Sul tetto della Cattedrale di GenovaTrailer - con Saba Wesser
22-06-2023

Oggi vogliamo farvi vedere Genova da un punto di vista diverso, quello dei tetti che coprono la Cattedrale, tra le due torri e la cupola.
Questo è un primo trtailer in attesa del video completo.

Una volta entrati nella Cattedrale bisogna varcare una porta e poi si inizia a salire.

Dopo la prima parte della scala a chiocciola della torre maggiore si accede alla Tribuna del Doge, dalla quale si può ammirare tutta l’architettura delle tre navate. Si prosegue la salita per giungere nella sala comandi delle campane detta sala dei seminaristi. Attraversando e passando sul colmo del tetto in facciata si passa alla loggia privata dei Cardinali da dove si beneficia di una prospettiva unica della città’ e del suo porto.

Nella seconda parte del video percorrendo via di Scurreria si arriva a Palazzo Imperiale, che si trova a Campetto, che vedremo nella prossima puntata.

Segnaliamo che esiste un biglietto combo per fare entrambe le visite, per informazioni: https://www.torrisanlorenzogenova.it/

 

 

La Cattedrale di San Lorenzo

Il Duomo è intitolato a San Lorenzo Martire e custodisce le ceneri del patrono della città San Giovanni Battista, giunte a Genova alla fine della Prima Crociata.

La facciata presenta splendidi portali gotici, che sono un unicum in Italia, per i quali furono chiamate maestranze francesi nel terzo decennio del XIII secolo.

Tra il 1307 e il 1312 si completò la facciata e si iniziò l’elevazione del campanile destro.
Nel 1455 si realizzò la loggia sulla torre sinistra (luogo della visita) e nel 1522 venne aggiunto il coronamento manierista a quella di destra, completandola.
Nel XVI secolo ci fu un’esplosione del deposito delle polveri, vicino al Palazzo Vescovile, e le coperture presbiteriali e absidali del duomo furono gravemente danneggiate.
Alla fine del XVII secolo, l’abside venne decorata con le Storie di San Lorenzo da Lazzaro Tavarone, in un tripudio di stucchi dorati.
Tra il 1894 e il 1900 l’edificio venne restaurato sotto la direzione dell’architetto Marco Aurelio Crotta e con l’alto controllo di Alfredo d’Andrade.
Durante la seconda guerra mondiale, Genova dovette subire moltissimi bombardamenti.
Nel 1941, precisamente il 9 febbraio, durante un bombardamento della flotta inglese, un proiettile sfondò il tetto della Cattedrale ma rimane miracolosamente inesploso.
Un vero miracolo! Il tetto venne successivamente la copia esatta di questa bomba la potete trovare nella navata di destra all’interno della Cattedrale.

SABA WESSER

Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro. 

Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi. 

I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero. 

Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com

Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.

Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).

Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.

Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
La Via degli Artisti di Pegli: Un Viaggio tra Storia, Musica e ArteDal Grand Tour alla Decadenza: La Trasformazione di Pegli in quartiere della Grande Genova
15-08-2024
Rolli Days Winter edition 2024 | Sacro e profanoUn salto nel passato dei Palazzi dei Rolli e delle storie di coloro che li hanno abitati
03-01-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Luoghi segreti della Cattedrale di San Lorenzo e Palazzo Imperiale a Genova
23-08-2023
Antiche botteghe: Profumi e sapori in un viaggio alla scoperta delle Botteghe Storiche genovesiSabato 20 maggio alle ore 16:00
11-05-2023
Il giro del mondo in 80 vicoliSabato 13 maggio alle ore 16:00
11-05-2023
Forte Puin aperto, alcune curiositàDue parole con Alberto Marrè di Outdoor Experience Genova
19-03-2023
La Cappella della Panteca sopra Torriglia
30-08-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO