Prevenire la comparsa di piaghe da decubito nei pazienti allettati o con mobilità ridotta è fondamentale all’interno di qualsiasi struttura sanitaria o RSA.
Per farlo, è importante adottare un rigido protocollo, assicurandosi che venga scrupolosamente rispettato da ogni operatore. In questo modo, sarà possibile ridurre i tempi della degenza, un aspetto che concorre a costituire un valore aggiunto non soltanto in termini di professionalità e immagine, ma anche di costi da sostenere.
L'igiene ha un ruolo molto importante nella prevenzione delle piaghe da decubito. Detergere in modo corretto il corpo dei pazienti allettati quotidianamente permette non solo di monitorare lo stato della pelle, intervenendo tempestivamente in caso di alterazioni, ma anche di eliminare sporco e umidità, che possono favorire la comparsa di lesioni.
Procedere con manovre e prodotti inadeguati può invece danneggiare la componente lipidica dell'epidermide, favorendo la comparsa di piaghe da pressione, che possono compromettere la salute del paziente.
Difatti, anche se le lesioni sono legate prevalentemente al decubito, i prodotti adoperati per l'assistenza possono avere un impatto molto importante sulla pelle. Detergenti non idonei, per esempio, possono lasciare la cute tropo secca o troppo umida, mentre le spugne e gli asciugamani, favorendo gli sfregamenti, possono esporla ulteriormente al rischio di lesioni.
Inoltre, i materiali adoperati, se riutilizzabili, devono essere sottoposti a un apposito ciclo di lavaggio e sterilizzazione, da eseguire secondo rigorosi protocolli igienici, per evitare che possano essere causa di potenziali infezioni.
Al contrario, l'utilizzo di prodotti specifici o usa e getta permette di offrire un supporto assistenziale ottimale anche nelle situazioni più complesse. A questo proposito, tra le proposte più complete per il settore professionale possiamo trovare quella di SecoStore.it, una selezione di ausili sviluppati per benessere dei pazienti allettati, indispensabili non solo per migliorare il comfort e contribuire a limitare l'aggravarsi delle condizioni, ma anche per ridurre il carico di lavoro degli operatori sanitari e migliorare gli standard assistenziali.
Le manopole monouso sono ausili particolarmente impiegate in ambito sanitario per assicurare ai pazienti non autosufficienti un elevato livello di igiene quotidiana. Simili a dei guanti, sono disponibili in due varianti, semplici o saponate, e possono essere passate su viso e corpo della persona allettata per eliminare delicatamente, con un piacevole massaggio, ogni residuo di sporco e di sudore.
I guanti saponati monouso, in particolare, hanno il vantaggio di formare, a contatto con l'acqua, una morbida schiuma detergente, che pulisce anche le pelli sensibili, lasciandole fresche e immediatamente idratate. La schiuma si rimuove facilmente, senza risciacquo, con semplici movimenti di tamponatura, riducendo le manovre sul paziente e velocizzando la gestione complessiva.
Inoltre, essendo dispositivi monouso, una volta utilizzate, possono essere semplicemente smaltite, assicurando un'igiene ottimale ed eliminando ogni rischio di contaminazione.
Nei pazienti allettati o con limitata mobilità, l'incontinenza è una condizione normale e diffusa. L'urina, però, oltre a creare un problema igienico-sanitario non indifferente, è particolarmente irritante per la pelle e, assieme alla compressione prolungata, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la formazione di piaghe da decubito. Per prevenire questa problematica, è essenziale adottare adeguati ausili di assorbenza, prevedendo supporti medicalmente appropriati anche in caso di episodi di perdita di urina severi.
I pannoloni per incontinenza, sviluppati appositamente per le esigenze sanitarie di persone anziane o con disabilità, hanno un grado di assorbenza elevato, che lascia una piacevole sensazione di asciutto sulla pelle ed evita agli operatori più cambi del previsto.
Trattandosi di pannoloni per incontinenza super assorbenti, hanno la capacità di trattenere grandi quantitativi di urina, così che il paziente sia sempre protetto da ogni potenziale fuoriuscita. Comodi, traspiranti e monouso, sono adatti all'utilizzo continuativo e, grazie a un rivestimento in morbido tessuto non tessuto, prevengono gli sfregamenti e la formazione di piaghe da decubito.
Naturalmente, i pannoloni per adulti sono disponibili in varie taglie, per assicurare una vestibilità perfetta a pazienti di tutte le corporature. Inoltre, sono prodotti con diversi livelli di assorbenza e disponibili anche per l'incontinenza notturna, per offrire una protezione diversa in base alle necessità o alle specifiche esigenze del giorno e della notte.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI