Pubblicità: moda e guerra, le parole in comune
30-01-2020



Iuliana Ierugan ha incontrato a Montecarlo Fabiana Gabellini, giovane fashion designer di Cattolica, ed ha avuto modo di parlare con lei del suo primo libro intitolato “Pubblicità: Moda e Guerra – Le parole in comune”, un volume nel quale l’autrice espone la sua teoria sulle similitudini che intercorrono tra il mondo della pubblicità e relative strategie commerciali con una strategia bellica: entrambe hanno lo stesso punto di partenza e lo stesso obiettivo finale.

Dal XVIII secolo ad oggi l'advertising è cambiato notevolmente a partire dai media in gioco. La radio, la televisione e soprattutto internet hanno contribuito all'aumento esponenziale dei messaggi pubblicitari che quotidianamente ci bombardano.

La pubblicità è una forma di comunicazione che le aziende utilizzano non solo per incrementare le venditema anche per migliorare l'immagine dei loro prodotti e dei brand in generale.

L'importanza della comunicazione commerciale è evidente a tutti ed è divenuta una delle componenti più rilevanti della società dei consumi e del benessere.
Le imprese si disputano la clientela non solo attraverso i popri prodotti o servizi ma anche attraverso una comunicazione di un'immagine che li distingua positivamente dai concorrenti.

Pubblicità e attività promozionali sono vere e proprie armi belliche nella battaglia competitiva tra le imprese. Contrariamente a quello che si può pensare la pubblicità ha origini remote quanto la guerra.

Il libro di Fabiana Gabellini è un excursus nella storia della pubblicità, nell’arte comunicativa dei più grandi creativi da Andy Warhol a Giulio Pasolini, da Duchamp a Man Ray, a Giorgio De Chirico fino a Cindy Sherman.
Tra i nomi più noti citati nel libro troviamo il fotografo Oliviero Toscani maestro nell’arte della provocazione e gradissimo innovatore nel mondo della fotografia pubblicitaria.
Per più di cinque decenni le campagne per brands come United Colors of Benetton ed i suoi servizi per magazine come Elle e Vogue hanno cambiato il modo di fare pubblicità nel mondo della moda.

Toscani ha creato pubblicità iconiche unendo critica sociale a immagini semplici e di impatto tratte dalla vita reale trattando casi come l'anoressia o l'omofobia.
Tuttavia spesso le sue foto sono state censurate e boicottate e ancora oggi sono considerate controverse e spesso suscitano l'indignazione dell'opinione pubblica.

Fabiana Gabellini nel suo libro “Pubblicità: Moda e Guerra – Le parole in comune” analizza proprio questi fenomeni aiutando il lettore a capire meglio i messaggi della pubblicità e della moda.

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

ARTICOLI CORRELATI

Young Magazine Presenta un Numero Speciale Gratuito per le FestivitàScarica il numero di dicembre della rivista per adolescenti ideata da Saba Wesser
11-12-2023
Vietnam: Frammenti di Memoria nella Mostra Fotografica di Nicola Bertasi a Palazzo GrilloMostre ed eventi a Genova
11-11-2023
A Dimora Piccardo in Albaro inaugurate le serate culturali genovesi.Si è svolta la prima serata culturale presso la Dimora Piccardo ad Albaro in cui imprenditori, professionisti e politici invitati all'evento hanno avuto l'opportunità di conoscersi, trascorrere una serata con accompagnamento musicale e una dimostrazione di tango.
09-11-2023
Il Contributo di Carlo Bo alla Cultura Italiana: dalla Liguria all'Università di UrbinoSenatore a vita nominato da Sandro Pertini nel 1984
27-10-2023
Festival della Scienza 2023 a Genova: Un Viaggio nella Cultura ScientificaA Genova dal 26 ottobre al 5 novembre
19-10-2023
La Galleria d'Arte Cella Art & Communication a Santa Margherita LigurePunto di riferimento culturale nel levante ligure
31-08-2023
A tu per tu con l'artista: Alberto Perini - Dipingere il mareAbbiamo tutti un mare lontano
06-08-2023
L’erba, il bosco, il fiume ... a FontanigordaArti miste in omaggio a Giorgio Caproni il 28/29 luglio
25-07-2023
Abbiamo tutti un mare lontano. Alberto Perini
19-07-2023
Festival della Scienza 2023: parola chiave impronte, tema principale la sostenibilitàDal 26 ottobre al 5 novembre 2023
10-07-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO