Mercoledì 5 luglio alle 18.30, piazza dell’Olmo - antistante la sede del Municipio IV Media Val Bisagno - ospita il secondo dei cinque incontri previsti per I MERCOLEDÌ DELL’OLMO nell’ambito del IX FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO. Dopo la partecipata inaugurazione con Giordano Bruschi, è la volta di un altro personaggio di spicco della politica genovese: Tirreno Bianchi. Per otto volte Console della Compagnia «Pietro Chiesa» di Genova - la compagnia dei lavoratori portuali (carbunin) che si occupa della movimentazione delle rinfuse solide nel porto - e vice presidente dell’Ancip (associazione costituita nel 1993 che raggruppa la maggior parte delle imprese portuali che operano in Italia), eletto in Consiglio Regionale nella VIII legislatura (2005/2010) Bianchi è stato a capo del gruppo consiliare PdCI - Sinistra Arcobaleno. A dialogare con Tirreno Bianchi intorno ai cambiamenti di Genova, in relazione ai mutamenti del Porto, delle sue attività e dei suoi lavoratori sarà Donatella Alfonso, firma del quotidiano La Repubblica e scrittrice di saggi legati alla storia della Liguria, fra cui ricordiamo - Genova, il ’68 con Luca Borzani (Fratelli Frilli, 2008), Ci chiamavano libertà. Partigiane e resistenti in Liguria 1943-1945 (De Ferrari, 2012), Animali di periferia. Le origini del terrorismo tra golpe e resistenza tradita. La storia inedita della Banda XXII ottobre, (Castelvecchi, 2012) Fischia il vento. Felice Cascione e il canto dei ribelli (Castelvecchi, 2015).
Tutti gli approfondimenti sul Festival sul sito: www.teatrortica.it e sul magazine on-line ZENAZONE.IT – www.zenazone.it – internet media partner del IX Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto.
Informazioni e prenotazioni
010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
389.1459694 (dal lunedì alla domenica dalle14.00 alle 20.00)
segreteria@teatrortica.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI