontro con i discendenti diretti di Paganini, ramo di Parma, detentori di ampia documentazione in parte ancora inedita sul loro avo
- Realizzazione degli eventi sui luoghi più significativi della vita di Paganini
- Esecuzione di pagine di rarissimo ascolto di Paganini, i Cantabili e Vals per violino e chitarra, oltre alla prima versione (1838) degli studi di Liszt su Capricci di Paganini, quasi mai affrontata in concerto dai pianisti
- Esposizione di molti interessanti cimeli e manoscritti paganiniani
IL PROGRAMMA DEL PAGANINI GENOVA FESTIVAL:
VENERDI 27 OTTOBRE
-ore 9.00 Laboratorio Montanari
La liuteria: tradizione e innovazione a contatto - Laboratorio per le scuole
-ore 10.00 Palazzo Tursi
Inaugurazione mostra paganinana - Esposizione cimeli
-ore 11.00 Teatro Carlo Felice
Concerto per le scuole: Anna Tifu, Andrea Battistoni, il “Cannone”, Orchestra del Teatro Carlo Felice
-ore 11.00 Palazzo Tursi
Annuncio ammessi alle fasi finali del Premio Paganini 2018 - Presentazione
-ore 11.30 Palazzo Tursi
Roberto Iovino “Il premio Paganini: documenti e ricordi” - Conferenza
-ore 13.00 Ristorante Cavo
Degustazione dell’”Aperitivo “Paganini” - Degustazione
-ore 15.00 Palazzo Tursi
Concerto: Luigi Attademo - chitarra
-ore 16.00 Giardini Baltimora
Presentazione della Postazione sonora “Giardini di plastica” - Presentazione
-ore 16.30 da piazza Sarzano
Percorso guidato “La Genova di Paganini” - Visita ai luoghi paganiniani
-ore 17.00 Palazzo Tursi
Fausto Cacciatori:”Paganini e la liuteria cremonese” - Conferenza
-ore 18.00 Palazzo Tursi
Concerto Oleksandr Puskarenko - violino
-ore 20.30 Teatro Carlo Felice
Concerto: Anna Tifu, Andrea Battistoni, il “Cannone”, Orchestra del Teatro Carlo Felice
SABATO 28 OTTOBRE
-ore 10.00 Conservatorio Paganini
Stefano Termanini:”…circa poi al qualificarmi allievo di Paganini” - Conferenza
-ore 11.00 Conservatorio Paganini
Concerto: Giovanni Angeleri -violino, Michele Trenti - chitarra
-ore 16.00 Biblioteca Berio
Maria Rosa Moretti:”L’aggiornamento del catalogo tematico di Paganini” - Relazione Associazione Amici di Pagani
-ore 17.00 Biblioteca Berio
Concerto-lezione del Quartetto di Cremona: Schubert “La morte e la fanciulla”
-ore 20.30 Palazzo della Meridiana
Concerto: Natalia Prishepenko - violino, Zhoran Sargysan - pianoforte
DOMENICA 29 OTTOBRE
-ore 11.00 Foyer Teatro Carlo Felice
Concerto: Elisa Tomellini - pianoforte
-ore 15.00 Palazzo Tursi
Alberto Giordano:”Paganini e il Cannone: un contatto simbiotico” - Conferenza
-ore 16.30 Palazzo Tursi
Presentazione del progetto europeo “Paganini Road” - Presentazione
-ore 18.00 Circolo Artistico Tunnel
Niccolò Paganini racconta Niccolò Paganini: l’omonimo discendente diretto e biografo di Paganini conversa tra aneddoti e realtà sul rapporto tra il violinista genovese e Parma - Incontro con il pubblico
-18.30 Circolo Artistico Tunnel
Nicole Olivieri e Roberto Iovino:”Le città paganiniane in Italia e in Europa” - Conferenza con videoproiezioni
-ore 20.30 - sede da definire
Concerto: Bin Huang - violino
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI