Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

Campi da calcio, piccoli o grandi, impianti ove si pratica la pallavolo, il basket, il nuoto e altri sport ancora: da un lato costituiscono centri di sana aggregazione, giovanile e non solo ma, dall’altro, possibili sorgenti di disturbo di tipo acustico per le abitazioni circostanti.
Anche a Genova e in Liguria ci sono molte situzioni simili, abbiamio chiesto all'avvocato Santo Durelli, esperto in inquinamento acustico, se ci sono casi in cui un cittadino può difendersi quando il rumore diventa insopportabile.

Articolo integrale sul sito dell'Avv. Durelli

 


 

Come possono tutelarsi i disturbati dal rumore? Quali sono le norme di riferimento?  

La decisione del Tribunale di Verona 17/06/2022.
Un caso di disturbo derivante da campi di calcio è stato deciso dal Tribunale di Verona
La proprietaria di un villino e suoi famigliari conviventi hanno agito in giudizio lamentando l’intollerabilità delle immissioni sonore provenienti dall’impianto sportivo adiacente, di proprietà del Comune e gestito da una associazione polisportiva, chiedendo la condanna di questi a cessare l’attività o ad adottare rimedi efficaci a mitigare le immissioni moleste nonché al risarcimento dei danni patrimoniali e alla salute-qualità della vita.

 

Il gestore dell’impianto si è difeso sostenendo che l’attività rispettava i limiti di rumorosità fissati dai regolamenti comunali.
I disturbati hanno affermato invece che doveva applicarsi il limite, per loro assai più tutelante, della normale tollerabilità di cui all’art. 844 cod.civ., il quale nel caso di specie, era superato, risultando le immissioni provenienti dai campi di calcio molto disturbanti.

 

Il Tribunale ha accolto la tesi dei disturbati ed ha condannato gestore e Comune a realizzare barriere acustiche per schermare i rumori dei due campi da calcio, posto il divieto di giocare contemporaneamente sui due campi nonché limitazioni di orario di gioco.
Li ha anche condannati a risarcire il danno patrimoniale per la diminuzione del valore dell’immobile e il danno non patrimoniale per la lesione del diritto al normale svolgimento della vita familiare all'interno della propria abitazione Considerazione finale.

 

La sentenza in sé non esprime principi innovativi, ma è importante in quanto affronta di petto il problema della applicabilità del criterio della normale tollerabilità anche alle immissioni prodotte da impianti sportivi ove si svolgono discipline olimpiche, dandone risposta affermativa.

 

La notizia è certamente positiva e rassicurante per tutti coloro che abitano nelle vicinanze di siffatti impianti e per i quali la normativa pubblicistica e dei regolamenti comunali, essendo alquanto permissiva, non garantirebbe una sostanziale tutela.

MICHELA RESI

Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.

Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.

Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.

 

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Malamovida: un caso che crea un precedenteIntervista a Santo Durelli
14-01-2023
Class Action, le novità del 2021
01-08-2021
Inquinamento acustico: tre sentenze che hanno condannato un Comune al risarcimento
27-10-2017
Rumore da traffico stradale - Che fare quando viene costruita una nuova strada vicino a casa?
06-05-2017
Traffico stradale: le possibili tutele del cittadino per difendersi dal rumore
27-03-2017
Il vicino ti disturba? talvolta non è colpa sua ... scopriamo i requisiti di isolamento dei caseggiati
30-09-2016
Rumore, risarcimento del danno - Il caso del rumore ferroviario e del rumore autostradale
11-08-2016
Non è sempre movida: si può conciliare il divertimento con la tranquillità?
03-08-2016
Rumore, come difendersi? la tutela privatistica e quella pubblicistica
31-07-2016
Domanda all'Avvocato - quindicesima puntata
29-02-2016
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO