Il Teatro della Tosse per far sentire la propria vicinanza alle zone maggiormente colpite dalla tragedia del Ponte Morandi ha deciso di portare un suo spettacolo direttamente a Certosa, al Teatro della S.O.C. di Salita San Bartolomeo.
Giovedì 22 novembre Pietro Fabbri, volto storico della Tosse, vestirà i panni di Pinocchio per una doppia replica ore 10.00 e ore 11.30 dedicata ai bambini degli istituti scolastici della zona.
In questi mesi il Teatro di Certosa è diventato il luogo di incontro per le persone che nel crollo del 14 agosto hanno sofferto i disagi maggiori, portare qui uno spettacolo rivolto ai più piccoli è per noi simbolicamente importante, perché significa ripartire e per farlo il teatro e la cultura possono e devono avere un ruolo centrale.
Pinocchio è un libro che tutti conoscono, che è stato tradotto in moltissime lingue e proposto in innumerevoli versioni cinematografiche e teatrali. In questo spettacolo il burattino di Collodi è in scena con un tavolino, una candela e un libro e racconta in prima persona le sue avventure facendosi aiutare dal pubblico a ricostruire il rocambolesco percorso.
Pietro Fabbri che veste i panni di Pinocchio scende tra il pubblico per mettere in guardia i più piccoli sul Gatto e la Volpe, per cercare la Fata Turchina e descrivere i denti aguzzi dello squalo. Pinocchio non dimenticherà nessuno dei personaggi che popolano le pagine del capolavoro di Collodi: il Grillo parlante, Mangiafoco e ovviamente il suo amato papà Geppetto.
Uno spettacolo divertente che coinvolgerà grandi e piccini.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI