A spasso con Mauro Pirovano e Marco Cambri per la prima stöndaiata del IX Festival dell'Acqued8: Cartacantagenova
10-07-2017

Martedì 11 luglio, l’appuntamento del IX FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO è con la prima delle due stöndaiate in programma, racchiuse nel titolo Borghi al riparo dai barbari (e dal Bisagno). Le stöndaiate (passeggiate), sono senz'altro uno degli eventi più attesi e partecipati del festival: ideate e realizzate da Mauro Pirovano e dal cantautore Marco Cambri, conducono il pubblico in escursioni lungo i tragitti delle antiche vie liguri, spettacolarizzate con aneddoti, storie, leggende dei territori attraversati. Le STÖNDAIATE prevedono anche piccoli momenti enogastronomici grazie alla collaborazione di ristoratori della zona e l’intervento di ospiti a sorpresa


CARTACANTAGENOVA, parte da una storia che si perde nella notte di tempi: si ripercorrono infatti le vie degli elefanti di Magone, fratello di Annibale, dal Sertoli a Cartagenova, dove alcuni cartaginesi si fermarono e fondarono appunto il borgo di Cartagena. L’appuntamento è alle 17.30 alla Chiesa di Molassana Alta N.S. Assunta e si arriverà al Prato dei Sertoli.


Tutti gli approfondimenti sul Festival sul sito: www.teatrortica.it e sul magazine on-line ZENAZONE.IT – www.zenazone.it – internet media partner del IX Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto.


Informazioni e prenotazioni
010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
389.1459694 (dal lunedì alla domenica dalle14.00 alle 20.00)
segreteria@teatrortica.it

LE STÖNDAIATE: Borghi al riparo dai barbari (e dal Bisagno), a cura di Mauro Pirovano e Marco Cambri
Martedì 11 luglio ore 17.30
Chiesa di Molassana Alta N.S. Assunta
CARTACANTAGENOVA
arrivo e stöndaiata: Prato del Sertoli

-INGRESSO GRATUITO-

Non perderti l'intervista di ZenaZone.it a Mauro Pirovano!

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=Z020o2DIvkw[/embed]

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Da Rapallo alla finale del primo talent letterario per aspiranti scrittori con Neri Marcorè
06-06-2023
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO