Psicologia, il codice etico per le piattaforme online: le regole
23-11-2022
L'esplosione del mondo digitale avvenuta negli ultimi anni ha portato alla nascita o alla diffusione di una nutrita serie di nuove realtà.

Molte attività e professioni, infatti, sono state ripensate e aggiornate per essere adeguate alle esigenze del web, subendo importanti trasformazioni: il mondo della psicologia, in particolare, ha saputo cavalcare in modo proficuo quest’ondata, specialmente a partire dalla pandemia. Oggi, infatti, sono tantissime le persone che scelgono il digitale per iniziare un percorso di psicoterapia. 


Quando però un nuovo movimento prende piede, diffondendosi sin da subito in modo rapido e capillare, è inevitabile che si presenti la necessità di stabilire delle regole e fissare dei limiti entro i quali poter operare.
Proprio per questo alcune aziende operanti nel settore hanno deciso di farsi avanti proponendo un codice etico, utile per fare ordine. 

Un codice etico chiamato “Manifesto per il Supporto Psicologico Online”


Quattro aziende leader del settore hanno recentemente elaborato il Manifesto per il Supporto Psicologico Online. Un codice etico che cerca di fare ordine in un settore in espansione per tutelare pazienti e professionisti. Queste linee guida sono state elaborate da alcune delle più importanti piattaforme che si occupano di psicologia online, come Serenis.it, TherapyChat, Mindwork, e Minders Community, e sono state redatte da un gruppo di esperti professionisti, i quali si sono avvalsi del supporto e della consulenza del comitato etico del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi. 

Il Manifesto è stato strutturato in sei punti chiave, e si pone l'obiettivo di fornire alle aziende un codice etico a cui attenersi. Innanzitutto, si è deciso di puntare su un uso corretto e responsabile delle risorse della comunicazione digitale, che dovrà essere improntata ai principi di onestà e trasparenza.
Le piattaforme, inoltre, hanno concordato sulla necessità di fare rete, avvalendosi anche del supporto di operatori offline. Queste linee guida, ogni anno, verranno aggiornate da quattro rappresentanti delle aziende firmatarie per far sì che il documento sia costantemente vicino alle mutazioni che il settore subirà.


"Come operatori del settore, crediamo che il digitale rappresenti un’opportunità nuova e consistente per rendere accessibile il supporto psicologico in modo complementare alla modalità tradizionale, ma solo se usato con coscienza e consapevolezza: in caso contrario, può essere dannoso - commentano Daniele Francescon di Serenis.it, Alessandro De Sario di TherapyChat, Biancamaria Cavallini di Mindwork, Riccardo Manini di Minders Community promotori dell’iniziativa - L’online è un terreno su cui è facile scivolare, e per questo abbiamo deciso di dotarci di un Manifesto: in un settore come il nostro, sentiamo la responsabilità di poter influenzare direttamente la vita e la salute delle persone, e vogliamo dare un segnale che tracci un punto di partenza. Più realtà aderiranno, più crediamo che il settore possa continuare a crescere in modo sostenibile e maggiore sarà l’impatto positivo che potremo avere".

Per maggiori dettagli sull’iniziativa: manifestopsicologico.it

 

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO