Pasquetta 2017 in Liguria: gli itinerari consigliati dalla redazione di ZenaZone.it – Parte II
06-04-2017

Siete ancora in cerca di idee per Pasquetta 2017 in Liguria? Dopo aver dedicato un ampio spazio nella prima parte di questa nostra ricerca, proseguiamo ancora per scoprire tutti i luoghi più suggestivi e interessanti proprio per il Lunedì di Pasqua. Scorrendo tra queste righe, infatti, troverete la meta ideale per trascorrere un giorno di festa come preferite voi: dalle passeggiate immerse nel verde o in riva al mare alla visita di una delle tante cittadine sparse per la nostra regione. La redazione di ZenaZone.it ha selezionato per voi moltissimi itinerari diversi, proprio per venire incontro ad ogni gusto. Voi preparate il picnic o il necessario per una grigliata: noi pensiamo al resto!


Spostiamoci nella Riviera di Ponente, nel savonese, dove le proposte sono davvero numerose. Prima di tutto teniamo a segnalarvi Albissola Marina, punto d'interesse non solo per turisti, ma per chiunque desideri trascorrere una giornata rilassante in spiaggia o lasciarsi ispirare dalla splendida Passeggiata degli Artisti: una passerella in riva al mare con mosaici contemporanei da ammirare uno dopo l'altro. Cittadina celebre anche per le ceramiche in blu e bianco, offre la possibilità di rilassarsi all'ombra di un albero nel parco di Villa Faraggiana, appartenente alla nobile famiglia Durazzo.


Chi ha uno spirito più avventuroso e un debole per l'adrenalina, può invece puntare su Finalborgo, punto di ritrovo di moltissimi rocciatori che sfidano le pareti verticali che circondano il territorio. Qui potete quindi sfidare la gravità con il climbing, o più semplicemente ammirare le vette dal basso addentando un panino in uno spiazzo nel verde lungo i tanti sentieri che partono direttamente dal centro. Finalborgo si trova nell'entroterra di Finale Ligure, perciò si divide in una duplice natura tra mare e montagna (proprio come Liguria stessa). La brezza marina si avverte anche qui, tra le viuzze medievali che si snodano tra le antiche mura della città, offrendo diversi spunti per una visita culturale o gastronomica in una delle tante osterie tradizionali.


Addentrandosi nell'entroterra di Albenga, superata la piana, si raggiunge facilmente Zuccarello, un'altra perla della Liguria insignita della bandiera arancione, quindi tra i borghi più belli d'Italia. Trascorrere il Lunedì di Pasqua da queste parti è davvero l'ideale, in quanto si può godere della tranquillità del luogo (con poco più di 300 abitanti) stando a stretto contatto con la natura. Da qui partono diversi sentieri con escursioni di ogni genere, ad esempio verso l'Osservatorio Valle Auzza che si raggiunge in meno di 1 ora, oppure lungo il percorso più impegnativo di Poggio Grande.


Dirigendosi nuovamente sul litorale ponentino, un'altra meta interessante per Pasquetta 2017 è Alassio, cittadina divenuta celebre in tutto il mondo per il suo Muretto. Considerato la Walk of Fame italiana, il Muretto di Alassio raccoglie le firme di personaggi illustri della cultura, dello spettacolo e dello sport internazionale direttamente sulle piastrelle che lo decorano. Oltre all'attrazione in sé, che richiama sempre più curiosi, questo punto d'interesse è diventato famoso anche per aver ispirato il concorso di bellezza di Miss Muretto, che si svolge ad Alassio dal 1953. Per quanto riguarda il Lunedì di Pasqua, le proposte non mancano nemmeno qui. Da una passeggiata in riva al mare, ammirando l'Isola Gallinara che dista pochi chilometri dalla costa, alla visita dei giardini di Villa della Pergola tra ranocchiette, pesci e fiori variopinti appena sbocciati. Ai palati più fini, con un debole per la cucina accurata, consigliamo di prenotare il pranzo o la cena del Lunedì di Pasqua al ristorante Nove, che si trova all'interno della Villa. Lo Chef Giorgio Servetto, premiato con due cappelli dalla Guida de L'Espresso 2017, fa gli onori di casa proponendo un menù che mette in risalto la materia prima nel pieno rispetto della stagionalità.


Anche la provincia di Imperia ha molto da offrire per questa festività, con tanti luoghi meravigliosi che non aspettano altro che essere scoperti da voi. Tra questi c'è Cervo, anch'esso detentore della bandiera arancione come uno dei borghi liguri più belli d'Italia; non a caso, questa località esercita da sempre una forte attrazione sui visitatori. Questo borgo, di origini medievali, si sviluppa su un'altura che si tuffa nel mare, offrendo una vista panoramica mozzafiato. Oltre a passeggiare per le sue antiche vie, che profumano di storia, potete consumare un pranzo in spiaggia, mentre i più audaci possono tentare il primo bagno della stagione. Anche in questo caso, chi sente il richiamo del verde ha la possibilità di percorrere uno dei tanti sentieri che iniziano proprio dal piccolo centro, come l'anello che costeggia la collina in 2 ore e mezza, oppure sulla dorsale verso San Bernardo con una passeggiata da 1 ora e un quarto.


Siete mai stati a Dolceacqua? Potreste rimanere davvero stupiti dalla bellezza di questo piccolo e semplice borgo, tanto da innamorarvene all'istante come Claude Monet. Sì, il celebre impressionista delle ninfee che trovò ispirazione anche in questo angolo di paradiso, rapito dall'armonia del ponte a ridosso delle casette. Essendo situata sulle alture di Ventimiglia, se scegliete questa location per il giorno di Pasquetta non potete che optare per un picnic sui prati. Come per la maggior parte dei borghi liguri, anche Dolceacqua offre numerosi sentieri escursionistici, ognuno di difficoltà differenti. Tra questi vi segnaliamo quello per il Santuario dell'Addolorata o per Pozzuolo, entrambi poco impegnativi, oppure l'aggancio all'Alta Via dei Monti Liguri, il percorso che attraversa tutta la Liguria.


A poche curve di distanza da Dolceacqua si trova un altro posticino da non perdere nell'estremo ponente ligure, Apricale, il borgo ecologico interdetto alle auto. Questa sua particolarità lo rende da subito una meta interessante, contribuendo alla salvaguardia del piccolo centro storico di epoca medievale escludendo completamente lo smog. Cosa si può fare, qui, il Lunedì di Pasqua? Oltre ai soliti sentierini, da intraprendere con il pranzo al sacco nello zaino, in questo caso pensiamo anche a chi ha un debole per la buona cucina e desidera gustarsi i sapori della tradizione ligure. Ad Apricale vi segnaliamo il ristorante Da Bacì, testato in prima persona dalla nostra conduttrice Iuliana Ierugan, con un menù che risalta il territorio a tutto tondo, ad esempio con il tipico Brandacujun, il tutto accompagnato da un calice di Rossese.


Come si può parlare di Pasquetta 2017 in Liguria senza nominare le Cinque Terre? Impossibile! Data la stragrande notorietà dei 5 borghi affacciati sul mare in quel fazzoletto di terra, e che almeno una volta nella vita abbiate già seguito il Sentiero Azzurro o la Via dell'Amore, vogliamo guardare poco oltre suggerendovi un itinerario a Portovenere. Durante il Lunedì di Pasqua, qui potreste trovare un po' meno ressa rispetto alle Cinque Terre, quindi godervi la giornata in piena tranquillità tra una passeggiata nel borgo, una visita al Castello Doria oppure con la prima nuotata della stagione. Preferite fare quattro passi? Allora non perdete l'occasione di visitare l'Isola Palmaria, raggiungibile con il battello, seguendo il sentiero che ne segue il perimetro, così da scoprire un panorama unico nel suo genere e ammirare Portovenere da un altro punto di vista.


Se avete un debole per la storia e amate perdervi per le cittadine a carattere medievale, allora potreste rivalutare Sarzana, l'ultimo comune ligure che confina con la Toscana. Come abbiamo accennato, Sarzana è intrisa di storia proprio per via della sua posizione, mescolando le culture delle regioni vicine in un unico carattere distintivo e originale; dallo stile architettonico della famiglia Medici, al richiamo della cucina emiliana, senza perdere la propria identità di cittadina ligure. Che cosa si può fare da queste parti in occasione di Pasqua 2017? Una delle principali attrazioni è sicuramente la Fortezza di Sarzanello, circondata dal tipico fossato in stile medievale, con i percorsi sotterranei aperti al pubblico e la torre da cui si può ammirare tutto il territorio circostante.





Albissola Passeggiata degli Artisti
Finalborgo
Zuccarello
Alassio Muretto
Cervo
Dolceacqua ponte
Apricale
Portovenere
Fortezza di Sarzanello

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

La Liguria cliccatissima per Pasqua e i ponti primaverili 2025La Liguria al terzo posto nella classifica delle regioni italiane più cliccate per il maxi ponte che va dal 20 aprile al 1° maggio 
24-03-2025
Una passeggiata nella storia a Varazze
23-01-2025
Viaggi e innovazione: il turismo che cambia tra sostenibilità e tecnologia
31-10-2024
Liguria da Scoprire a Novembre: Le Migliori Mete per un'Esperienza Autunnale UnicaScopri le località più affascinanti della Liguria per una fuga nel mese di novembre, tra borghi storici, natura e panorami mozzafiato
26-10-2024
Novi Ligure: Il Museo che Celebra i Giganti del Ciclismo e dello Sport ItalianoDalla Bicicletta di Moser ai Guantoni di Russo: Il Patrimonio Sportivo al Museo dei Campionissimi
15-08-2024
Come è messa Genova, tra le città italiane più ambite dai turisti a luglio 2024?Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; ma anche verso Genova e la Liguria?
02-07-2024
Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Laigueglia e la Sfida alla Longevità: Un Progetto Innovativo per il Turismo del Benessere“Laigueglia Longevity Project”: La Liguria alla ricerca della fonte dell’eterna giovinezza attraverso la destagionalizzazione
29-04-2024
Alla scoperta della Tanzania: un safari indimenticabile tra natura e fauna selvatica
24-04-2024
Compagnie aeree più puntuali: ecco quali sono
08-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO