A Varazze, un’importante sentenza della Cassazione ha riconosciuto un risarcimento milionario per danni da inquinamento acustico causato dal traffico autostradale. Questa decisione ha avuto un forte impatto, poiché ha stabilito un precedente significativo per la tutela dei diritti dei cittadini esposti a livelli di rumore insostenibili.
Il caso in questione riguarda una famiglia che hanno subito danni a causa del rumore generato dal traffico sull’Autostrada dei Fiori.
La Cassazione ha stabilito che le emissioni sonore superavano la soglia di tollerabilità, riconoscendo un risarcimento di circa un milione di euro a causa del deprezzamento della propria abitazione.
In questa intervista a cura di Roberta Ardito, l'avvocato Santo Durelli di Genova, esperto in inquinamento acustico, ci spiega cosa è accaduto.
Chi subisce un inquinamento acustico eccessivo ha due diritti fondamentali:
Riduzione del Rumore: La società autostradale è tenuta a contenere il rumore entro limiti accettabili, installando barriere fonoassorbenti o altre soluzioni tecniche.
Risarcimento del Danno: Se il disturbo acustico è prolungato nel tempo e non mitigabile, i cittadini possono richiedere un risarcimento economico per i disagi subiti, inclusi problemi di salute, stress e svalutazione degli immobili.
Se la società autostradale non interviene spontaneamente per ridurre il rumore, i cittadini possono intraprendere un’azione legale. Il giudice, dopo aver esaminato le prove e le perizie tecniche, può:
Ordinare alla società di eseguire interventi per ridurre il rumore.
Riconoscere un risarcimento economico per i danni già subiti.
Nel caso di Varazze, il giudice ha riconosciuto che l’inquinamento acustico non era eliminabile con misure tecniche e che il valore degli immobili era definitivamente compromesso.
Questo ha portato alla determinazione di un risarcimento pari a circa la metà del valore dell’abitazione coinvolta.
La sentenza di Varazze rappresenta un caso eccezionale, ma apre la strada a future azioni legali per chiunque subisca situazioni simili. È importante:
Documentare con perizie il livello di rumore e il suo impatto sulla qualità della vita.
Tentare una risoluzione amichevole con la società responsabile prima di intraprendere un’azione legale.
Valutare l’installazione di soluzioni tampone, come finestre fonoassorbenti, pur mantenendo il diritto al risarcimento.
Questo caso dimostra che i cittadini hanno strumenti legali per difendersi dall’inquinamento acustico, e che la giustizia può riconoscere compensazioni significative.
Tuttavia, il processo può essere lungo e complesso, e richiede una solida base probatoria e una competente assistenza legale.
La sentenza di Varazze potrebbe rappresentare un punto di riferimento per future azioni legali simili in Italia.
Per approfondimenti
Avv Santo Durelli
studio@avvocatodurelli.it
https://www.avvocatodurelli.it/
Tel. 010 532854
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
ROBERTA ARDITO
Inizia giovanissima lo studio del violino per dedicarsi poi alla viola, strumento al quale si appassiona e con cui si diploma brillantemente presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Personalità musicale eclettica si dedica, fin dall' inizio della sua carriera, a diverse forme e generi musicali, spaziando dalla musica classica cameristica al jazz, dal pop al country.
Dopo essersi esibita con orchestre di fama internazionale e partecipato ai tour di artisti pop/rock su Palchi prestigiosi nel 2011 ha fondato l'Alter Echo String Quartet, un quartetto d'archi interamente al femminile.
Disinvolta in ogni genere di spettacolo, dalla musica alla recitazione, in Zenazone si occupa di comunicazione e fa parte della squadra di conduttrici che realizzano video e interviste con Davide Romanini.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI