Iuliana Ierugan ha incontrato a Montecarlo Fabiana Gabellini, giovane fashion designer di Cattolica, ed ha avuto modo di parlare con lei del suo primo libro intitolato “Pubblicità: Moda e Guerra – Le parole in comune”, un volume nel quale l’autrice espone la sua teoria sulle similitudini che intercorrono tra il mondo della pubblicità e relative strategie commerciali con una strategia bellica: entrambe hanno lo stesso punto di partenza e lo stesso obiettivo finale.
Dal XVIII secolo ad oggi l'advertising è cambiato notevolmente a partire dai media in gioco. La radio, la televisione e soprattutto internet hanno contribuito all'aumento esponenziale dei messaggi pubblicitari che quotidianamente ci bombardano.
La pubblicità è una forma di comunicazione che le aziende utilizzano non solo per incrementare le venditema anche per migliorare l'immagine dei loro prodotti e dei brand in generale.
L'importanza della comunicazione commerciale è evidente a tutti ed è divenuta una delle componenti più rilevanti della società dei consumi e del benessere. Le imprese si disputano la clientela non solo attraverso i popri prodotti o servizi ma anche attraverso una comunicazione di un'immagine che li distingua positivamente dai concorrenti.
Pubblicità e attività promozionali sono vere e proprie armi belliche nella battaglia competitiva tra le imprese. Contrariamente a quello che si può pensare la pubblicità ha origini remote quanto la guerra.
Il libro di Fabiana Gabellini è un excursus nella storia della pubblicità, nell’arte comunicativa dei più grandi creativi da Andy Warhol a Giulio Pasolini, da Duchamp a Man Ray, a Giorgio De Chirico fino a Cindy Sherman. Tra i nomi più noti citati nel libro troviamo il fotografo Oliviero Toscani maestro nell’arte della provocazione e gradissimo innovatore nel mondo della fotografia pubblicitaria. Per più di cinque decenni le campagne per brands come United Colors of Benetton ed i suoi servizi per magazine come Elle e Vogue hanno cambiato il modo di fare pubblicità nel mondo della moda.
Toscani ha creato pubblicità iconiche unendo critica sociale a immagini semplici e di impatto tratte dalla vita reale trattando casi come l'anoressia o l'omofobia. Tuttavia spesso le sue foto sono state censurate e boicottate e ancora oggi sono considerate controverse e spesso suscitano l'indignazione dell'opinione pubblica.
Fabiana Gabellini nel suo libro “Pubblicità: Moda e Guerra – Le parole in comune” analizza proprio questi fenomeni aiutando il lettore a capire meglio i messaggi della pubblicità e della moda.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube. Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
Guida ai borghi più affascinanti in provincia di Imperia • Cervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura Scientifica • Il Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero Rosso • Dalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportivi • Un cittadino come può difendersi?
12-02-2023
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
Guida ai borghi più affascinanti in provincia di Imperia • Cervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura Scientifica • Il Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero Rosso • Dalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportivi • Un cittadino come può difendersi?
12-02-2023
GLI ARTICOLI CORRELATI
Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle Meraviglie • Intervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di Genova • Dalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fine • La morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di Castello • Torna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinema • Ecco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura Scientifica • Il Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano Ferri • Recensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.