A Serra Riccò 4 giorni di iniziative fra fiabe dei ragazzi, tavole rotonde, musica e L'IIT
17-05-2017

I ragazzi saranno protagonisti dell’iniziativa di promozione del territorio “Invito al castello” in programma dal 18 al 21 maggio al castello di San Cipriano eccezionalmente aperto al pubblico per presentare la mostra “Caffaro da Serra Riccò alla scoperta del mondo” e l’iniziativa di restauro di un documento inedito a firma del più famoso figlio di Serra Riccò.


Inaugurazione giovedi 18 alle ore 10 con visite guidate a cura degli studenti della scuola media locale trasformati in Ciceroni per un giorno. A seguire la prestigiosa cornice ospiterà il convegno “Apicultura in Liguria” con intervento degli operatori, associazioni di categoria, agronomi ed il professor Maurizio Iori docente all’Università La Sapienza di Roma con degustazione di prodotti al miele a cura di un vero honey bar. La sera prosegue con la presentazione in prima assoluta della Carta dei Sentieri di Serra Riccò a cura dell’Associazione Sacrabandu realizzata da Andrea Percivale e Marco Molinari accompagnata da musica genovese dal vivo.


La mattina di venerdì 19 è dedicata alla premiazione della II edizione del concorso letterario “Il paese delle fiabe” pensato per rendere omaggio alla scrittrice Beatrice Solinas Donghi nata a Serra Riccò e cittadina onoraria in collaborazione con la rivista Andersen. Tra gli ospiti Anselmo Roveda scrittore per ragazzi, Genoa Comics Academy e Alberto Diaspro, responsabile del dipartimento di nanotecnologia di IIT e referente scientifico del Festival della Scienza che... racconterà una fiaba. Nel pomeriggio i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia saranno a “disposizione” degli studenti (dagli 11 ai 13 anni), per proporre attività da non perdere con tre turni di laboratori, dalle 14.30 alle 16.30. A seguire la serata di gala al castello con il Gran Ballo delle Rose con musica nel salone del castello e sulla pista all’aperto.


Sabato apertura degli stand della mostra mercato con produttori agricoli ed artigiani del territorio, la mostra di moto d’epoca con il contributo di un collezionista locale Carlo Restori e poi grande emozione per la Festa della Musica con il saggio del corso di alfabetizzazione musicale proposto agli studenti della scuola primaria dalla Banda Musicale N.S. della Guardia di Pontedecimo, l’esibizione della Junior Band e la premiazione dei finalisti del concorso musicale. A pranzo sarà possibile assaggiare i prodotti locali tra cui corzetti al pesto con di basilico di Serra Riccò o al sugo di cabannina, carne cabannina con piselli di San Cipriano. Il pomeriggio sarà all’insegna dello sport perché al castello avverrà l’esibizione di tutte le associazione sportive presenti nel Comune e di tanti campioni in erba tra cui le squadre di calcio femminile e di ciclismo dell’istituto Caffaro che proprio la scorsa settimana si sono imposte al torneo Ravano. In serata concerto della Banda Musicale S.O.C. NS della Guardia interamente dedicato ai più celebri brani composti per ragazzi.


Domenica proseguono gli stand mentre prende avvio la II edizione della Marcia del castello, podistica non competitiva e il Raduno di moto. Pranzo con prodotti tipici e sapori del territorio e nel pomeriggio esibizione delle scuole di musica di Serra Riccò a cui seguirà lo spettacolo proposto dagli allievi della classe di Lettura e Pratica Pianistica del Conservatorio Nicolò Paganini che propongono celebri motivi ispirati alle fiabe. Chiudono la giornata l’esibizione del Music Village e, in prima assoluta e su prenotazione, Serata con delitto per scoprire l’autore del delitto commesso nella notte al castello.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO