Il pesto più buono di Genova? per i lettori di ZenaZone.it è quello de Il Genovese
17-07-2017



Il pesto più buono di Genova per i lettori di ZenaZone.it è quello de Il Genovese in via Galata 35, ovvero quello di Roberto Panizza già conosciuto in città e non solo come il "re del pesto" in quanto patron e organizzatore del "Campionato mondiale del pesto" e divulgatore del buon pesto genovese nel mondo.

Sono state due settimane davvero calde quelle che hanno visto sfidarsi i locali che secondo i lettori del portale ZenaZone.it preparano il miglior pesto genovese, registrando una partecipazione numerosa e davvero sentita.

[caption id="attachment_16721" align="alignright" width="300"] Pesto genovese Roberto Panizza[/caption]

Nonostante Roberto Panizza sia avvezzo ad eventi culinari e premi anche internazionali si è dimostrato visibilmente soddisfatto del riconoscimento di ZenaZone.it e disponibile a parlarci della storia del pesto (un tempo l'aglio era molto più preponderante di ora nel bilanciamento degli ingredienti), del suo mortaio che trecento anni fa era in un monastero benedettino e dei famigerati sette ingredienti: olio extra vergine di oliva ligure dop, pinoli italiani, aglio di vessalico, il sale di trapani, il parmigiano reggiano invecchiato 24 mesi, il pecorino fiore sardo di 10 mesi e il basilico genovese dop.

Interessanti alcune curiosità: per esempio il pesto oggi è la seconda salsa più utilizzata al mondo per condire la pasta, ma non solo: è anche la terza più prodotta al mondo in generale, infatti se a Genova l'utilizzo è soprattutto tradizionale Roberto Panizza ci racconta con orgoglio che nel mondo l'utilizzo è trasversale, non solo come condimento della pasta ma anche su insalate, caprese, in sandwiches (curioso l'aneddoto del panino preparato col pesto a Cape Town sul porto).
Ma la regola è solo una: il pesto va bene su tutto se è buono, altrimenti non va bene neanche sulla pasta.

IL VIDEO DELLA PREPARAZIONE

Oltre al video principale abbiamo preparato un secondo video durante la preparazione al mortaio effettuata dallo stesso Roberto Panizza.
Gli ingredienti sono sette: olio extra vergine di oliva ligure dop, pinoli italiani, aglio di vessalico, il sale di trapani, il parmigiano reggiano invecchiato 24 mesi, il pecorino fiore sardo di 10 mesi e il basilico genovese dop.

L'ordine con il quale vengono inseriti nel mortaio è importante, ma Roberto ci dice che ci sono diverse scuole di pensiero e un ordine preciso non è stato protocollato, molti ristoratori anche di tradizione utilizzano sequenze diverse, noi però abbiamo fatto le riprese della preparazione per cui possiamo dire che la sequenza di Roberto Panizza, il re del pesto, è la seguente:
- battuto di pinoli e aglio
- aggiunta del basilico
- aggiunta del sale grosso di Trapani
- a seguire parmigiano e pecorino
- aggiunta dell'olio ligure

Fate attenzione guardando il video perché il movimento del pestello a un certo punto della preparazione cambia!



Tornando al contest organizzato da ZenaZone.it tantissime le segnalazioni di ristoranti, trattorie e locali, alla fine sono arrivati in finale: l’Antica Trattoria del Bado (Casella), la Trattoria Cavour 21 (Genova), la Trattoria da Leccarsi i Baffi (Genova), la Trattoria Il Genovese (Genova), l’Antica Trattoria Sà Pesta (Genova), la Trattoria Da Paulin (Fontanegli), la Trattoria Da Raffe (Sant’Olcese) e il Ristorante Storico Zeffirino (Genova).

Il Genovese è il locale dove si mangia il miglior pesto genovese con una percentuale del 45.19%!

Ecco la classifica della finalissima:

1°- Trattoria Il Genovese: 45.19%
2°- Antica Trattoria Del Bado: 29.24%
3°- Trattoria Da Leccarsi i Baffi: 10.42%
4°- Trattoria Da Paulin: 8.58%
5°- Trattoria Cavour 21: 3.47%
6°- Antica Trattoria Sà Pesta: 1.43%
7°- Trattoria Da Raffe: 0.81%
7°- Ristorante Storico Zeffirino: 0.81%



Pesto genovese Roberto Panizza

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO