Premio Arte Scienza e Coscienza torna a Genova
23-04-2021






E' prevista per il giorno 26 Aprile 2021 a Palazzo Tursi, Genova, la cerimonia e consegna del Premio Arte Scienza e Coscienza 2021, presentato da Iuliana Ierugan e ideato dall'imprenditore e socio PLEF Claudio Melotto (Mel8Project).

L'appuntamento con questo riconoscimento internazionale dedicato alle donne e agli uomini che si sono distinti negli ambiti del progresso umano dal punto di vista scientifico, artistico ed etico, verrà trasmesso in streaming, a partire dalle ore 16.30 di lunedì 26 Aprile 2021, direttamente dal sito di Mel8Project.





Saranno presenti il Presidente Toti, il Sindaco Bucci e l'artista Al Bano Carrisi, amico del Kazakhstan, paese che ospiterà la prossima edizione del premio.
Al Bano riceverà una creazione artistica realizzata dalla Raggi Creations, con il vetro di Murano, e le istituzioni la targa di Piazza Lombardia, la vetrina dell'eccellenza, ideata da Cristian Raggi.



Dopo New York, Praga, Monaco, San Pietroburgo, Genova, Lecce, Milano e altre importanti città, quest’anno la cerimonia ritornerà a Genova per celebrare il nuovo slancio della città che si è risollevata dalla tragedia del ponte Morandi.
Renzo Piano, Marco Bucci, ma anche le aziende che hanno ricostruito il ponte sul Polcevera Salini spa, Fincantieri spa e Rina Consulting spa: saranno loro i premiati alla dodicesima edizione del Premio.


Nel video un'intervista dello scorso anno di Iuliana Ierugan all'imprenditore Claudio Melotto che a Montecarlo le ha parlato del Premio Arte Scienza e Coscienza.







 

Il modo in cui Genova si è “riscattata” dalla tragedia del crollo del ponte Morandi, ne ha fatto elemento di propulsione per la città stessa ed esempio per il paese. Gli elementi caratterizzanti l'edizione di quest'anno sono, oltre il conferimento del premio “Arte, Scienza e Coscienza”, con la sua lunga tradizione, a personaggi di rilievo della città di Genova, la presentazione del libro di Alessandra Lancellotti e Stefano Termanini “Una nave ormeggiata in Valpolcevera. Due anni di storia e lavoro dal Morandi al ponte Genova San Giorgio”, in uscita la prossima primavera, dedicato proprio alla resilienza dei genovesi dopo la tragedia del ponte.



DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO