Parchi di Nervi, paesaggi contemplativi
23-12-2016
La recente tempesta che ha colpito Genova lo scorso novembre, devastando i tetti di molte abitazioni e facendo schiantare al suolo una moltitudine di alberi, ha provocato un grave danno al paesaggio di alcuni luoghi molto amati dai genovesi.

Tra questi i Parchi di Nervi che, si stima, abbiano perso circa un quarto delle alberature che lo adornavano.
Inutile sottolineare che una maggiore cura alle piante avrebbe fortemente limitato i danni e si spera che in futuro le persone che ci governano possano tornare a considerare il verde pubblico come un elemento indispensabile alla nostra vivibilità, destinando ad esso risorse che ora vengono dirottate in altre voci del bilancio comunale.

E’ stata recentemente attivata una collaborazione con l’Istituto Agrario Marsano ed i Parchi di Nervi in modo che gli studenti della scuola possano fornire un adeguato supporto tecnico/manuale ai pochi giardinieri che lavorano al suo interno, sperando in questo modo di riportare l’area ai fasti di un tempo.
La finalità di questa collaborazione non ha solo una funzione didattica ma anche, forse in maniera maggiore, civica e proietta gli studenti dell’Istituto Agrario genovese nell’ “olimpo” dei cittadini modello per le numerose attività di volontariato che svolgono sul territorio, prima tra tutte quella volta al recupero delle aree verdi del Cimitero di Staglieno.

Se gli studenti del Marsano meritano un plauso per l’entusiasmo che spendono verso queste lodevoli attività, è altresì vero che ciò che precede il loro lavoro è una emozione di un profondo sconforto: la mancata manutenzione dei Parchi di Nervi per esempio è stata la concausa che ha provocato la caduta di molte delle imponenti alberature che lo rendevano importante nel suo genere.
La ricchezza dei alberi presenti ai margini delle ampie distese di prato rese questi Parchi, nel tempo, meta di turisti desiderosi di osservare la sua bellezza e di bambini alla ricerca degli scoiattoli ai quali offrire le noccioline ed ancora fu oggetto di molti servizi televisivi o pubblicità di vari prodotti ed al suo interno per anni si svolsero importanti balletti di compagnie di ballo …

Forse non tutti sanno però che questa paradisiaca area è stata oggetto di importanti e curiosi studi da parte di professionisti e ricercatori, tra i quali da citare quello sotto descritto effettuato dalla Dott.ssa Agnieszka Olszewska-Guizzo.

Una ricerca eseguita in Portogallo presso l'Università di Porto, settore “Architettura del Paesaggio e Ecologia Urbana”, ha evidenziato che i paesaggi visivi nei Parchi di Nervi stimolano la mente umana alla contemplazione. Lo studio definisce "paesaggi contemplativi" quelli che sono in grado di focalizzare l’attenzione e ripristinare l’equilibrio psicologico attraverso il contatto con la natura. La ricerca è avvenuta mediante l’analisi delle onde cerebrali di soggetti intenti ad ammirare un determinato paesaggio attraverso immagini tridimensionali proiettate su di un particolare schermo in un laboratorio di neuroscienze.

Lo studio ha rivelato sette categorie chiave di progettazione al fine di rendere il paesaggio contemplativo, ossia:

  • Livelli del Paesaggio (profondità e ampiezza del paesaggio)

  • Forma del suolo

  • Vegetazione

  • Luce e Colore

  • Compatibilità

  • Elementi Archetipi

  • Carattere di Pace e Silenzio.


Ad ogni parametro è poi stato assegnato un punteggio. L’esperimento ha evidenziato l’ottenimento di punteggi molto elevati da parte dei nostri Parchi.

Una squadra di ricercatori ha raccolto i dati relativi ad esso insieme a quelli di altri dodici parchi sparsi tra l'Europa e il Nord America. "Dopo diverse visite durante le quali sono state effettuate fotografie e video in diverse condizioni climatiche e stagionali. Successivamente i dati raccolti sono stati visionati e valutati da una giuria di esperti numerosi esperti appartenenti a varie nazioni"-precisa la Dott.ssa Agnieszka Chadala, assistente di ricerca del progetto denominato Contemplative Values of Urban Parks and Gardens: Applying Neuroscience to Architecture, e di recente collaboratrice dello Studio Tecnico del Verde di Genova (www.studiotecnicodelverde.it).



Figura 1. Rappresentazione schematica dei Parchi di Nervi e delle posizioni dei paesaggi selezionati.

Esperti internazionali (professionisti e accademici nel campo dell'architettura del paesaggio) hanno assegnato valori compresi da 1 a 6 sulla base delle caratteristiche degli aspetti di ogni fotografia. Si è rilevato che mediamente i paesaggi visivi dei diversi parchi hanno acquisito punteggi tra 3.83 e 4.33. Le immagini dei Parchi di Nervi invece hanno ricevuto punteggi molto più alti (vedi figura 2 e figura 3). L'esperimento di neuroscienze ha confermato che i paesaggi più contemplativi stimolano le persone a cambiare il loro stato d’animo e di attenzione, trasmettendo positività e tranquilità in misura molto maggiore rispetto ai paesaggi che hanno ricevuto punteggi più bassi.


Figura 2. Questo paesaggio che appartiene a Villa Gropallo ha segnato 5,11 su 6 punti in contemplatività (foto di A. Chadala)

Perché i Parchi di Nervi?

Ecco quali sono gli aspetti che hanno portato la Dott.ssa Agnieszka Olszewska-Guizzo, dr. architetto paesaggista e ricercatore principale del progetto a scegliere Nervi per le sue osservazioni: "E' un bell'esempio di parco pubblico cittadino, la cui forma è influenzata dal design storico, ma che è stato riprogettato per soddisfare le funzioni del luogo contemporaneo. Una volta arrivati al parco per la prima volta, la sua contemplatività è palpabile. Le caratteristiche che lo rendono così sono, prima di tutto, le aperture armoniche e le chiusure della vista. Secondariamente, gli elementi fisici come grandi alberi, arbusti e lontani paesaggi sono in un equilibrato rapporto tra loro, il che rende il paesaggio familiare e interessante”.



Figura 3. La vista lungo l'asse di composizione nella parte del parco che appartiene storicamente a Villa Grimaldi ha segnato 4,94 su 6 punti in contemplatività (foto di A. Chadala)

Facciamo una passeggiata contemplativa nel parco!

Purtroppo le violente perturbazioni che hanno colpito recentemente la città hanno in qualche modo danneggiato il paesaggio del Parco di Nervi impoverendolo delle sue meravigliose piante.
Grazie al contributo dei volenterosi ragazzi del Marsano si auspica che in futuro nuovi alberi possano conferire al Parco lo splendore perduto a seguito della caduta dei vecchi alberi per permettere ai genovesi di tornare a passeggiare tra i suoi vialetti con gioia e spensierata allegria.

Ma, è bene dirlo, i Parchi di Nervi sono solo uno dei molteplici parchi presenti nella nostra città, che ne possiede moltissimi sia pubblici che privati: come non ricordare, tra questi, Villa Duchessa di Galliera, Villa Pallavicini o Villa Imperiale e Villetta di Negro, i quali con buone probabilità potrebbero anch’essi qualificarsi come altamente contemplativi.

La ricerca in oggetto ci ricorda quanto possa essere prezioso vivere le bellezze di un parco percorrendolo con una semplice e sana passeggiata. L’apprezzamento dei bei paesaggi influenza il nostro cervello e dona beneficio al nostro stato psicofisico come vedremo nel prossimo articolo, che speriamo venga letto anche da qualche Amministratore Comunale inducendolo ad una riflessione: è corretto che vengano stanziati pochi soldi per la salvaguardia e cura dei Parchi pubblici? Noi crediamo di no!



parchi di nervi
parchi di nervi

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Le soluzioni per migliorare la qualità della vita urbana: l'esempio milaneseLe città moderne si stanno evolvendo rapidamente per offrire ai cittadini un ambiente più confortevole, sicuro e sostenibile
10-04-2025
Come scegliere i cuscini per hotel che fanno la differenzaComfort, qualità dei materiali, antiacari, traspirabilità e durata le qualità di un buon cuscino da hotel
21-03-2025
Prevenire le piaghe da decubito: igiene e dispositivi monousoL'igiene nella prevenzione delle piaghe da decubito
21-03-2025
Piccoli gesti per prendersi cura di séLa consapevolezza e il movimento: due pilastri fondamentali
05-03-2025
Cadute negli anziani: perché e come prevenirle in casaCome allestire gli ambienti per evitare cadute agli anziani di casa
07-02-2025
Skincare uomo: cosa sapere?
17-01-2025
Arredare un centro estetico in stile Zen: idee e consigli per un'oasi di relax
20-12-2024
Visita del Centro Dentistico Piccardo: Innovazione, Specializzazione e Accessibilità a RivaroloUn centro all'avanguardia con macchinari di ultima generazione
15-12-2024
Piorrea o Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Spiegati dagli EspertiGuida Completa alla Salute Gengivale
04-12-2024
Tallonite: i consigli per affrontare una problematica diffusa (e molto legata allo stile di vita)
02-12-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO