Intervista a Stefano Magnanensi
Le interviste di Michela sono sempre più interessanti e, quando si tratta di personaggi di musica e spettacolo, ci portano anche oltre i nostri confini liguri.
Nella chiacchierata di oggi Michela ci porta Stefano Magnanensi, un personaggio davvero conosciuto dello spettacolo televisivo italiano, direttore d'orchestra di Domenica In, il programma storico della RAI oggi affidato alla conduzione di Mara Venier.
E' lui che interagisce con la conduttrice e con prontezza fa partire in pochi secondi ogni brano musicale di cui si viene a parlare durante la trasmissione.
Seguite l'intervista perché saranno diversi gli aneddoti della storia e dei personaggi dello spettacolo della televisione italiana.
Stafano Magnanensi lavora da trent'anni nel mondo dello spettacolo, scrive colonne sonore per il cinema, per la televisione, sigle di serie televisive, ha composto le musiche della maggior parte dei programmi ideati da Gianni Boncompagni dal 1994 in poi, ha scritto per Raffaella Carrà, è stato vocal coach di trasmissioni di successo come X Factor, The Voice, Forte Forte Forte.
Dopo Domenica In Stefano Magnanensi lavorò a Non è La Rai e dietro le quinte nell'ultimo anno dei quattro anni di vita della trasmissione c'era anche la nostra conduttrice Michela Resi che che in studio dava la voce ad alcune delle ragazze, tra le quali anche Alessia Mancini.
La carriera di Magnanensi prosegui con Casa Castagna, condotto da Alberto Castagna e sempre ideato da Gianni Boncompagni, successivamente Macao con Alba Parietti e successivamente X Factor, The Voice, Forte Forte Forte e nuovamente Domenica In.
Ma la sua musica si ritrova in moltissimi altri lavori, come in Tequila & Bonetti, seguito italiano della omonima serie televisiva americanao nella colonna sonora del film televisivo Due Imbroglioni e Mezzo o le musiche del programma di Raffaella Carrà Carramba Che sorpresa!
Segui i video di ZenaZone.it sul canale ufficiele su YouTube
La Sezione Spettacolo di ZenaZone.it
MICHELA RESI
Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.
Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.
Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI