“Bici a pezzi - Pedalare che passione!" sabato 11 giugno, a partire dalle ore 18:00, in via 4 Canti di San Francesco 28r (Genova) verranno presentati gli eventi legati a AgriTeatro 2016 con laboratori e spettacoli per tutte le età. Coloro che interverranno all'appuntamento di sabato riceveranno degli sconti molto vantaggiosi per l'iscrizione ai vari workshop in programma.
Agriteatro è il cantiere d'arte fondato da Tonino Conte nella Cascina San Biagio a Cremolino (Alessandria): cinque ettari di prati e boschi, dove sono possibili incontri ravvicinati con caprioli, corvi e poiane, facilmente raggiungibile da Genova, Torino e Milano. Scenario degli eventi, l'Alto Monferrato che nel corso dell'ultimo secolo ha dato al ciclismo italiano tanti campioni - Cuniolo, Girardengo, Negrini, Carrea, Coppi e molti altri - con una concentrazione di talenti che dà a quell’area un ruolo di primo piano nell'epopea delle due ruote.
I laboratori, che si alternano a eventi di musica e teatro all'insegna della passione per il ciclismo, inizieranno lunedì 27 giugno. Durante l'intera rassegna, i partecipanti potranno assistere a gare ciclistiche d'epoca (come la Mitica Ciclostorica di Castellania dedicata a Fausto Coppi), partecipare a gite ed escursioni, spettacoli, concerti e incontri, tutti dedicati al pedalare. Un viaggio nel passato – attraverso il ricordo dei gregari e dei campioni di un tempo – ma anche una finestra sul futuro, perché i due magici cerchi tenuti insieme da un triangolo, una volta negletti e dimenticati, sembrano – dalle molteplici notizie che arrivano non solo dall’Italia, ma dall’Europa e dagli altri continenti - davvero pronti a conquistare nuovamente il mondo.
Ecco il programma dell'iniziativa:
Da lunedì 27 giugno a domenica 3 luglio: Musica a ruota libera
Masterclass per giovani musicisti (11/16 anni) organizzata con il Centro Culturale Elicona e condotti da Elsa Guerci (pianoforte), Pietro Uliana (chitarra), Lorenzo Bergamino (percussioni). Saggio finale domenica 3 luglio nel meravigliosi giardini del Castello di Rocca Grimalda.
Da lunedì 4 a sabato 9 luglio: Una bici, un sogno
Seminario teatrale per adulti condotto da Luigi Marangoni su memoria, invenzione e interpretazione, che culmina nella realizzazione di una visita drammatizzata e interattiva sabato 9 luglio al Museo dei campionissimi di Novi Ligure.
Da lunedì 11 a domenica 17 luglio: Un re in bicicletta
Liberamente ispirato al testo teatrale di Mario Bagnara, dedicato ai più piccini (6/11 anni), un gioco collettivo in cui fughe, avventura e passione sportiva daranno vita a un'incantevole favola, che si chiude con gita e saggio finale nel magnifico ambiente naturale del Parco delle Capanne di Marcarolo.
Da martedì 19 a sabato 23 luglio: Storie, persone e... biciclette
Laboratorio di storytelling per adulti e professionisti, tenuto da Matteo Caccia – autore attore e conduttore di punta su Radio2 Rai - con saggio finale nell'antico borgo di Retorto (Predosa).
Da lunedì 25 a sabato 30 luglio: La bicicletta di Jaques
Laboratorio teatrale per ragazzi (11/16 anni), ispirato a Un giorno di festa, testo teatrale e primo mitico lungometraggio del grande comico francese Jacques Tati, che racconta le avventure di uno zelante postino in bicicletta. In scena a Montaldo Bormida il saggio conclusivo sabato 30 luglio.
Per info e prenotazioni:
AgriTeatro
Tel: 010.2471153
info@agriteatro.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI