Come prendersi cura della pelle sensibile
17-05-2017
La pelle è lo scudo che ci protegge dagli agenti esterni e dalle condizioni atmosferiche altrimenti debilitanti per il nostro organismo: prendersi cura della propria pelle è dunque fondamentale per garantire al nostro corpo la capacità di affrontare i diversi problemi che potrebbero sorgere da cause esterne o interne. Questo vale ancora di più per chi ha la pelle sensibile: una condizione che rende la cute molto più debole del normale e facilmente soggetta ad attacchi esterni come quelli degli agenti atmosferici quali vento, pioggia e sole. Come prendersi cura della pelle sensibile? Se anche voi soffrite di questo problema, questi consigli potrebbero fare al caso vostro.

Pelle sensibile: caratteristiche, cause ed effetti


La cute sensibile rende gli strati della pelle molto sottili – quasi trasparenti – e dunque non in grado di contrastare gli attacchi provenienti dai fattori esterni, come ad esempio lo smog, il gelo e le sostanze chimiche presenti nei detergenti e nei cosmetici industriali. Colpa dell’elevata permeabilità delle cellule cutanee, che consentono l’ingresso ai batteri e alle altre sostanze nocive presenti nell’aria. Spesso questa condizione deriva da fattori genetici, che possono essere poi esacerbati da altri fattori, come ad esempio squilibri ormonali, reazioni allergiche, elementi climatici e smog ma anche la gravidanza, l’abuso di prodotti aggressivi e persino la depilazione. Chi soffre di pelle sensibile, poi, è costretto ad affrontare effetti davvero fastidiosi come il prurito continuo, le irritazioni violente della cute, la disidratazione della pelle e in generale una permeabilità che non trattiene i liquidi e che anzi ne favorisce l’intrusione massiccia o la dispersione.



Come trattare la pelle sensibile?


Essendo una questione ereditaria, la pelle sensibile non può essere curata ma può essere trattata, per limitare al minimo le sue conseguenze sull’organismo e ridurre il disagio di chi ne soffre. Come? In primo luogo, utilizzando prodotti per il corpo specifici come quelli di Eucerin, che mettono al riparo la pelle dall’azione degli agenti chimici contenuti nei detergenti generici che spesso causano irritazioni. Inoltre, ci sono dei rimedi naturali per trattare la pelle sensibile come applicare il gel di aloe vera, l’olio di germe di grano e gli estratti a base di liquirizia e di fiori di arancio: questi prodotti biologici creano una sorta di barriera alternativa sulla pelle, proteggendola dall’azione dei germi, dello smog e dei raggi UVA e UVB e alleviando anche sintomi come il prurito e gli eczemi cutanei. E dato che la pelle sensibile colpisce anche il viso, è utile sapere che ci sono dei trattamenti naturali come gli scrub naturali fai da te ottimi per esfoliare senza provocare irritazioni.





DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Come contrastare la cellulite in vista dell'arrivo della bella stagione
12-05-2023
Tutti pazzi della Spirulina Blu: cos’è e perché fa così bene al corpo
13-04-2023
Il Tecnostress, conoscerlo per sapersi difendere e superarloIl Tecnostress può essere definito come una sindrome da stress causata direttamente o indirettamente dalla tecnologia
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Superfood: quali sono i benefici e come si mangiano?Mangiare cibi sani e nutrienti è essenziale per mantenere uno stile di vita che possa dirsi salutare e bilanciato
04-01-2023
Skincare maschile: 3 semplici passi per una pelle perfetta
07-11-2022
Accompagna il tuo piccolo in sonni tranquilli, scegli i pigiami più confortevoli
04-11-2022
Rimedi per le infezioni alle vie urinarie: Equilibrio tra cibi acidi e alcalini
03-11-2022
Stress: fa male a denti e gengive
31-10-2022
Skin positivity: i beauty trend del 2022
03-10-2022
Il ruolo dell’Ayurveda nell’estetica professionale
21-09-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO