A Palazzo Ducale la mostra "Giovanni Battista Semino - La ricerca della luce", aperta al pubblico fino al 16 ottobre
29-09-2016

Venerdì 30 settembre, alle ore 18.00, lo Spazio46 di Palazzo Ducale a Genova, si terrà l'inaugurazione della mostra “Giovanni Battista Semino – La ricerca della luce”, curata da Marie Luce Repetto, Umberto Semino e Francesco Semino, e rimarrà allestita fino a domenica 16 ottobre. L'esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00.


"Sempre difficile ancorché emozionante rendere conto in una pic­cola esposizione di un’intera vita dedicata all’arte, una passione nata tra i banchi dell’Accademia Ligustica negli anni Trenta e maturata in ogni sua forma fino agli anni Ottanta del Novecento. Attivo in un periodo in cui il mondo dell’arte sembrava eman­ciparsi definitivamente dal linguaggio figurativo tradizionale, Giovanni Battista Semino incarna l’artista per come è stato co­munemente inteso fin dall’antichità: autore di opere di qualità, ottimo conoscitore e interprete di tutte le tecniche artistiche, compiacente verso la committenza ove richiesto, espressivo e originale se svincolato da ogni dovere nei confronti dei propri mecenati". (dal testo di Marie Luce Repetto)


Giovanni Battista Semino nasce a Genova il 7 febbraio 1912. Cre­sce con i nonni paterni poiché rimane orfano durante la Grande Guerra. Frequenta l’Accademia Ligustica di Belle Arti e lì conosce Anto­nio Morera con cui rimarrà in contatto tutta la vita, diplomandosi a pieni voti. Al 1933 risale la sua prima esposizione pubblica presso il “Circolo della Stampa”. Dal 1933 al 1943, è spesso a Roma per assolvere i doveri militari imposti dal Fascismo. Nel frattempo apre uno studio e continua a dedicarsi all’attività per lo più pittorica. Conosce Adriana Rever­beri, che abita nel suo stesso palazzo in via Tortosa, se ne innamora e la sposa nel 1942. Rientrato da Roma, dopo l’8 settembre 1943, la giovane coppia si rifugia a Olbicella, nel basso Piemonte, dove nasce il figlio Gio­vanni. Dalla fine della guerra e per tutto il sesto decennio, Semino lavora intensamente ad affresco, la tecnica che predilige. Durante gli anni Sessanta e Settanta si dedica soprattutto alla scultura cimiteriale, senza abbandonare mai la produzione da cavalletto e affiancando alla professione artistica anche quella dell’insegnamento presso il Liceo Artistico Statale di Genova. Espone in diverse personali, soprattutto presso la Galleria d’Arte Guidi in via XX Settembre e la Galleria De Pasquali, in via Roma. Si spegne il 30 gennaio 1987.


Per maggiori info:
artcommissionevents@gmail.com
010.8986052

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO