Il caratteristico borgo di Bagnasco sorge nella parte più bassa della Valle Tanaro, un
atavico corridoio di collegamento tra il Piemonte e la Liguria dove l’aria del mare si intreccia con il respiro dei monti. Durante il periodo natalizio il cuore storico dell’abitato si trasforma in un mondo incantato, reso vivo da quasi duecento figuranti che ripropongono la quotidianità di un tempo dando vita ad uno dei Presepi Viventi più suggestivi d’Italia. Falegnami e fabbri, fornai e commercianti, pastori e calzolai, pittori e carbonai. Un caleidoscopico intreccio di usi e di costumi inserito in ambientazioni coinvolgenti e realistiche, su cui spiccano la grotta, l’oasi, le porte romane, il mulino ad acqua e la macina per la farina. Scorci imperdibili che brillano al chiarore delle torce, angoli raffinati la cui atmosfera è rallegrata dalle musiche tradizionali e da postazioni accoglienti per la distribuzione di bevande e stuzzichini tipici dell’epoca.
A partire dalle 21.30, poi, la Sacra Rappresentazione narrata e recitata secondo il
racconto evangelico, dall’Annunciazione alla venuta dei Re Magi. Uno spettacolo unico
nel suo genere che rende il Presepe Vivente di Bagnasco una tappa obbligata per gli
amanti del Natale e delle sue tante declinazioni.
Da quest’anno, inoltre, ogni visitatore potrà cimentarsi anche nell’omonimo concorso
fotografico che darà la possibilità ai vincitori di usufruire di una cena per due persone nei ristoranti della zona o di un buono acquisto del valore di € 200,00 spendibile in attrezzatura fotografica.
Il Presepe Vivente di Bagnasco, dunque, vi attende in Valle Tanaro il 23, il 24 e il 26 dicembre con ingresso €5,00 (gratis i bambini sotto i 130cm) e apertura porte ore 20.00.
Per informazioni:
www.presepeviventedibagnasco.it
presepeviventebagnasco@gmail.com.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI