Premio Arte Scienza e Coscienza torna a Genova
23-04-2021






E' prevista per il giorno 26 Aprile 2021 a Palazzo Tursi, Genova, la cerimonia e consegna del Premio Arte Scienza e Coscienza 2021, presentato da Iuliana Ierugan e ideato dall'imprenditore e socio PLEF Claudio Melotto (Mel8Project).

L'appuntamento con questo riconoscimento internazionale dedicato alle donne e agli uomini che si sono distinti negli ambiti del progresso umano dal punto di vista scientifico, artistico ed etico, verrà trasmesso in streaming, a partire dalle ore 16.30 di lunedì 26 Aprile 2021, direttamente dal sito di Mel8Project.





Saranno presenti il Presidente Toti, il Sindaco Bucci e l'artista Al Bano Carrisi, amico del Kazakhstan, paese che ospiterà la prossima edizione del premio.
Al Bano riceverà una creazione artistica realizzata dalla Raggi Creations, con il vetro di Murano, e le istituzioni la targa di Piazza Lombardia, la vetrina dell'eccellenza, ideata da Cristian Raggi.



Dopo New York, Praga, Monaco, San Pietroburgo, Genova, Lecce, Milano e altre importanti città, quest’anno la cerimonia ritornerà a Genova per celebrare il nuovo slancio della città che si è risollevata dalla tragedia del ponte Morandi.
Renzo Piano, Marco Bucci, ma anche le aziende che hanno ricostruito il ponte sul Polcevera Salini spa, Fincantieri spa e Rina Consulting spa: saranno loro i premiati alla dodicesima edizione del Premio.


Nel video un'intervista dello scorso anno di Iuliana Ierugan all'imprenditore Claudio Melotto che a Montecarlo le ha parlato del Premio Arte Scienza e Coscienza.







 

Il modo in cui Genova si è “riscattata” dalla tragedia del crollo del ponte Morandi, ne ha fatto elemento di propulsione per la città stessa ed esempio per il paese. Gli elementi caratterizzanti l'edizione di quest'anno sono, oltre il conferimento del premio “Arte, Scienza e Coscienza”, con la sua lunga tradizione, a personaggi di rilievo della città di Genova, la presentazione del libro di Alessandra Lancellotti e Stefano Termanini “Una nave ormeggiata in Valpolcevera. Due anni di storia e lavoro dal Morandi al ponte Genova San Giorgio”, in uscita la prossima primavera, dedicato proprio alla resilienza dei genovesi dopo la tragedia del ponte.



DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO