Permessi per costruire una piscina interna in casa
06-08-2025

Sogni di avere una piscina indoor per impreziosire l’estetica e il comfort della tua casa? Nonostante possa sembrare un progetto ambizioso, è sufficiente seguire specifici passi per la pianificazione progettuale e burocratica dell’intera opera.

Vediamo quali sono gli step da compiere per costruire una piscina interna e cosa puoi fare per non incorrere in problematiche legali.

 

1. Contatta l’ufficio tecnico del comune

La prima cosa da fare è richiedere i permessi per la costruzione. Per farlo, devi contattare l’ufficio tecnico del tuo comune di residenza come per qualsiasi altro lavoro edile privato. A questo punto, facendo attenzione ai regolamenti urbanistici locali e ad eventuali vincoli riguardanti la costruzione di piscine interne, inizia a richiedere le autorizzazioni necessarie.

 

2. Ottieni le autorizzazioni necessarie

Costruire una piscina interna non è certo un’opera a basso impatto strutturale. Proprio per questo motivo, è necessario disporre delle seguenti autorizzazioni:

SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività). Si tratta della procedura di avvio lavori senza dover attendere l’approvazione dell’amministrazione comunale. Tuttavia, questo tipo di documento è sufficiente solo se l’intervento non modifica in modo significativo la struttura e l’uso dell’edificio. Può quindi essere utilizzata nel caso di modifiche a una piscina già esistente.

DIA (Denuncia Inizio Attività). Con questa dichiarazione è possibile autorizzare i lavori più complessi, ma ancora non è necessario ricevere un permesso di costruzione. Se la piscina interna comporta modifiche minori all’edificio, oltre che all’installazione, la DIA potrebbe essere sufficiente.

Permesso di costruzione. Nel caso in cui la piscina debba essere installata da zero, lavoro che comporta modifiche strutturali importanti e cambiamenti di carico che potrebbero compromettere la stabilità dell’edificio, è obbligatorio richiedere il Permesso di Costruire. In questo caso, è necessaria la valutazione dell’amministrazione comunale e può comportare un iter burocratico decisamente più lungo.

 

3. Documenti necessari

A prescindere dal fatto che siano sufficienti SCIA, DIA e Permesso di costruire, la documentazione richiesta per l’inizio dell’attività è la stessa.

  • Relazione geologica. Analisi riguardante la stabilità del terreno e della struttura dell’edificio per capire se può reggere il peso della piscina;

  • Progetto urbanistico e tecnico. Pianificazione di come e dove deve essere posizionata la piscina. Un piano dettagliato che mostra come e dove sarà posizionata la piscina. Il progetto deve includere planimetrie, sezioni, e la descrizione dei materiali;

  • Autorizzazioni degli enti preposti. Se l’abitazione è in una zona sottoposta a vincoli ambientali o storici, è obbligatorio richiedere l'autorizzazione agli enti competenti;

  • Progetto strutturale. Documentazione che attesti la sicurezza della costruzione, da presentare all’Ufficio Regionale del Genio Civile;

  • Accatastamento. Terminata la costruzione, l’installazione deve essere registrata presso il catasto.

 

4. Passaggi da seguire per richiedere i permessi

Dopo essersi muniti di tutti i documenti necessari, ci sono una serie di step da seguire per dare il via ai lavori nel modo più sicuro possibile.

  1. Richiesta informazioni su vincoli presso l'Ufficio Tecnico del Comune. È l’unico modo per venire a conoscenza di eventuali normative locali, di limitazioni sui lavori e sulla lista di autorizzazioni necessarie per dare inizio ai lavori;

  2. Rivolgersi a un architetto o ingegnere. È fondamentale avere a disposizione un professionista per dare vita a un progetto conforme alle normative urbanistiche e tecniche. Un professionista di questo tipo si occuperà anche delle pratiche burocratiche e delle autorizzazioni;

  3. Redazione del progetto tecnico. L’architetto o l’ingegnere scelto deve preparare un progetto dettagliato della piscina con tanto di planimetrie, sezioni e altre descrizioni riguardanti le caratteristiche idrauliche, elettriche e di ventilazione;

  4. Presentazione della documentazione. Terminato il progetto, il professionista deve consegnare tutto all'Ufficio Tecnico del Comune per la valutazione e l'approvazione finale;

  5. Se tutto è in regola, il Comune rilascerà il permesso o la SCIA necessaria per l'inizio dei lavori. Questa fase può richiedere alcune settimane;

  6. Una volta ottenuti i permessi, dovrai comunicare al Comune l’inizio dei lavori;

  7. Alla fine della costruzione, il professionista si occuperà del collaudo e della comunicazione di fine lavori, per concludere la pratica.

 

5. Durata e costi del processo

L’intera progettazione richiede delle tempistiche che possono variare da diverse settimane a mesi. Tutto dipende dalla complessità del progetto e dalle specifiche locali.

Per quanto riguarda i costi, è difficile definire una cifra precisa, ci sono fattori come dimensione della piscina, materiali utilizzati, difficoltà dei lavori strutturali che possono incidere molto sul costo finale dell’opera. Inoltre, vanno aggiunti i costi relativi ai permessi e al coinvolgimento dei professionisti.

 

6. La rilevanza di affidarsi a un esperto

Una piscina interna richiede un alto livello di progettazione e competenza da parte di ditte specializzate nella realizzazione di piscine in casa. Affidarsi a professionisti esperti non solo garantisce totale conformità alle normative, ma mette a disposizione tutti i contatti necessari per semplificare il lungo iter di progettazione descritto.

Poter contare su personale qualificato può aiutarti a evitare errori che potrebbero rallentare il progetto o, peggio, mettere in pericolo la sicurezza della struttura. Conoscere i permessi necessari e seguire la giusta procedura ti permetterà di gestire il progetto con maggiore serenità e senza sorprese.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

La storia del blackjack e i fatti più interessanti su questo famoso gioco di carteBlackjack: tutte le curiosità
05-08-2025
Genova e San Diego unite dal mare: nasce una collaborazione tra museiIl Galata Museo del Mare e il Maritime Museum of San Diego
16-07-2025
Le tartarughe tornano a nidificare in LiguriaLa sera del 14 luglio, alcuni ragazzi hanno avvistato una tartaruga marina sulla spiaggia libera
16-07-2025
Sai tutto sui Lego?La Magia dei Mattoncini: Dalla Lego Experience di Sestri Levante alla Storia di un Fenomeno Globale
07-07-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
La metà genovese degli 883: l'arte oltre la fama, la scelta coraggiosa di Mauro RepettoMauro Repetto: l'anima genovese degli 883
12-10-2024
Il mito di Moana Pozzi: la diva che ridefinì l’erotismo italianoA 30 anni dalla sua scomparsa, ricordiamo la sua capacità di trasmettere emozioni, tra scelte di vita coraggiose e successi senza tempo
01-10-2024
Il Miglioramento della Tecnica di Nuoto: Dai Principianti agli Atleti AgonistiIl nuoto contro corrente per migliorare la tecnica del nuoto
20-08-2024
Opinion Leader nel Settore: come il Personal Branding può cambiare una carrieraDalla Competenza alla Reputazione: Il Percorso Digitale del Professionista Moderno
23-02-2024
Regole di Stile - Il Nuovo Galateo ContemporaneoFirmacopie con l'autrice Saba Wesser a Loano
09-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE