Intervista a Stefano Magnanensi, direttore d'orchestra di Domenica in
07-05-2020

 

 


Intervista a Stefano Magnanensi
Le interviste di Michela sono sempre più interessanti e, quando si tratta di personaggi di musica e spettacolo, ci portano anche oltre i nostri confini liguri.

Nella chiacchierata di oggi Michela ci porta Stefano Magnanensi, un personaggio davvero conosciuto dello spettacolo televisivo italiano, direttore d'orchestra di Domenica In, il programma storico della RAI oggi affidato alla conduzione di Mara Venier.
E' lui che interagisce con la conduttrice e con prontezza fa partire in pochi secondi ogni brano musicale di cui si viene a parlare durante la trasmissione.

Seguite l'intervista perché saranno diversi gli aneddoti della storia e dei personaggi dello spettacolo della televisione italiana.

Stafano Magnanensi lavora da trent'anni nel mondo dello spettacolo, scrive colonne sonore per il cinema, per la televisione, sigle di serie televisive, ha composto le musiche della maggior parte dei programmi ideati da Gianni Boncompagni dal 1994 in poi, ha scritto per Raffaella Carrà, è stato vocal coach di trasmissioni di successo come X Factor, The Voice, Forte Forte Forte.

Dopo Domenica In Stefano Magnanensi lavorò a Non è La Rai e dietro le quinte nell'ultimo anno dei quattro anni di vita della trasmissione c'era anche la nostra conduttrice Michela Resi che che in studio dava la voce ad alcune delle ragazze, tra le quali anche Alessia Mancini.
La carriera di Magnanensi prosegui con Casa Castagna, condotto da Alberto Castagna e sempre ideato da Gianni Boncompagni, successivamente Macao con Alba Parietti e successivamente X Factor, The Voice, Forte Forte Forte e nuovamente Domenica In.
Ma la sua musica si ritrova in moltissimi altri lavori, come in Tequila & Bonetti, seguito italiano della omonima serie televisiva americanao nella colonna sonora del film televisivo Due Imbroglioni e Mezzo o le musiche del programma di Raffaella Carrà Carramba Che sorpresa!

Segui i video di ZenaZone.it sul canale ufficiele su YouTube

La Sezione Spettacolo di ZenaZone.it

 

 

MICHELA RESI

Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.

Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.

Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO