Parco Storico di Villa Durazzo Pallavicini - Riaperto a settembre 2016 - una scenografia meravigliosa che cela messaggi esoterici e massonici
29-09-2016



Riaperto a settembre 2016 dopo oltre tre anni di chiusura, Parco Durazzo Pallavicini è uno dei più bei parchi d'Italia e merita di tornare ad essere una delle mete del turismo ligure non solo per chi apprezza i giardini storici, ma, come vedremo, anche per chi vuole vivere una giornata magica in un percorso scenografico unico che nasconde anche diversi spunti filosofici e significati esoterici comprensibili seguendo uno dei percorsi guidati.




[caption id="attachment_5082" align="alignright" width="300"] Parco di Villa Pallavicini - ingresso[/caption]

Villa Durazzo Pallavicini si trova a Pegli, a ponente di Genova, attorno a questa villa il Marchese Ignazio Alessandro Pallavicini volle costruire un grande giardino, o meglio un parco che fosse indimenticabile per i suoi ospiti. Per questo ne affidò la costruzione (siamo nel 1840) all'amico decoratore e scenografo del Teatro Carlo Felice di Genova, Michele Canzio.
Il connubio tra due tra i personaggi più notevole del periodo non poteva che portare a qualcosa di meraviglioso, se aggiungiamo che i due personaggi erano anche massoni scopriamo che tutto quello che si trova nel giardino va oltre a quanto si può vedere a un primo sguardo.




[caption id="attachment_5083" align="alignright" width="300"] Michela Resi al Parco di Villa Pallavicini[/caption]

Progettando il parco, l’architetto Canzio immaginò che i visitatori assistessero a una vera e propria rappresentazione teatrale, scenograficamente ambientata nello stesso giardino.
Lo spettatore non guarda l'opera tradizionalmente seduto ma si muove sull'opera stessa che gli viene incontro con le sue scenografie naturali e architettoniche organizzate come un melodramma ottocentesco rigorosamente legato alla cultura del teatro.




[caption id="attachment_5085" align="alignright" width="300"] Il Parco Storico di Villa Pallavicini[/caption]

I lavori di costruzione iniziarono nel 1840 e si protrassero per sei anni durante i quali l'arida e selvatica collina fu trasformata in un rigoglioso giardino romantico, denso di vegetazione e ricco di acque.
Ma l'attenzione del Marchese Ignazio non si limitò soltanto ad interventi di miglioria al giardino, nel 1856 usò tutta la sua influenza e le sue possibilità economiche affinché la stazione ferroviaria di Pegli fosse costruita proprio in adiacenza all'ingresso del suo parco. Una comodità per i suoi ospiti di allora … e per i turisti di oggi.
Il racconto inventato da Michele Canzio si realizza nel parco come una sceneggiatura teatrale divisa in tre atti, composti rispettivamente da quattro scene, più un prologo iniziale e un esodo finale.
Durante il primo atto (Il Ritorno alla Natura) il progettista invita lo spettatore a un viaggio nel folto del bosco a diretto contatto con i piaceri che offre la natura.
Il secondo atto (Il Recupero della Storia) si snoda attraverso scenografie medioevali, una rievocazione della storia che sfocia in considerazioni sulla fugacità della vita umana e induce a riflettere sull'ignoto passaggio all'aldilà.
Raggiunto così un culmine di intesa drammaticità il terzo atto (La Purificazione) ci propone scenografie di un artefatto Paradiso riconquistato, denso di luci, colori e sorprese.




[caption id="attachment_5084" align="alignright" width="300"] Intervista all'Architetto Silvana Ghigino[/caption]

Il Parco Storico di Villa Durazzo Pallavicini per i suoi significati nascosti filosofici ed esoterici è anche meta di gruppi massonici in quanto alla massoneria appartenevano Alessandro Pallavicini e Michele Canzio stessi. Per comprenderne i significati esiste, tra le tante, la visita guidata dell'Architetto Silvana Ghigino che in quattro ore circa accompagna il visitatore alla scoperta dei significati esoterici e massonici del parco. Accanto a questa esistono percorsi guidati più brevi che si limitano alla scoperta scenografica e vegetativa di questo polmone verde a pochi chilometri da Genova.


Prologo alla narrazione
I scena: Il viale gotico
II scena: Il viale classico
Atto I, il ritorno alla natura
I scena: Il romitaggio
II scena: Il parco dei divertimenti
III scena: Il lago vecchio
IV scena: La sorgente
Atto II, il recupero della storia
I scena: L'edicola della Madonna
II scena: La capanna svizzera
III scena: Il castello del capitano
IV scana: Le tombe ed il mausoleo del capitano
Atto III, la purificazione
I scena: Le grotte
II scena: Il lago grande
III scena: La dea dei fiori
IV scena: La rimembranza
Esodo Finale



Parco di Villa Pallavicini - ingresso
Michela Resi al Parco di Villa Pallavicini
Il Parco Storico di Villa Pallavicini
Intervista all'Architetto Silvana Ghigino

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO