Accordo di partnership commerciale tra il Forte di Bard, principale polo culturale e turistico della Valle d’Aosta e Costa Edutainment, azienda che gestisce l’Acquario di Genova e numerose altre strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche e di ricerca scientifica.
L’accordo prevede l’attuazione tra le parti di sinergie ed azioni di co-marketing riferite alla promozione delle rispettive attività e programmazioni, oltre che a forme di collaborazione volte alla realizzazione di progetti speciali.
Tra le prime azioni di co-marketing ad essere attivate, speciali agevolazioni tariffarie per i visitatori: Costa Edutainment concede uno sconto di 3 euro sui biglietti di ingresso all’Acquario di Genova intero e ragazzo (4-12 anni) a tutti i visitatori che si presenteranno alla cassa dell’Acquario di Genova con un biglietto del Forte di Bard. Il Forte di Bard concederà la speciale promozione “Entri in due paga uno” a quanti si presenteranno alla biglietteria del Forte con il biglietto d’ingresso all’Aquario di Genova e che acquisteranno l’ingresso ad almeno due proposte espositive (museali o temporanee).
E’ inoltre prevista la creazione di spazi di promozione all’interno delle rispettive sedi. L’accordo avrà durata sino al 31 dicembre 2017.
Da non perdere al Forte di Bard
L’ampia offerta del Forte di Bard prevede in questo periodo anche altre due mostre fotografiche: Steve McCurry “Mountain Men”, un inedito progetto espositivo di uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea internazionale che affronta i temi della vita nelle zone montane e della complessa interazione tra uomo e terre di montagna; e la prima mondiale dell’esposizione “Paolo Pellegrin. Frontiers”, gli intensi scatti del celebre reporter di Magnum Photos documentano il dramma dei viaggi della speranza delle migliaia di migranti che fuggono in cerca di un futuro migliore.
Ma anche la suggestiva visione del capolavoro attribuito al pittore Tiziano da diversi esperti, tra cui il Prof. Antonio Paolucci, la “Deposizione di Gesù Cristo al Sepolcro”, una delle sei repliche del soggetto realizzate dal maestro (due conservate al Museo del Prado, una alla Pinacoteca Ambrosiana, una al Louvre e una andata perduta). Grande novità anche è rappresentata da Il Ferdinando, il nuovo Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere: un coinvolgente viaggio interattivo ed espositivo nella storia attraverso l’evoluzione delle tecniche difensive, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera, tema ormai al centro dell’attualità politica internazionale oltre al Museo delle Alpi, il percorso interattivo Le Alpi dei Ragazzi e il percorso delle Prigioni dedicato ai grandi personaggi del Forte e alla sua evoluzione architettonica. Da non perdere una visita al Borgo medievale ai piedi della rocca, tra antiche dimore del Cinquecento, piazze e vicoli tutti da scoprire.
Informazioni al pubblico
Associazione Forte di Bard | T. + 39 0125 833811 | info@fortedibard.it | www.fortedibard.it
Prenotazione visite guidate | T. + 39 0125 833817 | prenotazioni@fortedibard.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI