Scuola: anno all'estero? 2.200 posti e 1.500 borse di studio in palio con Intercultura
17-10-2019

Mercoledi' 23 ottobre 2019 l'incontro con i volontari di Intercultura


I volontari dell'Associazione presentano i programmi e rispondono alle domande di studenti e genitori.


Iscrizioni aperte fino al 10 novembre per gli adolescenti interessati a vivere e studiare all'estero.


"Partire con Intercultura mi ha cambiato la vita!". A dirlo, sono gli oltre 70.000 studenti che in 64 anni di attività hanno partecipato a un programma scolastico internazionale di Intercultura, tra cui si annoverano personaggi come Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti, Antonio Scurati, Maria Concetta Mattei, Marco Balich, Luca Barilla e tanti altri.

In tutta Italia Intercultura organizza oltre 200 appuntamenti per presentare i programmi all'estero e anche a Genova i volontari dell'Associazione hanno previsto un incontro informativo aperto a studenti e genitori. L'APPUNTAMENTO È FISSATO PER LE ORE 15.00 DI MERCOLEDì 23 OTTOBRE PRESSO LO SPAZIO INFORMAGIOVANI – PALAZZO DUCALE DI GENOVA, in piazza Matteotti 9, dove sarà possibile ricevere informazioni e suggerimenti utili.

In particolare, saranno presentate le Borse di studio della Compagnia di San Paolo che mette a disposizione un contributo del valore di 75.000 euro per almeno 6 Borse di studio totali o parziali, per programmi scolastici annuali all'estero, riservato agli studenti meritevoli, a basso reddito, residenti ed iscritti in una scuola secondaria di II grado nel territorio della regione Piemonte e della città metropolitana di Genova. Gli studenti interessati a partecipare alle selezioni per le Borse di studio dovranno iscriversi sul sito di Intercultura entro il 10 novembre 2019.

Protagonisti dell'incontro saranno anche alcuni ragazzi appena rientrati dalle loro esperienze in Paesi diversi per spiegare, attraverso il proprio racconto, che cosa significhi trascorrere una parte così importante della propria vita a contatto con un’altra cultura, tra sfide, difficoltà, benefici e bellissimi ricordi di momenti speciali vissuti con i nuovi amici provenienti da tutto il mondo. Sono oltre 60 le destinazioni in cui poter studiare in una scuola del posto e vivere accolti da famiglie selezionate, per un intero anno all'estero o un periodo più breve. Si possono scegliere mete più tradizionali Europa e USA, o destinazioni più innovative in Paesi che offrono grandi opportunità, come la Cina, l'India, la Russia, il Brasile, e tanti altri ancora. Attualmente sono 11 studenti genovesi, degli Istituti Scolastici Cassini, Colombo, Deledda, D'Oria, Istituto Scolastico E. Montale- Nuovo IPC, Firpo - Buonarroti, Gobetti, Klee - Barabino, Lanfranconi, Pertini partiti per la Russia, Costa Rica, Repubblica del Sud Africa, Cina, Olanda, Francia, Nuova Zelanda, Canada, USA.

Racconta Silvia Bottaro, 17 anni, studentessa dell'Istituto Scolastico Firpo - Buonarroti di Genova attualmente in Cina con Intercultura: “Da ormai un mese e mezzo sto vivendo la mia esperienza all'estero con Intercultura in Cina con il programma boarding school: che prevede il soggiorno dal lunedì al venerdì a scuola (come ogni studente cinese) e il fine settimana accolto da una famiglia locale!

Il primo impatto che ho avuto con il mio paese ospitante, così diverso dall'Italia, non è stato facile: posti nuovi, lingua nuova, persone nuove, cibo nuovo, suoni nuovi, odori nuovi...ogni cosa era diversa. Ero confusa, l'impatto con tutta questa diversità è stato forte e mi è capitato di pensare "ma dove sono finita? Non riuscirò mai a stare qui per così tanto tempo"...ma con il passare dei giorni, tanto coraggio, determinazione e l'aiuto degli altri studenti, partecipanti al mio stesso programma, sono riuscita a superare lo shock iniziale e ho cominciato ad apprezzare ognuna di quelle cose che reputavo strane.

Incontrare la famiglia ospitante poi, le persone che aprono le porte della loro casa e del loro cuore per te, è stato davvero un momento emozionante...i primi giorni con loro mi sono serviti per capirne le abitudini e le usanze ed adattarmi ad esse cercando di capire perché una determinata cosa si facesse in quel modo.

Con mia sorella ospitante c'è stato da subito un buon feeling, innanzitutto perché siamo coetanee ma specialmente perché, pur essendo culturalmente così diverse, siamo caratterialmente simili. Anche i genitori mi hanno da subito mostrato affetto e felicità di avermi con loro.

Per quanto riguarda la scuola, invece, i lati negativi sono davvero pochi! Particolare è il fatto che alle 09:25 tutti gli studenti si riuniscano nel campo di atletica per svolgere gli esercizi mattutini che consistono in veri e propri esercizi fisici seguiti poi da una sorta di balletto. Le materie sono davvero tutte molto interessanti: si passa dallo studio del cinese alla calligrafia, al canto o alla recitazione di poesie! Gli insegnati sono molto preparati, spiegano in inglese – almeno per il momento - e sono sempre molto disponibili.

Ora che sono qui da ormai quasi 2 mesi, posso dire di essere davvero felice e soddisfatta di come sta andando la mia esperienza, la mia avventura in questo paese così diverso ma allo stesso tempo affascinante che pian piano mi sta regalando ricordi che porterò con me per tutta la vita!”

Chi desiderasse ricevere maggiori informazioni sull’incontro di presentazione e sulle attività di Intercultura a Genova può contattare la Responsabile dei programmi di studio all’estero del Centro locale di Intercultura, Benedetta Barbieri, al numero 328 1865998

IL CONCORSO DI INTERCULTURA IN TRE PUNTI:

I TEMPI DEL CONCORSO: le iscrizioni online sono già aperte. Accedendo al sito www.intercultura.it, è possibile iscriversi fino al 10 novembre 2019 al nuovo bando di concorso 20120-21 per trascorrere un intero anno scolastico, un semestre, un trimestre, un bimestre o 4 settimane estive in uno degli oltre 60 Paesi di tutto il mondo dove la Onlus promuove i suoi programmi. Più di 2.200 i posti disponibili e 1.500 le borse di studio, tra quelle sponsorizzate e quelle messe a disposizione da Intercultura. Il bando è rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori nati tra il 1 luglio 2002 e il 31 agosto 2005.

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO