I segreti di Porta Siberia a Genova
09-08-2017
La Porta Siberia o Porta del Molo fu una delle porte di ingresso alla città di Genova, parte della cerchia muraria del Cinquecento. Progettata da Galeazzo Alessi e realizzata da Antonio Roderio da Carona fra il 1551 ed il 1553.

Il nome pare derivi da “cibaria”, poiché attraverso questo varco transitavano le derrate alimentari che giungevano via mare e quelle in partenza destinate ad altri porti del Mediterraneo.

[caption id="attachment_17400" align="aligncenter" width="640"] Veduta di Porta Siberia nella prima metà dell'800.[/caption]

L'ubicazione, considerata la valenza urbanistica dell'intervento, fu scelta opportunamente tra le Mura di Malapaga ed il Mandraccio, a ridosso delle antiche fonderie di artiglieria.

La soluzione progettuale adottata da Alessi si ispira ai progetti michelangioleschi per la Porta di San Miniato a Firenze: i due bracci della tenaglia racchiudono l'imponente struttura ad esedra corredata da nicchie, lesene e colonne a rocchi che ne esaltano la plasticità e l'impronta manierista.

Il prospetto verso la città, in pietra di Finale come l'intero manufatto, è composto da un portico a tre fornici con lesene doriche mentre lo spazio interno (cinque campate coperte da una sola botte).



Originariamente consentiva di ospitare un'intera guarnigione; uno stretto passaggio lo collegava con le cannoniere della Malapaga mentre due scale interne conducevano ai sotterranei e alle coperture strutturate in una piazza d'armi superiore da cui le artiglierie difendevano porto e città.

Sull’architrave della Porta, nel prospetto a mare, è posta una lapide attribuita a Jacopo Bonfadio, che visse a lungo a Genova, dove insegnò filosofia, protetto dal ricco mecenate Grimaldi.

Il testo in latino recita: aucta ex s.c. mole – extructaque porta – propugnacolo munita – urbem cingebant moenibus – quacumque alluitur mari. anno mdliii

In italiano: per decreto del senato, prolungato il molo, costruita la porta munita di difese, [i cittadini] cingevano di mura la citta' lungo la parte lambita dal mare - anno 1553



Nel complesso dei lavori per la riorganizzazione del Porto Antico ad opera di Renzo Piano, la porta è stata restaurata e dal 2001 ospita il Museo Emanuele Luzzati.

Abbiamo avuto l'opportunità di salire proprio sulla copertura della porta che, persa ogni valenza militare, rappresenta una spettacolare visuale della città e del suo porto antico da una prospettiva inconsueta e generalmente inaccessibile.



ZenaZone.it vi svela questo percorso ed il bellissimo panorama nella nostra fotogallery grazie alla cortese disponibilità del Museo Luzzati in occasione dell'evento dedicato ai 45 anni di scultura di Franco Repetto, organizzato da Ellequadro Documenti (www.ellequadro.com) tenutosi lo scorso luglio.

Qui di seguito il suggestivo percorso interno con la scala a chiocciola che porta alla terrazza a copertura della Porta Siberia.

[gallery link="file" td_gallery_title_input="porta siberia" ids="17407,17408,17406,17405,17409,17410"]

 



porta siberia

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

La Liguria cliccatissima per Pasqua e i ponti primaverili 2025La Liguria al terzo posto nella classifica delle regioni italiane più cliccate per il maxi ponte che va dal 20 aprile al 1° maggio 
24-03-2025
Una passeggiata nella storia a Varazze
23-01-2025
Viaggi e innovazione: il turismo che cambia tra sostenibilità e tecnologia
31-10-2024
Liguria da Scoprire a Novembre: Le Migliori Mete per un'Esperienza Autunnale UnicaScopri le località più affascinanti della Liguria per una fuga nel mese di novembre, tra borghi storici, natura e panorami mozzafiato
26-10-2024
Novi Ligure: Il Museo che Celebra i Giganti del Ciclismo e dello Sport ItalianoDalla Bicicletta di Moser ai Guantoni di Russo: Il Patrimonio Sportivo al Museo dei Campionissimi
15-08-2024
Come è messa Genova, tra le città italiane più ambite dai turisti a luglio 2024?Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; ma anche verso Genova e la Liguria?
02-07-2024
Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Laigueglia e la Sfida alla Longevità: Un Progetto Innovativo per il Turismo del Benessere“Laigueglia Longevity Project”: La Liguria alla ricerca della fonte dell’eterna giovinezza attraverso la destagionalizzazione
29-04-2024
Alla scoperta della Tanzania: un safari indimenticabile tra natura e fauna selvatica
24-04-2024
Compagnie aeree più puntuali: ecco quali sono
08-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO