Professione cameriere: mansioni, stipendio e opportunità di lavoro
18-11-2021

Professione cameriere


Per lavorare come cameriere in un bar o in un ristorante alla mano non sono richiesti particolari requisiti. Il discorso cambia quando si presta servizio in strutture di alto livello, dove sono richieste preparazione ed esperienza.

Il cameriere è quella figura professionale che ha il compito non solo di prendere le ordinazioni e servire ai tavoli, ma anche di accogliere i clienti e metterli a proprio agio, mostrando loro il menù e consigliandoli sulle possibili scelte e abbinamenti.

In base alla tipologia di locale presso il quale presta servizio, bisogna tuttavia fare delle distinzioni. Le mansioni di un cameriere di pizzeria saranno logicamente diverse rispetto a quelle di chi lavora in un albergo di lusso o in un ristorante stellato. In questi ultimi casi, il professionista dovrà essersi preventivamente formato – frequentando una scuola alberghiera ­– per sapersi adattare all’etichetta e al particolare tipo di clientela con cui si interfaccia ed essere in grado di predisporre le sale, servire ai tavoli e portare a compimento tutti i compiti che gli vengono assegnati.

Chi lavora in un bar, in una pizzeria o in un locale più alla mano non dovrà tenere particolarmente in conto le regole del galateo né avere per forza una formazione specifica alle spalle. Sarà sufficiente comportarsi secondo i principi della buona educazione nel servire i piatti e le bevande ordinate, mettendo a loro agio i clienti con un atteggiamento aperto, disponibile e conviviale.

Per trovare opportunità di lavoro aggiornate, un aspirante cameriere può consultare gli annunci pubblicati su camerieri.it. Il portale di proprietà dell’agenzia per il lavoro Jobtech mette in contatto i professionisti della ristorazione alla ricerca di un impiego (camerieri ma anche pizzaioli, sommelier, cuochi, chef, bartender e simili) con le aziende del settore Ho.Re.Ca. che necessitano di nuovo personale.

Lo stipendio medio mensile di un cameriere si attesta intorno ai 1250 euro netti al mese. Generalmente, in base all’esperienza del lavoratore, al numero di ore lavorate e alla tipologia del locale in cui si presta servizio, si oscilla da un minimo di 800 euro al mese a un massimo di 2mila euro al mese. Un cameriere apprendista guadagnerà meno rispetto a un cameriere professionista capace di fornire un servizio impeccabile.

Le possibilità di fare carriera nel settore tuttavia non mancano, anche per coloro che sono ancora alle prime armi. Esistono infatti numerosi corsi di formazione che consentono di apprendere le conoscenze tecniche e pratiche necessarie per svolgere la professione ai più alti livelli.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Gestione del personale, processi sempre più snelli grazie ai software HRLa digitalizzazione aziendale è un percorso che molte aziende hanno ormai intrapreso
30-11-2023
1° Meeting Internazionale degli UnderWaterWinesOrganizzato da Jamin Portofino - la prima PMI innovativa ligure specializzata in affinamento subacqueo
21-11-2023
Genova: Progetto di Riqualificazione Infrastrutturale San Benigno-Tunnel Sub-portualeChe ne sarà della sopraelevata?
15-11-2023
A Dimora Piccardo in Albaro inaugurate le serate culturali genovesi.Si è svolta la prima serata culturale presso la Dimora Piccardo ad Albaro in cui imprenditori, professionisti e politici invitati all'evento hanno avuto l'opportunità di conoscersi, trascorrere una serata con accompagnamento musicale e una dimostrazione di tango.
09-11-2023
La vendita dolceIl corso per chi non vuole sentirsi venditore in cui imparare cosa vuole il cliente. I Clienti non amano farsi vendere qualcosa ma desiderano comprare. Impara come fare.
09-11-2023
Abito da uomo: il dilemma della scelta del colore
01-11-2023
La crescita esponenziale del marketing delle relazioni a Genova
26-10-2023
Skymetro: Il Prolungamento della Metropolitana di Genova Fino a MolassanaCome sarà lo Skymetro di Genova e quando sarà pronto
21-10-2023
Come arredare un centro benessere: breve guida e consigli utili
29-09-2023
Progetto di sviluppo aeroporto Cristoforo Colombo: così lo scalo genovese cambierà volto
18-09-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO