Piatto tradizionale Vs Piatto rivisitato, la sfida della CarbuneraIn Valle Arroscia scontro tra innovazione e tradizione
03-09-2023

Grande successo e partecipazione di pubblico per l’ultimo appuntamento enogastronomico dell’Expo2023 della Valle Arroscia, organizzato dall’Associazione dei comuni delle antiche vie del sale, dal Comune e dalla Pro loco di Armo dedicato ai piatti De. Co. e alla valorizzazione della cucina della memoria. 

 

EXPO VALLE ARROSCIA: GRANDE SUCCESSO PER LA SFIDA DELLA CARBUNERA TRA LA RICETTA TRADIZIONALE DELLA PRO LOCO E QUELLA GOURMET DEL GIOVANE CHEF CACCIÒ

 UNA SFIDA TUTTA TRA ARMENSI QUELLA ANDATA IN SCENA NELLA TENSOSTRUTTURA DI PIAZZA CAVOUR, CON IL GIOVANE CHEF MATTEO CACCIO E LA SUA VERSIONE GOURMET CONTRAPPOSTA A QUELLA DELLA CUCINA CONTADINA DELLE DONNE DELLA PRO LOCO.

 

“Lo scontro ai fornelli tra innovazione e tradizione, organizzato dalle Antiche Vie Del Sale,  ha avuto come vincitore l’entroterra con la sua cultura e il suo patrimonio di  valori e saperi” il commento  a caldo del sindaco di Armo Massimo Cacciò dopo lo show cooking, 

L’appuntamento enogastronomico dedicato alla Carbunera, piatto contadino consumato dagli armensi ai tempi del carbone, ha visto contrapposti, si fa per dire, il giovane chef del ristorante Fàula del Resort “Casa Di Langa” (Cerretto Langa), con la versione gourmet, ideata a quattro mani con l’executive chef Daniel Zeilinga, e le “nonne” della piccola comunità di Armo depositarie della ricetta storica. 

 “Uno show cooking che - come evidenzia Alessandro Navone presidente delle antiche vie del sale - ha messo in luce le straordinarie potenzialità dei prodotti De.Co. ai fini della promozione turistica delle piccole comunità del nostro entroterra. Il successo dell’evento premia la tenacia dalla nostra associazione e l’impegno dei suoi amministratori nella valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dei territori attraversati dai cammini ‘dell’oro bianco’.” 

 “La straordinaria partecipazione al laboratorio, dedicato ai piatti della memoria – rimarca Franco Laureri, responsabile marketing e comunicazione dell’associazione dei comuni - dimostra come ci sia voglia di conoscere la storia e le tradizioni legate alle ricette tipiche e come queste aiutino a valorizzare e promuovere turisticamente il territorio.” 

 

  

Ricetta della Carbunera in versione Millennials 

Ingredienti per gli involtini: 1 carota 6 fagiolini verdi, 6 fagioli bianchi, 1 zucchina trombetta, 1 radice di daikon,1 L di carpione (250g aceto vino bianco, 250 acqua, 250 vino bianco, aromi vari).

Procedimento: pulire tutte le verdure e tagliarle a listarelle regolari spesse circa 5mm; in seguito cuocerle nel carpione (possibilmente a bassa temperatura), per circa 30min a 92ͦ C a vapore. Pulire il daikon, affettarlo sottilmente con l’utilizzo dell’affettatrice ad uno spessore di circa 1,5mm, cuocere anch’esso a bassa temperatura con un poco d’olio per 20min circa a 92ͦ C. Dopo ogni cottura raffreddare in acqua e ghiaccio.

Per il bagnetto: 100g prezzemolo, 1 uovo sodo, 3-4 acciughe, 10g capperi, mezzo spicchio d’aglio, 15g pinoli, 50g olio evo, 25g aceto di mele, 15g aceto di vino rosso (di Armo), 100g mollica pane, sale della Liguria q.b. 

Prendere un mixer e frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. 

Per il gel di barbabietola: 200g barbabietola, 50g acqua,20g aceto di mele, 20g zucchero semolato, 6g sale della Liguria.

Frullare tutti gli elementi con un frullatore. 

Per la polvere di pane nero: 100g burro, 100g maizena,100g albume, 3g sale della Liguria, 1 cucchiaino di carbone vegetale.

Miscelare tutti gli ingredienti utilizzando una frusta, stendere su carta forno, fare cuocere in forno statico per 5-6min a 180ͦ C. Far raffreddare e frullare il tutto con un robot d’acciaio da cucina. 

Per il tuorlo marinato: 1 uovo, 25g zucchero, 35g sale della Liguria.

Procedimento: separare l’albume dal tuorlo, in una piccola teglia disporre un cucchiaio di miscela di zucchero e sale, adagiare sopra delicatamente il tuorlo e ricoprire con la restante miscela. Far marinare per 1 ora e mezza a temperatura ambiente. Sciacquare e disporre in frigo scoperti per almeno 3 giorni. 

Composizione piatto: prendere 3 fette di daikon,stenderlo su un tagliere e adagiare delicatamente 2 pezzi per tipologia di verdura aggiungendo anche il bagnetto. Dopodiché ruotare su se stesso il daikon per ottenere gli involtini. In un piatto piano largo mettere un mucchietto di polvere di pane nero, posizionare sopra un involtino e gli altri due vicini, decorare con il gel di barbabietola eun po’ di tuorlo marinato grattato sopra ogni involtino. 

SABA WESSER

Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro. 

Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi. 

I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero. 

Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com

Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.

Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).

Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.

Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO