Il verde ribelle: la regione Piemonte a EuroFlora
05-04-2018

Nella prima edizione del nuovo corso di Euroflora, le floralies in programma a Genova dal 21 aprile al 6 maggio nei Parchi di Nervi, tra i protagonisti principali la Regione Piemonte, unica Regione italiana, oltre alla Liguria, ad aver partecipato a tutte le edizioni, e che vanta una forte tradizione iniziata a Torino con Flor 61 - la grande esposizione floreale che si svolse durante le celebrazioni per il centenario dell'Unità d'Italia.


A guidare la collettiva dei produttori piemontesi sarà Asproflor - Comuni Fioriti, che con il contributo dell’Associazione Orticola Verbanese, dei Florovivaisti Biellesi e dei soci produttori e progettisti, realizzerà a Euroflora un giardino tematico che stimola la riflessione sul complicato rapporto uomo-natura.


L’architetto Luca Zanellati nel raccontare il progetto usa due parole: la greca “hybris” a indicare la tracotanza umana nel prevaricare la natura, e la “ribellione” della natura verso ogni tipo di coercizione. “Ho voluto partire da lontano per parlare di quello che il progetto vuole significare” - sono le parole del progettista - “Co-noscere significa conoscere insieme, insieme alla natura, in un reciproco scambio. Perché la natura accetta di essere indirizzata, amorevolmente, ma si ribella a ogni coercizione. Per il progetto Euroflora 2018, realizzeremo un giardino dove il verde, gli alberi e i fiori si ribellano alle costrizioni imposte dall’uomo, alle sue coercizioni”.


Il progetto rappresenta un tema importante e di grande attualità, continua Zanellati: “Intendiamo trasmettere un messaggio vitale per il futuro dell’uomo e delle città: solo stando insieme alla natura c’è futuro. Questo design, dal termine inglese “progettazione”, illustra il verde urbano, quello costretto a sopravvivere tra asfalto e cemento, che si espande e si riappropria degli spazi adeguati che gli spettano, perché è lui che filtra e rende respirabile l’aria necessaria per vivere nella città. E’ dunque un invito, e un monito, a osservare il verde cittadino, oltre che per la sua bellezza, anche per la sua grandissima utilità per la vivibilità dei centri urbani. E’ l’energia della natura che parte dal cuore della terra e si diffonde sul costruito con benefiche onde verdi e fiorite, rilassanti... Un’amichevole mano verde della natura che semina fiori sul cemento, di alberi che sono polmoni e ci ricordano che non si può vivere con le porte chiuse alla primavera”.


Il progetto si è ispirato ai “pattern” naturali, cioè alle trame esistenti in natura: spirali, onde, ramificazioni, sfere, elementi alveolari e puntiformi utilizzate volentieri nel permaculture design. Renzo Marconi presidente di ASPROFLOR aggiunge che molte saranno le curiosià esposte nel “giardino piemontese”, una su tutte il Papaver orientalis varietà “allegro”, pianta perenne a fioritura estiva resistente alla siccità e al gelo. Nell’area piemontese troveremo anche esemplari di camellia, azalee e rododendri, aceri, cornus, annuali multicolore, interessanti piante alpine, aromatiche, tappezzanti e rampicanti.


….sembrava vi fosse dietro le pupille un enorme pozzo, pieno di secoli di ricordi e di lunghe, lente e costanti meditazioni; ma in superficie sfavillava il presente, come sole scintillante sulle foglie esterne di un immenso albero, o sulle creste delle onde di un immenso lago… Era come se qualcosa che cresceva nella terra quasi in letargo, o consapevole soltanto della propria presenza tra la punta delle radici e quella delle foglie, tra la profonda terra e il cielo, si fosse improvvisamente destato e ci stesse considerando con la stessa lenta attenzione che aveva prestato ai propri problemi interiori per anni e anni..” Tolkien, Il Signore degli anelli


Euroflora, cosa, quando, dove e come
I colori e i profumi di Euroflora tornano a Genova dal 21 aprile al 6 maggio, per la prima volta nello scenario dei Parchi di Nervi, tra giardini e ville storiche affacciati sulla scogliera. La bellezza dei parchi sarà costellata da scenografie vegetali e da 500mila fiori a formare grandi composizioni a contrasto con il verde dei prati e degli alberi secolari del luogo. Euroflora 2018 esalterà la bellezza dei parchi storici arricchendoli con nuove fioriture e con scenografie vegetali che giocano con le forme e i colori dei fiori e del fogliame. L’acqua, la terra, l’aria ed il fuoco sono gli elementi rappresentati nei quattro quadri da scoprire uno dopo l’altro lungo il percorso principale di visita, in un crescendo di stupore.


Le realizzazioni degli espositori invaderanno i parchi, 86mila metri quadrati di superficie e 5 chilometri di percorsi, creando uno spettacolare paesaggio fiorito con un fondale d’eccezione, il mare. Splendide le fioriture del Roseto, le composizioni e le decorazioni floreali ospitate all’interno dei Musei dei Parchi.


Informazioni utili
Orari di apertura al pubblico: Euroflora sarà aperta tutti i giorni da sabato 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30.


Biglietti di ingresso: il numero giornaliero dei biglietti disponibili è limitato a 20mila unità. I biglietti possono essere acquistati, scegliendo la data di visita, esclusivamente in prevendita on line sul sito www.euroflora2018.it e nei punti vendita Best Union Vivaticket e in molte agenzie di viaggio; dal 6 aprile presso le biglietterie della Fiera di Genova, in piazzale Kennedy. Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette (da piazzale Kennedy per Genova Brignole A/R, dal parcheggio dei bus turistici in corso Europa a Nervi A/R e nella tratta ferroviaria locale compresa tra Genova Voltri e Genova Nervi) e costa 23 Euro.


L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni. Biglietto scontato a 21 Euro per i gruppi di almeno 25 persone con gratuità per l’accompagnatore. Ingresso gratuito per i visitatori con disabilità al 100% e, in caso di comprovata necessità, per l’accompagnatore; biglietto ridotto a 16 Euro per i visitatori con disabilità pari o superiore al 67%.


Visite guidate: Genova Experience organizza visite guidate alla manifestazione in italiano, inglese e francese con partenze alle 10:30, 12:30, 14.30, 16.30. Il costo è di 10 Euro a persona, per gruppi con più di 20 partecipanti tariffa ridotta a 8,50 Euro, Info e prenotazioni: www.euroflora2018.it/visite-guidate/.


Come raggiungere Euroflora
Euroflora è raggiungibile esclusivamente con i mezzi pubblici, si consiglia di utilizzare il treno.


In treno. Il treno è il mezzo di trasporto più comodo per raggiungere i Parchi di Nervi. La stazione di Genova Nervi dista 150 metri dall’ingresso principale di Euroflora (via Eros da Ros). I possessori del biglietto di Euroflora, possono usufruire gratuitamente del treno nell’area metropolitana compresa tra Genova Voltri e Genova Nervi. La frequenza dei treni da Genova Brignole a Genova Nervi e ritorno, nelle ore di apertura della manifestazione, è di circa un quarto d’ora, festivi compresi.


In bus turistico. L’area di sosta riservata ai bus turistici è in corso Europa, 147 stalli con collegamento navetta gratuita all’ingresso di Nervi (all’inizio di via Oberdan). Si consiglia l’uscita autostradale di Genova Nervi. Altri stalli, per cui è consigliata l’uscita di Genova-Est, sono previsti in piazzale Kennedy (zona Fiera) con collegamento navetta gratuita alla stazione di Genova Brignole. Il costo del parcheggio bus per entrambe le aree è di 50 Euro.


In autobus: Le linee 15 e 17 collegano direttamente il centro città con Nervi. Sul sito di Amt, www.amt.genova.it/amt/trasporto-multimodale/pianifica-il-viaggio/ si può calcolare il percorso più semplice verso la stazione di Genova Brignole.


In auto. Per tutte le provenienze il parcheggio consigliato è in piazzale Kennedy (zona Fiera), collegato alla stazione di Genova Brignole con servizio navetta gratuito. La tariffa giornaliera del parcheggio è di 10 Euro. I clienti degli alberghi di Nervi dotati di parcheggi pertinenziali potranno accedere presentando ai varchi controllati dalla Polizia Municipale la prenotazione alberghiera.


Per le provenienze dalla A12 sono disponibili anche 290 posti auto a Recco, la tariffa giornaliera è 7 Euro (info www.comune.recco.ge.it). Recco è collegata a Nervi con il treno, con i bus ATP https://www.atpesercizio.it/cartina2.php?sez=ST e con i taxi.


In camper. Parcheggio di piazzale Kennedy (zona Fiera), collegato alla stazione di Genova Brignole con un servizio navetta gratuito. La tariffa giornaliera del parcheggio è di 20 Euro. E’ espressamente esclusa qualsiasi attività di campeggio.


ACCESSO PERSONE DISABILI O CON MOBILITÀ RIDOTTA
All’inizio di via Oberdan (punto di arrivo degli autobus e delle navette) sarà in servizio un veicolo attrezzato da 8 posti di ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), gestito in collaborazione con i volontari della Protezione Civile, diretto all’ingresso riservato di via Capolungo (Galleria d’Arte Moderna), in prossimità del “Mobility point”.


In treno. Si consiglia di verificare gli orari dei treni appositamente attrezzati. Info: http://www.trenitalia.com/tcom/Informazioni/Assistenza-alle-persone-con-disabilita-o-mobilita-ridotta


In auto. Per le persone disabili, sia guidatori che con accompagnatore, in possesso di contrassegno sono riservati posteggi in via Oberdan, via Casotti e in via Capolungo. I disabili hanno possibilità di accesso riservato ad Euroflora dall’ingresso della Galleria di Arte Moderna.


Noleggio scooter elettrici e sedie a rotelle. All’interno dei Parchi, in prossimità dell’ingresso della Galleria di Arte Moderna (di via Capolungo), è in funzione il “Mobility Point” gestito dalla cooperativa La Cruna. Il servizio è su prenotazione, i contatti sono: turismopertutti@lacruna.com 010.2465517 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13) oppure 3291386790.


Info:
www.euroflora2018.it

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO