"Il Suono del Tempo – Antichi Organi 2016": a Maissana il concerto per organo e violino
16-09-2016


Domenica 18 settembre, alle ore 18:00,  presso la chiesa San Bartolomeo di Maissana, si terrà il prossimo appuntamento della rassegna musicale “Il Suono del Tempo – Antichi Organi 2016” con il concerto  per organo e violino dell’organista Guido Ferrari e del violinista Jeffrey Ralph Fabisiak, che eseguiranno un ricco programma dedicato alla musica barocca di compositori come Girolamo Frescobaldi, Arcangelo Corelli, Georg Philipp Telemann, Domenico Zipoli, Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi e Georg Friedrich Händel. Al termine del concerto è previsto un rinfresco organizzato dal Comune di Maissana.


Il concerto verrà eseguito sull’organo anonimo di Scuola Ligure del sec. XVIII. Nonostante l’autore di questo organo sia ignoto, molti ritengono che possa essere uscito dalla bottega di Filippo Pittaluga (o Piccaluga) negli anni Cinquanta del Settecento o, per tipologia costruttiva, da quelle di Roccatagliata e Ciurlo, organari liguri dello stesso periodo.


Guido Ferrari si è diplomato in pianoforte con Trabucco e in organo e composizione organistica sotto la guida di Dellepiane presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Oltre a svolgere un’intensa attività concertistica, è organista e direttore di coro a Rapallo e Maissana, e dirige laboratori di musica corale e informatica musicale presso numerose scuole della Liguria. Dal 2013 frequenta annualmente il corso d’interpretazione e improvvisazione organistica di Romainmôtier, in Svizzera, organizzato da Guy Bovet. Attualmente è docente di pianoforte e organo presso il Liceo Musicale di Genova “S. Pertini”.


Jeffrey Ralph Fabisiak è nato negli Stati Uniti d’America. Si è laureato in violino all’Indiana University e alla Bloomington School of Music sotto la guida di Tadeus Wronski ed Henryk Kowalski e alla Florida State University con Richard Burgin. Nel 1980 viene invitato in Italia da Franco Gulli per unirsi all’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione di Torino, lavorando successivamente con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e con l’Orchestra sinfonica della Radiotelevisione di Milano. Dal 1994 suona stabilmente con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radiotelevisione, con sede a Torino e svolge un’intensa attività concertistica.


“Il Suono del Tempo – Antichi Organi” è il nuovo progetto dell’Associazione Musicale César Franck finalizzato alla diffusione della cultura musicale e alla valorizzazione del patrimonio organario della provincia della Spezia e della Lunigiana, realizzato con il contributo della Fondazione Carispezia nell'ambito del bando “Cultura in Rete” 2016.


Per questa edizione de “Il Suono del Tempo – Antichi Organi 2016” l’Associazione César Franck ha realizzato un programma in forma di mappa, in distribuzione gratuita presso i principali punti di informazione turistica della provincia e nei luoghi dei concerti, per accompagnare il pubblico alla scoperta di occasioni musicali uniche in luoghi di straordinaria bellezza e fornire nel contempo un’occasione in più per apprezzare l’inestimabile ricchezza di un territorio, stretto tra la montagna e il mare, di grande fascino e cultura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero.


Per maggiori informazioni: 
Il Suono del Tempo - Antichi Organi 2016
ass.cesarfranck@libero.it
338.2108970


 

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO