Skymetro: da Brignole a Molassana, in meno di 11 minuti per 20 milioni di passeggeri all'anno
Nei giorni scorsi è stato presentato a Genova il progetto Skymetro, un'ambiziosa estensione della rete metropolitana di Genova che collegherà la stazione FS Brignole a Molassana, nella valle del torrente Bisagno.
L'annuncio è stato fatto durante la conferenza dei servizi, che ha riunito rappresentanti chiave dell'amministrazione cittadina e locale.
Il progetto Skymetro si estende per una distanza di 6,9 chilometri, con sei nuove fermate e un servizio operativo che coprirà ben 19 ore al giorno, con frequenze di passaggio dei treni ogni sei minuti.
Il tempo di percorrenza previsto per l'intera tratta sarà di meno di 11 minuti, un notevole miglioramento delle attuali opzioni di trasporto.
Massimo 17 minuti per l'intera tratta da Brignole a Molassana contando i tempi d'attesa
Arrivando a una stazione in un orario qualsiasi il tempo massimo di attesa sarà di 6 minuti (ipotizzando di perdere il treno precedente per pochi secondi) e il tempo massimo per percorrere l'intera tratta da Brignole a Molassana e viceversa sarà quindi di 17 minuti.
Si prevede che il sistema possa trasportare fino a 60.000 passeggeri al giorno, contribuendo a ridurre la congestione del traffico e a migliorare la mobilità nella zona.
Un elemento chiave del progetto è il suo impegno verso la sostenibilità. Il 50% dei consumi energetici dell'operazione verrà coperto attraverso politiche green ed ecosostenibili.
Inoltre, il progetto incorpora una notevole quantità di pannelli fotovoltaici su una distanza di 7 chilometri, che contribuiranno a ridurre l'impatto ambientale e forniranno energia pulita per alimentare la metropolitana.
L'assessore alla Mobilità, Matteo Campora, ha dichiarato che il progetto è stato finanziato dal Ministero dei Trasporti con 398 milioni di euro ed è un'opera innovativa e sostenibile che migliorerà la qualità della vita dei cittadini e delle imprese della Valbisagno.
L'infrastruttura, denominata Skymetro, sarà costruita sopraelevata, evitando interferenze con la viabilità ordinaria.
Questo garantirà una costruzione rapida e il minimo impatto sulle attività quotidiane dei cittadini.
La struttura sarà costituita da un impalcato in acciaio sorretto da pile circolari, con campate di 32 metri, dimezzate in corrispondenza delle stazioni. Inoltre, sono previsti pannelli fotovoltaici lungo la struttura per l'alimentazione della linea.
Il tracciato sarà a doppio binario, le stazioni sono state progettate per limitare gli impatti sul disegno urbano esistente e saranno accessibili tramite rampe di scale e ascensori, consentendo di eliminare le barriere architettoniche.
Il progetto Skymetro ha preso in considerazione anche gli aspetti idraulici, geologici e geomorfologici dell'area, posizionando stazioni e locali tecnici in modo da garantire la sicurezza dell'infrastruttura.
Questo progetto, in sinergia con altre iniziative volte a sostenere la mobilità urbana, dovrebbe portare a un significativo cambiamento nelle abitudini di trasporto nella Valbisagno, con una previsione di crescita del 27% nell'utilizzo del trasporto pubblico su base annua.
I lavori di costruzione inizieranno una volta completata l'iter autorizzativo, con l'obiettivo di concludere l'intera operazione entro la metà del 2027.
Nell'immagine seguente vediamo come lo Skymetro si integrerà con la rete metropolitana di Genova
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI