I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023

I segreti di Torre Gropallo a Nervi

Torre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).  L'interno della Torre è oggi visitabile gratuitamente grazie ai volontari di Genova Made che ne curano le visite turistiche a beneficio di genovesi e turisti.
La Torre si presenta con un piano terra provvisto di due portoni, uno lato monte e l'altro lato mare che si affaccia sulla terrazza antistante. Una scala in legno porta comodamente al primo piano che originariamente era il piano a cui si accedeva all'interno della Torre. Ora suddiviso in due stanze, si caratterizza per i suoi finestroni affacciati sul mare. Da qui, una stretta e ripida scala a chiocciole porta sul tetto terrazzato della Torre da cui si gode una vista spettacolare a 360° sui parchi di Nervi, lato monte e sulla costa dal Promontorio di Portofino al savonese lato mare. Apprezzabili sono i quattro piccoli vani agli angoli della Torre, accessibili, dai quali si comprende a pieno la funzione di torre di avvistamento.

 

Torre di avvistamento della Repubblica di Genova

La Torre fa parte di una serie di torri di avvistamento che vennero realizzate lungo tutta la costa ligure. Si stima che nell'arco di costa compreso tra Nervi e le 5 Terre siano state costruite dalla Repubblica di Genova ben 31 torri, alcune delle quali ancora oggi sono presenti nella loro originale costruzione altre modificate nel tempo e divenute vere e proprie fortezze difensive o abitazioni private.

 

L'acquisto da parte del Marchese Gaetano Gropallo

Alla fine dell''800 il machese Gaetano Gropallo era proprietario della Villa che oggi i genovesi e molti turisti hanno imparato a conoscere come uno dei parchi pubblici di Nervi. Dobbiamo considerare che allora non esisteva una passeggiata a mare come quella che siamo abituati a frequentare all'interno della quale la Torre Gropallo è situata. Il machese Gropallo, ammirando la Torre dalla sua propria villa fu a lungo in constrasto con l'allora Comune di Nervi ritenendola parte della sua proprietà. Dopo anni di cause legali, il marchese decisde di cambiare strategia e offrì una consistente cifra in denaro per acquistare la Torre dal Comune. A seguito di una trattativa il Comune si decise finalmente di vendere la Torre che passò quindi finalmente nelle sue mani. 
Avete presente il ponticello che sembra unire la Torre al Parco sotto il quale si passa passeggiando sul lungomare? Quel ponticello fu realizzato proprio dal marchese Gropallo per consentire l'accesso diretto dal suo parco alla Torre, entrando direttamente al primo piano. Il piano terra della Torre infatti non era accessibile, era praticamente costruito sulla roccia. Fu sempre il marchese Gropallo a modificare la Torre rendendo piana anche la base della Torre e consentendone quindi l'utilizzo anche in quella parte.
Il marchese era una persona lungimirante, oggi diremmo un "visionario". Aveva compreso le potenzialità di Nervi dal punto di vista turistico, un turismo in fase nascente, grazie al suo clima eccezionalmente mite e alle bellezze naturali del posto. Così, pensò che fosse possibile realizzare una passeggiata a mare che unisse il porticciolo di Nervi con la sua Torre. Putroppo non riuscì a vedere la passeggiata che aveva ideato perchè morì prima della suo completamento. Il marchese morì infatti nel 1890 mentre la prima parte della passeggiata su inaugurata nel 1895. La seconda parte che arriva fino a Capolungo fu terminata qualche anno dopo.

 

L'acquisto da parte del Comune di Genova

Nel 1936 la torre venne acquistata dal comune di Genova, e successivamente ospitò la sede della Lega navale italiana e la sezione di Nervi dell'Associazione Nazionale Alpini.

 

 

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO