San Giuliano Ritrovato: Open Week dal 16 al 20 maggio con visite e concerti
15-05-2017

Situato lungo la costa del levante cittadino genovese, lungo corso Italia, il complesso dell'Abbazia di San Giuliano ha vissuto una lunga storia di trasformazioni, di rinascite e di abbandoni. Fondato nel 1240 come chiesa francescana dai Minori Conventuali ai quali subentrarono i Monaci Benedettini all’inizio del XIV secolo, subì nel corso del secolo successivo importanti opere di ampliamento e di trasformazione. Chiuso in seguito alle soppressioni napoleoniche, il convento venne ripristinato a partire dal 1870, con il risveglio della comunità benedettina. Vincolato dal 1934, rimase però in disuso per decenni. Nel 1984 divenne proprietà dello Stato. Dal 1998 gli Uffici liguri del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo lavorano al restauro con grande impegno di risorse umane ed economiche.

Il complesso è composto dall’abbazia e dalla chiesa, quest’ultima ancora di proprietà della comunità dei Padri Benedettini che ha dismesso gli edifici dedicati al culto. Oggi è consegnataria pro tempore dell’abbazia la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona. Nell’originario progetto di restauro del Mibact, l’abbazia era destinata a diventare sede degli Uffici dell’allora Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria e area espositiva a piano terra. Nel corso degli anni la destinazione d’uso cambiò varie volte fino a concretizzarsi l’ipotesi di fare di San Giuliano un centro polifunzionale destinato, per la porzione monumentale a piano terra, a mostre ed esposizioni temporanee e, per i due piani superiori, a sede degli uffici del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Genova.  Attualmente i vertici del Ministero stanno valutando, di concerto con l’Arma, la Regione Liguria e il Comune di Genova, la migliore soluzione per la destinazione definitiva del complesso abbaziale.



Da martedì 16 a sabato  20 maggio Musica nel Chiostro e Visite guidate degli spazi restaurati con l'Open Week: ogni giorno sono previsti due appuntamenti alle ore 16:00 e alle ore 17:00. Sabato 20 maggio serata speciale in occasione della Notte dei Musei alle ore 21:00.


Nel programma musicale si esibiranno gli Allievi del Conservatorio Niccolò Paganini, partner dell’iniziativa, i musicisti del Teatro Carlo Felice e il Gruppo Spontaneo Trallalero.


Il Programma Musicale dell'Open Week:

-Martedì 16 maggio, ore 16:00 e ore 17:00
Dal sacro al profano, con i musicisti del Teatro Carlo Felice
Patrizia Battaglia (Contralto)
Pier Domenico Sommati (Violino)
Alberto Pisani (Violoncello)
brani di J.S.Bach, A. Vivaldi, G.F. Handel, H. Purcell e W.A.Mozart.


-Mercoledì 17 maggio, ore 16:00 e ore 17:00
Pietro Genova Gaia e Agnese Genova Gaia duo violino- violoncello
Allievi del Conservatorio Niccolò Paganini


-Giovedì 18 maggio, ore 16:00 e ore 17:00
Dal sacro al profano
Patrizia Battaglia (Contralto)
Pier Domenico Sommati (Violino)
Alberto Pisani (Violoncello)
brani di J.S.Bach, A. Vivaldi, G.F. Handel, H. Purcell e W.A.Mozart.


-Venerdì 19 maggio, ore 16:00 e ore 17:00
Martina Cincotta, chitarra
Allieva del Conservatorio Niccolò Paganini


-Sabato 20 maggio, ore 16:00 e ore 17:00
Gruppo Spontaneo Trallalero
Alessandro Guerrini, u primmu; Mauro Bozzini, cuntrubassu; Laura Parodi, cuntrètu; Eugenio Rissotto, voce chitarra; Angelo Asborno, Gino Cambiaso, Francesco Giovenco, Andrea Semino: basci;


-Sabato 20 maggio ore 21:00 – serata speciale in occasione della Notte dei Musei
In collaborazione con Conservatorio Niccolò Paganini. Direttore Roberto Iovino
Gioite voi col canto. Spiritualità e affetti fra Cinquecento e Seicento
Ensemble Vox Antiqua
Direttore Prof. Marco Bettuzzi
Musiche di Palestrina, Marenzio, Monteverdi, Gesualdo

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO