Sabato 11 novembre, il giorno in cui è celebrato San Martino di Tours -santo titolare della chiesa matrice di San Pier d’Arena- avrà inizio la quinta edizione di Sant’Agostino della Cella. Si tratta di un traguardo importante per un’iniziativa di solo volontariato che, tra i suoi principali obiettivi, ha quello di contribuire a rendere visibili e diffusi importanti aspetti che valorizzano il nostro territorio, ricco di storia e fede, di arte e cultura comunque intesa. Alla luce di ciò, questi anni passati, ci hanno permesso di rinsaldare pagine del nostro passato e della nostra tradizione che tutt’oggi mantengono una loro importante valenza. Quest’anno Sant’Agostino della Cella, approda alla sua quinta edizione proponendo ancora una volta un programma ricco di eventi.
L’avvio della manifestazione avrà luogo il giorno 11 novembre, alle ore 15:30, presso la sala capitolare della chiesa di Santa Maria della Cella e San Martino, con la presentazione del programma 2017 a cura degli organizzatori Rossana Oriati Rizzuto, Mirco Oriati e Massimo Didoni preceduta dai saluti di benvenuto di Monsignor Carlo Canepa, arciprete della chiesa della Cella: saranno presenti la dott.ssa Santina Melizia, responsabile del centro civico Buranello e il dott. Renato Falcidia, commissario del Municipio 2 Centro Ovest. L’incontro d’inaugurazione sarà allietato da un concerto per violino solo del maestro Marco Mascìa che a conclusione della giornata, eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach.
Due saranno le mostre allestite quest’anno nel teatro parrocchiale della Cella, inaugurate martedì 14 novembre. La prima, “Tre artisti per i tre portali della Cella: G.B.Semino, G.B.Airaldi, V.Pestelli”, ricorda i cinquanta anni trascorsi da quando le tre porte adornano la facciata della chiesa della Cella. L’altra, “Cammino di Sant’Agostino e delle Sue Sante Spoglie”, è la mostra dedicata alla nascita di un nuovo percorso, di cammino e pellegrinaggio, che vedrà la sua ufficializzazione nel corso della manifestazione sabato 18 novembre.
Martedì 13 novembre, in occasione della giornata dedicata a Sant’Agostino, interverrà padre Eugenio Cavallari, rettore del Santuario della Madonnetta, sul significato della porta nella Fede. Il pomeriggio di mercoledì 15 novembre sarà dedicato al ricordo degli artisti G.B. Semino, G.B. Airaldi e V. Pestelli, con interventi della professoressa Gabriella Airaldi e del signor Umberto Semino. Venerdì 17, si parlerà invece di architettura religiosa e di restauro grazie alla presenza degli architetti Osvaldo Garbarino e Giovanni Battista Varese.
Sabato 18 novembre sarà una giornata particolarmente ricca d’iniziative. Si comincia la mattina con un percorso storico preso la chiesa di Santa Maria della Cella incentrato sulle presenze monastiche a San Pier d’Arena e alla Cella. Dopo la visita guidata all’intero complesso ecclesiastico nel primo pomeriggio, la giornata, alla presenza anche di rappresentanti delle sezioni CAI di Sampierdarena, Bolzaneto, Voghera e Pavia, proseguirà con una serie d’interventi dedicati ai cammini di Sant’Agostino. In particolare, in tale occasione si parlerà del nuovo percorso dedicato al Cammino delle Spoglie di Sant'Agostino di cui la chiesetta di Sant’Agostino della Cella sarà punto di arrivo o di partenza. Il percorso della ormai tradizionale Camminata Cittadina di domenica 19 novembre, quest’anno presenterà alcune novità sia per quanto concerne i luoghi d’interesse agostiniano, sia per il percorso e le visite di luoghi d’interesse artistico e culturale di Genova. Il tragitto sarà illustrato durante l’inaugurazione dell’11 novembre: chi fosse già interessato può comunicare il proprio indirizzo e-mail a: miro91@alice.it.
Come sempre, tutta la cittadinanza sampierdarenese – e non solo – è invitata! Vi aspettiamo tutti quanti, per proseguire questo lungo cammino insieme.
Orari delle mostre:
Teatro Parrochiale della Cella
Le Porte della Fede
Cammino di Sant' Agostino e delle Sue Sante Spoglie
martedì 14: inaugurazione ore 17,30
Apertura da mercoledì 15 a sabato 18 novembre: dalle 16 alle 19
Luoghi delle conferenze e delle mostre:
Sala Capitolare, situata nel complesso della
chiesa di Santa Maria della Cella e San Martino di San Pier d’Arena in via Giovanetti
Teatro parrocchiale della Cella: accesso vico Aporti,1
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI