Ponte Morandi, emergenza cani e gatti. Oltre 96 gli animali salvati nella zona rossa
09-10-2018

Tutto è iniziato il giorno dopo il crollo del Ponte Morandi. Il 15 agosto Veronica Venezia, presidente dell’Organizzazione di Volontariato Amore Vero, era già in strada per dare sostegno ad Anna Crosa e alla sua colonia di “mici ferrovieri”, gli oltre 20 gatti che da sempre popolavano la zona rossa e che da quel momento non avevano più una casa. Quella fu solo la prima di tante disperate richieste d’aiuto: non solo per i gatti randagi che abitavano sotto il ponte e nelle zone limitrofe, tra cui i mici della colonia dell’isola ecologica AMIU di Genova, ma anche per i numerosissimi animali domestici degli sfollati che dovevano essere portati in salvo, aiutati e ricollocati.


Molte le persone che dovevano recuperare i propri compagni animali, rimasti imprigionati nelle abitazioni d’un tratto diventate inaccessibili. Come Christian, un giovane che si è ritrovato improvvisamente sfollato, senza la possibilità di tornare a casa sua e costretto a lasciare da soli nello stabile i suoi due mici.


Dopo più di un mese di lotte per ottenere le autorizzazioni necessarie a entrare e operare nella zona rossa, Veronica e i suoi volontari hanno aiutato e salvato oltre 96 animali adulti e cuccioli, di cui 42 gatti delle colonie e 38 mici, 14 cani, 3 conigli domestici delle persone costrette a lasciare casa propria senza più la possibilità di tenere con sé i propri compagni di vita.


A fronteggiare questa drammatica situazione e sostenere l’associazione di Veronica nell’arduo compito di aiutare e curare gli animali sfollati, è intervenuta Almo Nature/Fondazione Capellino.


Il lavoro per portare in salvo le colonie feline, fuori dalla zona di pericolo e di possibili nuovi crolli, è stato lungo, macchinoso e estremamente delicato – racconta Veronica Venezia, presidente di Amore Vero Organizzazione di VolontariatoCoadiuvati dai colleghi di Agriambiente abbiamo spostato lentamente i punti pappa, in cui i mici forastici erano soliti nutrirsi, sempre più verso l’esterno, ai confini della zona rossa, per poi catturarli, portarli in salvo, curarli e smistarli in luoghi accoglienti e sicuri. Anche cercare nuove sistemazioni e stalli per tutti questi animali, randagi e domestici, non è stato facile; oltre a numerosi privati che si sono offerti per stalli casalinghi, ad oggi le strutture che li ospitano dandogli una nuova casa e una nuova vita sono l’Oasi dei Mici Felici ONLUS, il Canile del Monte Gazzo e l’Associazione I Gatti del Nettuno”.


Almo Nature/Fondazione Capellino si è sempre dimostrata attenta e particolarmente sensibile ad aiutare gli animali sfollati, come nel caso del sostegno dato agli animali terremotati delle zone del cratere e a quelli di Ischia. Ma “Questa catastrofe ci tocca particolarmente da vicino. Aiutiamo associazioni e organizzazioni in difficoltà in tutta Italia/Europa, ma il nostro cuore è a Genova. Non potevamo rimanere indifferenti a una tale tragedia, proprio qui, nella città che ospita la sede Almo Nature e nella quale viviamo” spiega Camila Arza Garcia, responsabile dei progetti solidali di Almo Nature/Fondazione Capellino “In questa emergenza abbiamo scelto di sostenere Amore Vero, un’organizzazione piccola, nata da poco più di un anno, ma con un grande cuore e una grande forza. È un onore poter supportare questi volontari che si sono trovati a fronteggiare da soli una situazione più grande di loro. Persone che combattono a testa alta per la difesa degli animali anche in situazioni di estrema emergenza e difficoltà, condividono valori etici per noi fondamentali e avranno sempre il nostro pieno sostegno”.


Oggi chi acquista un prodotto Almo Nature deve sapere che l’azienda, da sempre impegnata a creare alimenti innovativi e naturali per il benessere dei compagni animali, dal 1° gennaio 2018 in poi destina il 100% dei suoi profitti a una Fondazione senza scopo di lucro (Fondazione Capellino) avente come unico obiettivo la difesa dei cani e gatti e la salvaguardia della biodiversità. Almo Nature/Fondazione Capellino è un innovativo modello economico-sociale che lavora per l’interesse generale e non per privati, e dà a chi ha un cane o un gatto un concreto strumento per trasformare il profitto di ogni crocchetta o lattina Almo Nature acquistata in reali progetti solidali a vantaggio degli animali e della natura.


Quest’anno con l’avvento del progetto europeo A Companion Animal Is For Life che si propone di ridurre drasticamente l’abbandono e il randagismo e di trasformare i canili in luoghi di passaggio in vista dell’adozione, Almo Nature/Fondazione Capellino ha donato 671kg di cibo all’organizzazione Amore Vero, forniture che aumenteranno se l’associazione di volontari aderirà a tutte e tre le azioni che il progetto prevede: risolvere le emergenze con LoveFood, far adottare i cani con AdoptMe e stroncare gli abbandoni con RespectMe.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO