Il mercato delle auto in Italia sta cambiando molto negli ultimi anni e l'usato, alla luce dei prezzi sempre più elevati delle auto nuove, sta facendo la parte del leone. Come confermato dai dati del Ministero dei Trasporti, nel mese di settembre 2024 sono state immatricolate 121.666 vetture contro le 136.316 di un anno fa, che corrisponde ad un calo significativo del 10,75%.
Sempre nel mese di settembre, su 5 auto vendute ben 4 sono risultate di seconda mano, altra prova di quanto l'usato sia di gran lunga preferito dagli automobilisti italiani che hanno bisogno di acquistare una vettura. Tra il 2003 e il 2023 c'è stato un aumento addirittura del 99% dei prezzi delle auto nuove, altro fattore che ha spinto gli italiani verso l'usato.
Rifacendoci sempre ai dati forniti dal Ministero dei Trasporti, nel mese di settembre si è registrato un aumento del 4% dei trasferimenti di proprietà dei mezzi usati. Il numero totale delle vendite nel mese di settembre, comprensivo di nuovo e usato, ha toccato quota 565.659 unità, e le auto usate hanno rappresentato il 78,49%.
Nel corso del 2023 il mercato dell'usato ha fatto registrare un +6,6%, percentuale che è salita all'8,9% nei primi sei mesi del 2024. Questo dato è destinato a crescere, soprattutto considerando che il prezzo dell'usato è sceso del 4,3%.
Gli italiani preferiscono le auto usate principalmente per una questione economica. Se nel 2019 il costo medio di un'auto nuova era di circa 21.000 euro, nel 2023 è salito fino a 29.000, una cifra che grava in maniera importante sul budget familiare. C'è da registrare poi il calo del potere d'acquisto degli italiani, che ci pensano due volte prima di affrontare una spesa impegnativa, come appunto l'acquisto di un'auto nuova.
Altro fattore che incide sulla scelta finale degli acquirenti è la disponibilità delle vetture usate, che vengono consegnate in tempo reale dopo la conclusione dell'acquisto. Così non è per le auto nuove, che possono essere consegnate anche dopo 6 mesi, se non di più.
Il parco auto italiano tende ad invecchiare sempre di più, tant'è che nel mese di settembre l'età media di una vettura circolante sul territorio italiano è stata di circa 11 anni e 8 mesi.
Un dato da tenere in considerazione poiché ha un impatto importante anche sull'assicurazione. L'RC auto per una vettura di 10 anni costa circa 206 euro annuali, prezzo che può salire fino a 228 euro per un veicolo di 12 anni e fino a 284 euro per un veicolo di 14 anni.
Per risparmiare sull’assicurazione è importante anche tenere conto di diversi elementi, come le garanzie accessorie e l'area geografica in cui viene stipulata l'assicurazione. Per assicurarsi di scegliere la polizza più vantaggiosa, è utile confrontare diversi preventivi. Per esempio si può cercare tra le assicurazioni auto più economiche su Assicurazione.it: inserendo i dati personali e quelli relativi al veicolo, oltre a selezionare eventuali garanzie accessorie, si ottiene una lista di offerte da valutare per individuare quella più adatta alle proprie esigenze.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI