Piazza Banchi è il luogo giusto per capire lo spirito imprenditoriale e commerciale di Genova.
Ma anche per capire la fantasia e l'inventiva dei genovesi, soprattutto quelli di una volta!
Siamo nel '500: come fare se il popolo vuole una Chiesa e i potenti del momento, i Lomellini, hanno altre idee?
Continuate a guardare il video e lo scoprirete.
Piazza banchi è a ridosso di Sottoripa e di Palazzo San Giorgio, vicino a dove si affaccia via San Lorenzo.
La Chiesa di San Pietro della Porta si chiama così perché nel X secolo, dove ora c'è l'archivolto che porta a piazza Cinque Lampadi, c'era una porta che si apriva nelle mura della città.
San Pietro della Porta è una chiesa, ha quindi vinto il popolo? Non esattamente, i Lomellini sul finire del '500 volevano creare una zona commerciale e allora l'idea: un compromesso tra sacro e profano per accontentare il popolo e finanziare la costruzione della chiesa stessa senza rinunciare ai propri intenti commerciali.
Guardatela bene, la Chiesa è solo al primo piano ed è raggiungibile da una scalinata, tutto il piano terra è ancora oggi sede di negozi, allora di botteghe e di piccoli uffici per concludere affari, in genovese scagni.
La chiesa, probabilmente unica al mondo, fu finanziata dai proprietari dei negozi, e se guardate bene, si può fare il giro, la via sul retro si chiama ancora vico delle Compere.
Forse i Lomellini non lo sapevano ma avevano inventato quello che oggi chiameremmo centro commerciale … e con tanto di sponsorizzazione!
Nella stessa piazza si trova la Loggia dei Mercanti, anch'essa risalente alla fine del '500, la prima Borsa Valori e Borsa Merci di Genova anche se a dirla tutta Genova una sua Borsa l'aveva sempre avuta, proprio qui, grazie alla vicinanza del porto e al transito delle merci, in questa piazza già nel XIV secolo banchieri, notai e cambiavalute esercitavano l'arte del cambio facendo la fortuna della grande Repubblica di Genova.
Guarda altri video itinerari a Genova
Guarda altri video itinerari in Liguria
Guarda altri video itinerari fuori porta
Guarda altri video itinerari in Italia
Roberta Ardito in piazza Banchi col suo Tex
ROBERTA ARDITO
Inizia giovanissima lo studio del violino per dedicarsi poi alla viola, strumento al quale si appassiona e con cui si diploma brillantemente presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Personalità musicale eclettica si dedica, fin dall' inizio della sua carriera, a diverse forme e generi musicali, spaziando dalla musica classica cameristica al jazz, dal pop al country.
Dopo essersi esibita con orchestre di fama internazionale e partecipato ai tour di artisti pop/rock su Palchi prestigiosi nel 2011 ha fondato l'Alter Echo String Quartet, un quartetto d'archi interamente al femminile.
Disinvolta in ogni genere di spettacolo, dalla musica alla recitazione, in Zenazone si occupa di comunicazione e fa parte della squadra di conduttrici che realizzano video e interviste con Davide Romanini.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI