Svelati i Segreti dell'Economia Circolare: Scambio Gratuito di Abiti a GenovaRivoluzione Sostenibile a Genova: Evento sulla Moda Circolare del 20 Ottobre
17-10-2023

"MODA CIRCOLARE E SOSTENIBILE: ESPERIENZE INNOVATIVE, TALK E SWAP PARTY"

Si terrà il 20 ottobre presso la Biblioteca Universitaria di Genova. L'evento, promosso da C-City Genova Città Circolare, affronterà tematiche legate alla moda sostenibile e all'economia circolare, con conferenze e uno scambio gratuito di abiti in ottime condizioni per promuovere l'uso prolungato dei capi.

 

L'iniziativa, promossa da C-City Genova Città Circolare e finanziata dal Comune di Genova attraverso i fondi REACT-EU - PON "Città Metropolitane" 2014-2020 e realizzata da Job Centre, coinvolge numerose organizzazioni, tra cui Fondazione Symbola, Cna Federmoda, Fair, Campagna Abiti Puliti, Confartigianato Liguria, Camera di Commercio Genova, GenovaJeans, Pure Waste Textiles e Humana People to People Italia Onlus.

L'evento, intitolato "Moda circolare e sostenibile: esperienze innovative, talk e swap party," si svolgerà il 20 ottobre 2023 presso la Biblioteca Universitaria di Genova e si concentra sulla promozione della moda sostenibile e dell'economia circolare. L'evento includerà conferenze con esperti del settore e uno scambio gratuito di abiti in ottime condizioni per promuovere l'uso prolungato dei capi.

L’intera giornata - che ha l’obiettivo di valorizzare e far conoscere ai cittadini l’economia circolare come modello - è realizzata da Job Centre srl, società in house del comune di Genova in qualità di soggetto attuatore, con la partecipazione di Fondazione Symbola, Cna Federmoda, Fair, Campagna Abiti Puliti, Confartigianato Liguria, Camera di Commercio Genova, GenovaJeans, Pure Waste Textiles, Humana People to People Italia Onlus.

L’evento sarà costituito da due momenti specifici che andranno avanti in parallelo: una parte rivolta alle conferenze, con relatori e relatrici di importanti realtà italiane e una parte di swap party, vale a dire un vero e proprio scambio gratuito di abiti in ottime condizioni, volto ad allungare la vita utile dei nostri capi:  un’ottima esperienza, esempio di economia circolare.

 

Il programma:

 

A partire dalle ore 14,30 si potrà iniziare a consegnare gli abiti da scambiare, per l’allestimento dello swap party.

 

Alle ore 15,00 inizierà la prima parte dei live talks con relatori e relatrici da importanti realtà italiane. In apertura Caterina Mazzei, Consulente Sostenibilità ed Economia Circolare di CNA Federmoda  parlerà del ruolo delle PMI italiane in vista della strategia tessile dell’UE. A seguire Manuela Arata, presidente di GenovaJeans, illustrerà tematiche chiave sull’economia circolare emerse durante l’evento genovese appena conclusosi. Alfio Fontana, Corporate Partnership & CSR Manager di Humana People to People Italia, l’azienda non-profit responsabile per la raccolta differenziata di tutto il tessile di Genova spiegherà come funziona la filiera di raccolta degli abiti usati. A chiudere la prima sessione di live talks sarà Aurora Magni, del comitato scientifico di Fondazione Symbola, che affronterà il tema della moda circolare come sfida di filiera e di come deve cambiare l’approccio alla sostenibilità delle aziende. Nel corso delle sessioni di approfondimento è previsto l’intervento dell’assessore all’ambiente del Comune di Genova, Matteo Campora.  

 

Dopo una pausa dedicata allo scambio di vestiti dello swap party, alle ore 17,00 la seconda sessione dei live talks con il conributo di Maela Mandelli, fondatrice di Pure Waste Textiles che con la sua esperienza imprenditoriale, racconterà cosa significhi operare in una realtà fondata sull’utilizzo di fibre riciclate. Interverrà poi Franco Floris, presidente di Gees Recycling, per testimoniare il passaggio obbligato da una economia lineare a una economia circolare, per poter tutelare il nostro ecosistema.

 

Concluderà la seconda sessione Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti, che focalizzerà il suo intervento proprio sulla giusta transizione all’interno della filiera della moda.

 

Alle ore 18,00 al termine delle conferenze e dello swap party, si terrà un aperitivo vegetarian-friendly e zero waste, organizzato da Pomdeter.

Tutte le informazioni sull’evento online: https://www.facebook.com/events/1073697446905160  

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Maggio in Liguria: Eventi e Appuntamenti da Non Perdere tra Cultura, Cinema e SpettacoloScopri cosa fare a Genova, Savona, La Spezia e Imperia – Tutte le date e i luoghi per vivere la regione al meglio
28-04-2025
I Trilli tra i Caruggi di Genova: il nuovo album è un omaggio alla città e alla sua musicaVladi e i nuovi Trilli: Genova balla tra i vicoli con un album che unisce storia e futuro
26-03-2025
Torna in sala Fantozzi a 50 anni dalla prima proiezioneVersione restaurata del primo capitolo leggendario del ragioniere inventato e interpretato da Paolo Villaggio
24-03-2025
Al Teatro della Tosse di Genova il Concerto per i 10 anni dei CromosuomiUna serata all’insegna della musica in cui il gruppo vocale genovese porta sul palco alcuni tra i più grandi successi pop nazionali e internazionali in versione corale
24-03-2025
Il fascino del cinema e delle star approda a PortofinoUn viaggio fotografico tra Hollywood e la Riviera Ligure
17-03-2025
San Patrizio 2025 al MOG: Genova si veste di verde tra musica, birra e tradizioni irlandesiDal 12 al 17 marzo, il MOG porta l’Irlanda a Genova con eventi, concerti e degustazioni
06-03-2025
Sanremo 2025: la classifica delle conduttrici di Zenazone
15-02-2025
Iuliana Ierugan presenta L'Italia in ... cantina a SanremoDagli studi televisivi di Globe Channel al Palafiori, dal 10 al 15 febbraio 2025
15-02-2025
XVII Edizione di Segrete Tracce di Memoria – L'arte per non dimenticare la Shoah23 gennaio - 28 febbraio 2025 Complesso di Santa Maria di Castello
31-01-2025
Giorgio Primicerio: da Genova a Io Canto Senior di Gerry ScottiLa giuria, composta da Iva Zanicchi, Fabio Rovazzi, Orietta Berti e Claudio Amendola, ha valutato le performance dei concorrenti
11-01-2025
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO