I Red Carpet in Liguria e la teoria delle finestre rotte
29-07-2017



Red Carpet in Liguria - La Passeggiata di Nervi


La Liguria nel 2017 è la regione dei red carpet, i luoghi più belli della Liguria si stanno tinteggiando di rosso grazie ai numerosi red carpet posizionati strategicamente non certo per abbellire luoghi già stupendi ma per far comprendere ai turisti che si trovano in veri e propri palcoscenici naturali che l'uomo ha il solo dovere di valorizzare e tutelare.

[caption id="attachment_17081" align="alignright" width="441"] Red Carpet a Nervi[/caption]

I red carpet in Liguria hanno sicuramente il merito di far parlare di ogni perla di questa regione, gli stranieri e i turisti li apprezzano, i liguri sono divisi: alcuni li hanno accolti con entusiasmo, altri con astio, ma questi giudizi locali vanno decisamente tarati sul piano politico in quando il red carpet è praticamente diventato il simbolo proprio di quella parte politica che con il rosso non ha nulla a che fare e che in Liguria, e in particolare a Genova, è emersa solo negli ultimi tempi dopo anni e anni di torpore.

Si sa, i cambiamenti sono duri da digerire in questa terra sferzata dal vento.

E' vero che il red carpet non può essere e non sarà certo l'unica soluzione per trasformare la Liguria in una Svizzera sul mare, dovrà essere accompagnato da ben altre iniziative, ma
probabilmente pochi dei detrattori conoscono la "teoria delle finestre rotte", un esperimento di psicologia sociale condotto da Philip Zimbardo nel 1969, presso l'Università di Stanford.

La teoria delle finestre rotte


Il professor Zimbardo abbandonò due auto uguali, stessa marca, modello e colore. La prima fu lasciata in una strada degradata del Bronx, la seconda in una zona ricca e tranquilla della California.
Una squadra di specialisti in psicologia sociale era pronta a studiare il comportamento delle persone nelle due situazioni.

Accadde che l'automobile abbandonata nel Bronx fu presto vandalizzata e smantellata in poche ore perdendo ruote, motore, specchietti retrovisori, e radio. Non solo tutti i materiali che potevano essere riutilizzati vennero rubati ma anche quelli non utilizzabili vennero distrutti.
L'automobile abbandonata a Palo Alto in California rimase invece intatta.
Come è possibile?
In tali casi è comune attribuire le cause del crimine alla povertà, su questo si trovano d'accordo tutte le ideologie, sia di destra che di sinistra.

Ma l'esperimento non era finito.
Una volta che la vettura abbandonata nel Bronx era stata completamente distrutta mentre quella a Palo Alto era rimasta intatta, Zimbardo ruppe un vetro della vettura a Palo Alto in California.
Quello che accadde fu sorprendente, i ricercatori rilevarono anche nella bella e ricca California la stessa dinamica di vandalismo che avevano registrato nel Bronx: anche la seconda auto fu ben presto ridotta nello stesso stato di quella abbandonata nel quartiere malfamato di New York.

Questo esperimento fu apripista di numerosi studi successivi e tutti confermarono che un luogo curato, dove si presta attenzione, dove vi sono pene severe per chi procura atti vandalici, dove c'è controllo (per esempio tramite telecamere di videosorveglianza), inibisce in buona parte l'occorrenza di atti vandalici anche per la sola sensazione di trovarsi in un luogo degno di rispetto.

Tornando alla nostra Liguria potremmo dedurre che chi sa vedere il bello è un buon cittadino con un elevato senso civico mentre chi vede solo il brutto è un potenziale vandalo, ma sarebbe ingeneroso nei confronti di coloro ai quali il tappeto rosso "non va proprio giù". Forse è sufficiente considerare che se, nella peggiore delle ipotesi, il red carpet sarà servito solo a nascondere qualche vetro rotto sarà comunque stato utile a disincentivare il degrado.
Quando poi si saranno aggiustati anche tutti i vetri rotti della Liguria forse avremo davvero la nostra Svizzera sul mare, bella, tutelata da videocamere di sorveglianza e con pene severe per chi non la saprà apprezzare e rispettare.

A Genova, proprio lungo la Passeggiata Anita Garibaldi, abbiamo un esempio esplicativo nell'Hotel Marinella, da anni simbolo del degrado incastonato in un contesto meraviglioso e vandalizzato proprio perché abbandonato, in accordo con la teoria delle finestre rotte.
Ora l'occhio cade sul red carpet e per fortuna i cantieri per il ripristino dell'hotel sono in partenza.

I Video di ZenaZone.it


I Red Carpet in Liguria rappresentano una novità, incuriosiscono e fanno parlare della Liguria anche oltre i nostri confini, cosa che noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di fare da anni attraverso la realizzazione di decine e decine di video turistici autofinanziati che vi invitiamo a vedere iscrivendovi al canale YouTube ufficiale di ZenaZone.it.
Per gli appassionati di video quello che vedete in questa pagina è un video in 21:9, il cosiddetto "formato cinema".



Red Carpet a Nervi

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO