Sardegna misteriosa: basta poco per perdersi nella leggenda …
23-07-2019
Sardegna misteriosa

Basta così poco per perdersi nella leggenda …

Ormai siamo in pieno periodo estivo, il che significa tempo di ferie, di vacanze e di libertà dai normali impegni quotidiani. La Sardegna, tra mare stupendo, shopping e movida è da decenni tra le mete turistiche più gettonate per noi continentali. Il problema è che spesso ci si ferma solo all'apparenza, alle luci psichedeliche dei locali notturni e non si arriva quasi mai ad assaporare la vera essenza, quella più profonda e misteriosa (ma allo stesso tempo così alla portata di tutti) di questa terra.

L'antica terra sarda

La Sardegna è non solo la seconda isola per estensione, ma è anche la terra più antica e ricca di storia (soprattutto naturale) di tutto il Mediterraneo: il primo nucleo dell'attuale Sulcis (zona a sud ovest del territorio attuale) si formò durante il periodo dell'orogenesi caledoniana all'inizio del Paleozoico (circa 490 - 390 milioni di anni fa) e fu solo tra 450 e il 280 milioni di anni fa (periodo dell'orogenesi ercinica) che si formò tutto il resto dell'isola. Visto il suo naturale isolamento, la Sardegna è un vero e proprio paradiso terrestre: molte specie di flora e fauna sono dirette discendenti di antenati preistorici, nella maggior parte estinti in tutto il resto del bacino del Mediterraneo.

Le prime tracce umane risalgono ad un periodo compreso tra 500 mila e i 100 mila anni fa (homo erectus), mentre le prime evidenze della nostra specie sono datate a circa 20 mila anni fa e da allora la popolazione isolana non ha mai più lasciato queste terre, sviluppando anzi numerose culture (possiamo anche chiamarle, in maniera un po' impropria ma forse più semplice, società) dalle caratteristiche uniche nel loro genere e totalmente diverse non solo da quelle del continente, ma anche dalle altre zone dell'isola.

Se di queste culture preistoriche, per quanto interessanti, non possiamo aspettarci di trovare più di tanto, esiste una cultura sulle cui tracce principali sappiamo ben poco, nonostante fossero talmente tanto evidenti da non passare inosservate neanche in epoca romana. Pensate che Porto Torres prende parte del suo nome dall'antico Turris Libisonis, colonia giulia fondata nel I secolo a.C., che fa riferimento probabilmente a torri nuragiche oggi andate perse (le attuali torri storiche risalgono grossomodo al XIV secolo d.C.). La civiltà nuragica e prenuragica (IV millennio a.C. - II secolo d.C.) ci ha lasciato tantissime testimonianze, tra nuraghi, pozzi sacri, statuine votive e domus de janas, ma anche altrettante domande, ancora oggi in larga parte irrisolte.

Una vacanza dal sapore di avventura

Due sono i modi per arrivare in Sardegna dal continente: in aereo o in nave. È vero, il primo metodo è sicuramente molto più rapido del traghetto, ma non sempre è la soluzione migliore per la vostra vacanza: i tanti siti online si dimostrano molto utili per cercare la migliore tariffa per il vostro traghetto Livorno- Olbia (così se volete potete portare tranquillamente il vostro amico a quattro zampe e la vostra auto, per essere più autonomi).

Quale che sia la vostra destinazione, la patinata Gallura piuttosto che la selvaggia Barbagia, tenete presente che una terra così antica e misteriosa non può non avere decine di posti dove le antiche leggende si possono toccare con mano. Su tutti i nuraghi sono gli esempi più importanti: queste enormi torri dalla funzione ancora sconosciuta (osservatori astronomici? Torri difensive? Serbatoi per le acque piovane? Luoghi di culto? Tutte le ipotesi sono ugualmente valide ma nessuna prevale sulle altre) sono sparse un po' in tutta l'isola e al momento si contano circa settemila esemplari più o meno conservati.

Se volete una vacanza un po' particolare, oltre alle meravigliose coste sarde, alle città meta del jet set nazionale e internazionale, ai prodotti tipici dell'enogastronomia (su tutti il vino Cannonau e il pane Carasau), prendetevi del tempo per visitare le bellezze della Sardegna fuori dai normali itinerari turistici gustandovi quella magia palpabile in poche altre terre d'Europa. Fidatevi, non ne rimarrete affatto delusi!

Per chi non può partire non perdetevi i nostri Itinerari in Liguria

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

La Liguria cliccatissima per Pasqua e i ponti primaverili 2025La Liguria al terzo posto nella classifica delle regioni italiane più cliccate per il maxi ponte che va dal 20 aprile al 1° maggio 
24-03-2025
Una passeggiata nella storia a Varazze
23-01-2025
Viaggi e innovazione: il turismo che cambia tra sostenibilità e tecnologia
31-10-2024
Liguria da Scoprire a Novembre: Le Migliori Mete per un'Esperienza Autunnale UnicaScopri le località più affascinanti della Liguria per una fuga nel mese di novembre, tra borghi storici, natura e panorami mozzafiato
26-10-2024
Novi Ligure: Il Museo che Celebra i Giganti del Ciclismo e dello Sport ItalianoDalla Bicicletta di Moser ai Guantoni di Russo: Il Patrimonio Sportivo al Museo dei Campionissimi
15-08-2024
Come è messa Genova, tra le città italiane più ambite dai turisti a luglio 2024?Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; ma anche verso Genova e la Liguria?
02-07-2024
Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Laigueglia e la Sfida alla Longevità: Un Progetto Innovativo per il Turismo del Benessere“Laigueglia Longevity Project”: La Liguria alla ricerca della fonte dell’eterna giovinezza attraverso la destagionalizzazione
29-04-2024
Alla scoperta della Tanzania: un safari indimenticabile tra natura e fauna selvatica
24-04-2024
Compagnie aeree più puntuali: ecco quali sono
08-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO