Il Teatro della Tosse partecipa al Festival Andersen di Sestri Levante con 3 appuntamenti da non perdere
07-06-2018

Anche il Teatro della Tosse al Festival Andersen di Sestri Levante, che si terrà dal 7 al 10 giugno. Venerdì 8 il Teatro della Tosse propone una “giornata da favola” e sarà presente con tre appuntamenti in cartellone:


-ore 17.00, Cortile Convento dell'Annunziata e Sala Agave: lo spettacolo Pollicino, una produzione Teatro del Piccione e Teatro della Tosse


-ore 18.00, Chiesa di San Nicolò: C'era una volta una bambina a cura di Once Teatro in collaborazione con il Teatro della Tosse


-ore 18.30, Baia del Silenzio: l'intervista a Marco Cellucci di Amedeo Romeo, Direttore del Teatro della Tosse, che all’attività teatrale e di formazione affianca quella di scrittore e traduttore


C’era una volta una bambina
Il racconto di Cappuccetto Rosso ispirato al libro “C’era una volta una bambina” di Giovanna Zoboli e illustrato da Joanna Concejo © Topipittori 2015, a cura di Once Teatro / Teatro della Tosse. Quando la bambina vestita di rosso si inoltrò nel bosco per andare a trovare la nonna, il bosco le chiese di fermarsi ed ascoltare. Era un bosco bello, un bosco solo e cieco, con un milione di occhi. La bambina si fermò ed ascoltò. I due fecero silenzio e in mezzo crebbe il lupo. Era il regalo del bosco alla bambina, era il pegno della bambina al bosco. Il lupo e la bambina giocarono e corsero, poi si giurarono fedeltà e proseguirono ognuno sulla propria strada, ma...toc toc... irruppero nella storia quelli che la fiaba la conoscevano da sempre. La sapevano a memoria, quella storia antichissima e non era così che doveva andare. Lo spettacolo racconta l'amore tra una bambina e un lupo, può accadere quando si ascolta il bosco!


Pollicino
L’avete mai visto un bosco. Intricato e buio, ma così buio che non ci si vede l’un l’altro a dieci passi di distanza. Ti sei mai sentito solo. Il più piccolo, il più timido, il più povero di tutti, quello che non parla mai, quello che non ne fa una giusta. Ti sei mai trovato in pericolo. In pericolo per davvero. Cosa faresti…
Questa è la storia di un bambino molto molto piccolo e dei suoi fratelli che una notte in mezzo al bosco scoprono di essere stati abbandonati. Pollicino è un invito a diventare grandi senza paura o, perlomeno, a dar voce alla paura sana, intrinseca in ogni distacco. Grazie alla semplicità con cui la fiaba sa raccontare, attraverso ogni tempo e ogni luogo, una storia buia può farsi luminosa e diventare un piccolo inno alla vita. Una versione site specific itinerante della favola di Pollicino all’interno del Convento dell’Annunziata. Uno spettacolo che ha inizio nel cortile, per poi guidare il pubblico tra nebbia e orchi. Una produzione Teatro del Piccione / Teatro della Tosse.


21° ANDERSEN FESTIVAL
La memoria arriva come una piccola corda dal cielo (M. Proust)


Sestri Levante si conferma da oltre mezzo secolo culla della narrativa. Sono 51 le edizioni del Premio Letterario Hans Christian Andersen, dedicato alle favole inedite, e 21 quelle del Festival, che dal 1998 completa e arricchisce il Premio, proseguendo il suo percorso con fiducia e audacia evolutiva. Un programma ricco, composto da oltre 100 appuntamenti, che prevede ospiti illustri come Brunori Sas, Michael Nyman ed esperimenti innovativi come incontri con giovanissimi influencer o una giornata dedicata al Parkour. Tra le novità rientrano anche la media partnership con Rai Radio3 e con Rai Radio Kids, la collaborazione con organizzazioni a livello nazionale ed internazionale: il Centro per il Libro e la Lettura, Istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Società Dante Alighieri. Dopo l’edizione del 2017, vengono riproposte le “alleanze” con alcune importanti realtà istituzionali, come il Festival della Scienza, il Teatro della Tosse, l'Orchestra del Teatro Carlo Felice e Visit Denmark. Partner che di anno in anno accettano con grande entusiasmo la collaborazione con l’Andersen, sulla base di un progetto che, forte della sua storia e del suo vigore innovativo, si proietta nel futuro.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO