Pesce e Vino: il Ristorante Vento Ariel di Camogli presenta piatti e staff 2018
04-06-2018



Pesce e vino! il Capitano Davide Groppi del Vento Ariel ci ha ricevuti come ogni anno quando ci si avvicina all'estate, la stagione per eccellenza del pesce, del vino e del suo ristorante di Camogli, uno dei più apprezzati dai turisti ma anche e soprattutto da genovesi e liguri, un segnale inequivocabile della qualità del pesce a miglio zero pescato al largo di Camogli e presentato nel piccolo ristorante nel porticciolo. Pesce e vino la parola d'ordine.

[caption id="attachment_21897" align="alignright" width="449"] Lo staff del Vento Ariel[/caption]

Arrivate a Camogli, raggiungete il porticciolo e guardate tra i clienti seduti ai tavoli del Vento Ariel: tedeschi e americani sicuramente, ma sentirete sicuramente anche l'inconfondibile cadenza ligure, perché gli indigeni, si sa, sanno bene dove andare a farsi coccolare.

Pesce e Vino

[caption id="attachment_21898" align="alignright" width="448"] Alcuni dei piatti del Vento Ariel[/caption]

Per avere un'idea di cosa vi aspetta al Vento Ariel guardate il nuovissimo video pubblicato su Zenazone il 4 giugno 2018, una carrellata di alcuni dei piatti della tradizione ligure, qualche rivisitazione e il piatto storico del locale, il patè di seppie.

Se ancora non conoscete Vento Ariel è strano, sia per la posizione invidiabile sia perché noi di ZenaZone lo seguiamo ormai da anni e i nostri lettori lo conoscono come il luogo delle coccole a livello ittico e non solo, come ama dire ogni volta Davide.
Come ogni anno, a primavera inoltrata ed estate alle porte, Davide Groppi ci presenta quindi una carrellata dei suoi piatti, a partire dal mitico patè di seppie, piatto storico del locale, passando per il tris di acciughe per arrivare al fritto misto, agli antipasti, ai primi e a tutte le delizie del palato rigorosamente a miglio zero.

“Le cose semplici della tradizione, cucinate con passione, sono le più buone”
Davide Groppi 'VENTO ARIEL'


Un ristorante dove il pesce appena pescato è il protagonista e dove gli ingredienti cambiano a seconda di quanto la natura, in ogni stagione, offre.
Non è pazzia, si chiama qualità.
Un ristorante dove la carta dei vini è infinita, ma dove c’è chi è pronto a suggerirti quale è la scelta migliore, senza indicarti a tutti i costi la bottiglia più costosa.
Un ristorante dove il testimone è passato di padre in figlio: cucina famigliare, significa tramandare i segreti del ricettario della famiglia arricchendolo con un pizzico di innovazione. Un ristorante che gode di una posizione unica, affacciato sul mare del porticciolo di Camogli, a Calata Porto. Il panorama è da mozzare il fiato.
Questo ristorante, a Camogli, si chiama Vento Ariel. Un vento che è di buon augurio, magico, citato da Shakespeare. Vento Ariel, il tempio del pesce e del vino

Il sito del Ristorante Vento Ariel

Segui la sezione “food” di ZenaZone.it

Segui i video di ZenaZone.it

 



Lo staff del Vento Ariel
Alcuni dei piatti del Vento Ariel

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Il ritorno alla natura di PEQ AgriUn progetto innovativo nel ponente ligure. Intervista di Saba Wesser
24-05-2023
Berry and Berry - Viticoltori da tre generazionia Balestrino, Savona
24-05-2023
Cantina Vis Amoris a ImperiaIntervista di Saba Wesser a Mare&Mosto a Sestri Levante
23-05-2023
Tenuta Maffone a Pieve di Teco (Imperia)Intervista di Saba Wesser a Mare&Mosto a Sestri Levante
23-05-2023
Mare &Mosto a Sestri LevanteIl video reportage di Zenazone
23-05-2023
Mare&Mosto a Sestri Levante con oltre 80 produttori vitivinicoliQuattro padiglioni dedicati al vino ligure
13-05-2023
Eataly celebra pasta artigianale e olio extra vergine d’oliva attraverso mercato, ristorazione e didattica
30-04-2023
Vinicoli torna a GenovaIl 25 aprile la sesta edizione
18-04-2023
La viticoltura eroica nel levante ligure: Terre di Levanto
28-03-2023
La Birra de Zena, da 15 anni a Fegino in un luogo storico per la birra genoveseMaltus Faber
26-03-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO