Il Teatro dell'Ortica celebra il Giorno della Memoria con una serata speciale tra canti di lotta, aperitivo e spettacolo
24-01-2018

Sabato 27 gennaio, alle 21.00, il Teatro dell’Ortica partecipa alla «Giornata della memoria» con una serata speciale che inizierà alle 20.30 con il Coro Le vie del Canto diretto da Giovanna Ponsano; il Coro proporrà alcuni fra i più celebri canti popolari e di lotta (da Ascoltate o popolo ignorante e Fuoco e Mitragliatrici a E anche al mi marito tocca andare e Il Generale Cadorna): a seguire un piccolo aperitivo e alle 20.15 lo spettacolo di Teatro Garage scritto e diretto da Lorenzo Costa (anche in scena insieme a Federica Ruggero) La grande Guerra. Eppure si rideva.


Cento anni dallo scoppio della Grande Guerra, 150 dalla nascita di d’Annunzio. Due attori, raccontano gli eventi bellici, le battaglie più cruente del conflitto. Il racconto scivola su due binari: da una parte le armi di distruzione di massa, lo scempio dei corpi sul terreno, dall’altra la testimonianza dei poeti che la guerra l’hanno vissuta da protagonisti.


Morte, disperazione, fame… eppure si rideva. Si rideva con barzellette improvvisate sul fronte, si rideva di piccoli fatti avvenuti, come il drammatico incidente accaduto ad un nemico, che scagliatosi contro la trincea italiana, ad un certo punto perde i pantaloni e viene falciato nell’atto di tirarseli su. La messa in scena dello spettacolo parte dall’analisi degli accadimenti storici, scava nei sentimenti più profondi dell’uomo, mettendone in luce i dubbi, le speranze, le paure, il desiderio di vivere nonostante tutto. Due attori-narratori introducono al clima storico e di tanto in tanto diventano i personaggi del loro racconto.  Pochi oggetti, immagini d’epoca sullo sfondo, registrazioni, rumori della guerra, un sorriso amaro, sono gli ingredienti dello spettacolo. Uno sguardo critico e disincantato sulla Prima Guerra Mondiale.  La storia, gli eventi, gli orrori, ma soprattutto i rapporti umani, gli eventi collaterali. La guerra vista attraverso gli occhi e la sensibilità dei poeti che l’hanno vissuta, particolarmente Gabriele d’Annunzio e Giuseppe Ungaretti.


BIGLIETTI STAGIONE SERALE:
-Intero € 10,00
-Ridotti € 8,00 (under 18, over 65, soci COOP, CRAL Amga, IREN, Card MUSEI DI GENOVA, CRAL Telecom, Alatel)
-€ 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT e possessori di ORTICACARD-AMICI DELL’ORTICA e LIGURCARD)


ABBONAMENTO A 5 SPETTACOLI:
-€ 35,00


BIGLIETTI STAGIONE FAMIGLIE:
-Intero € 10,00
-Ridotto € 8,00 (soci COOP, CRAL Amga, IREN, Card MUSEI DI GENOVA, CRAL Telecom, Alatel, under 18, over 65)
-€ 6,00 (riservato a ragazzi fino a 14 anni di ASD BASKET VIRTUS GENOVA e ai corsisti di ORTICA LAB e OPT)


Ortica Family (min. 4 px): € 7,00


INFO E PRENOTAZIONI:
Teatro dell'Ortica
010 8380120
segreteria@teatrortica.it

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Silvia Salvadori espone a Santa MArgherita LigurePresso la Galleria Cella
07-06-2023
Da Rapallo alla finale del primo talent letterario per aspiranti scrittori con Neri Marcorè
06-06-2023
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO