Il mese di settembre è speciale in Italia per la raccolta dell'uva, noi abbiamo assistito alla Vendemmia in Toscana, nei pressi di Bolgheri, in una delle aziende che si trovano sulla famosa Strada del Vino, la Tenuta di Vaira.
Sono settimane di lavoro duro all'aria aperta per la raccolta manuale dell'uva in cassette da 18 Kg ciascuna, per salvaguardare la qualità del prodotto. La Vendemmia nella Tenuta di Vaira inizia intorno al 10 settembre col Merlot, a seguire il Vermentino, dopo una settimana di pausa si riprende con il Cabernet Sauvignon fino alla fine di settembre.
Le uve vengono portate in cantina dove inizia la lavorazione: prima di tutto la deraspatura che separa i chicchi dal raspo, il liquido tramite una pompa pneumatica viene immesso nelle vasche e qui parte la fermentazione dei mosti a temperatura controllata per 15-18 giorni a seconda del contenuto zuccherino delle uve dalle quali dipenderà poi il grado alcolico del prodotto.
Finita la fermentazione avviene la svinatura, il mosto fiore è diventato vino e viene separato, le bucce vengono pressate per recuperare un'altra piccola quantità di vino. Le bucce pressate vengono poi portate in distilleria per la produzione di grappe mentre i vini vengono stoccati nelle vasche d'acciaio dove inizia il processo di chiarifica, al quale seguirà l'affinamento nelle barrique di rovere francese.
Il passaggio successivo sarà l'imbottigliamento e la distribuzione.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing
ARTICOLI CORRELATI