PriamArt 2017: alla Fortezza del Priamàr la mostra di 15 artisti liguri con un omaggio speciale ad Aurelio Caminati e Giannetto Fieschi
04-08-2017

Sabato 5 agosto, alle ore 16.00, nel Salone della Sibilla della Fortezza del Priamàr (corso Mazzini 1, Savona) sarà inaugurata la mostra collettiva “PriamArt 2017”, giunta alla sua sesta edizione. L’iniziativa è organizzata da Pietro Bellantone, presidente delle Associazioni Culturali EventidAmare e Liguria-Ungheria, e curata dal noto critico d’arte Luciano Caprile, che sarà presente alla cerimonia d’inaugurazione, presentando il catalogo e gli artisti partecipanti. La mostra sarà visitabile fino a domenica 20 agosto 2017. 


«L’esposizione, che ogni anno propone opere di artisti di grande spessore, in questa edizione ha voluto prediligere un percorso basato sulle opere di artisti contemporanei liguri per nascita o per adozione – spiega Pietro Bellantone, ideatore della mostra – Si parte da un omaggio a compianti Maestri quali Aurelio Caminati e Giannetto Fieschi, per continuare con Gianni Carrea e Giorgio Angelini che, di per loro, nobiliterebbero qualsiasi manifestazione culturale. Altri artisti di notevole caratura arricchiranno l’esposizione, avendo ognuno a disposizione il suggestivo scenario delle cellette della Fortezza del Priamàr. Gli stili pittorici e scultorei, le tecniche utilizzate ed i soggetti rappresentati sono, come sempre, molteplici, rendendo per questo ancora più interessante il viaggio del visitatore, che potrà contare, tra l’altro, sulla presenza di artisti espositori, che forniranno agli interessati delucidazioni sulle loro opere».


L’edizione 2017 del “PriamArt 2017” si apre con l’omaggio a due maestri dell’arte che ci hanno recentemente lasciato, ovvero Giannetto Fieschi, scomparso nel 2010, e Aurelio Caminati, che lo ha seguito due anni più tardi; di Fieschi viene proposta “Santa Caterina Fieschi”, una tecnica mista su tela del 1989, e un’acquaforte del 1973 intitolata “Misera carne”, mentre di Caminati “Le belle Rivière” e “Diana taurina”, datato 1981. Tra le altre opere esposte, troviamo lo stile astratto-informale di Giorgio Angelini, l’Africa di Gianni Carrea, Aurora Bafico e i suoi paesaggi liguri e le figure femminili di Enrico Merli. Protagonisti di “PriamArt 2017” anche Stefano Bigazzi, Rosa Brocato, Franco Buffarello, Marina Dagnino Isnaldi, Ida Fattori, Corrado Leoni, Pier Giorgio Leva, Patrizia Targani Iachino, Lucia Termini, Ondina Unida e Agnese Valle.


Un'esposizione che riunisce i grandi nomi dell’arte contemporanea e un appuntamento fisso per Savona, che ogni anno ospita l’evento nella prestigiosa location della Fortezza del Priamàr. «La nostra città è lieta e orgogliosa di poter ospitare, anche quest’anno, una nuova edizione della rassegna “PriamArt” – spiega il sindaco di Savona Ilaria CaprioglioOrmai l’esposizione è un appuntamento tradizionale nel calendario delle manifestazioni estive del nostro territorio. Una lodevole iniziativa dal respiro internazionale, che arricchisce la grande offerta culturale savonese, grazie alla consolidata collaborazione con l’Associazione Culturale “EventidAmare”».


Al termine della presentazione, alle ore 17.30, verrà servito un rinfresco con le specialità di “Prodotti d’Amare”. L’ingresso è libero sino all’esaurimento dei posti disponibili e il catalogo verrà distribuito gratuitamente ai visitatori. La mostra sarà visitabile fino a domenica 20 agosto tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30.


Associazione Culturale EventidAmare
EventidAmare è un’associazione di promozione culturale ed enogastronomica nata nel 2010. Le finalità che si propone sono la realizzazione di eventi nazionali ed internazionali che concorrano alla valorizzazione del patrimonio ligure: arte, musica ed enogastronomia. Ha progettato e realizzato, in questi anni, eventi interculturali che hanno previsto l’incontro, lo scambio e il confronto nei settori dell’arte, della musica, dell’enogastronomia, del turismo. Quella ligure è venuta così ad “abbracciare” culture alcune volte “vicine”, perché appartenenti al bacino del Mediterraneo ed altre invece lontane, grazie anche alla collaborazione dei Consolati di Francia, Perù, Tunisia, Ungheria, Uruguay, Congo, Haiti, Spagna. Altre volte, quale riconoscimento dell’attività realizzata, ha ricevuto il patrocinio morale da parte delle Ambasciate in Italia di Bolivia, Colombia, Ecuador, Portogallo, Spagna, Venezuela (con l’importante collaborazione del Museo Luzzati, Germano Beringheli, Luciano Caprile e Stefano Bigazzi (critici e storici dell’Arte), Erminio Raiteri (storico), Maria Cristina Castellani (scrittrice, mediatrice interculturale), Alessandro Bertirotti (antropologo della mente), Stefano Finauri (collezionista di cartoline antiche), l’associazione spagnola Trescucarachas, Carlo Marrale (musicista e fondatore dei Matia Bazar) e Eliano Calamaro(primo violino al Teatro Carlo Felice di Genova) per la musica, Virgilio Pronzati per l’enogastronomia internazionale e Gianpaolo Belloni-Zeffirino, ambasciatore della Cucina Italiana nel Mondo).

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO