Sabato 11 novembre alle 21.00 prende il via la stagione serale 2017/2018 di Teatro dell'ortica con un programma ricco di spettacoli da non perdere: una stagione che focalizza l’attenzione su quelle tematiche di impegno civile e sociale che da sempre costituiscono la matrice di riconoscimento del piccolo Teatro della Val Bisagno diretto da Mirco Bonomi.
14 i titoli in cartellone: 8 ospitalità e 6 produzioni. Tre spettacoli di «Teatro Sociale» in cui pazienti psichiatrici, non vedenti, detenute portano in scena se stessi integrandosi perfettamente con attori professionisti: diverse differenze che sul palco trovano una loro evidente visibilità. Il viaggio – carrozza 9, scompartimento e posto 9a (a cura di Unione italiana ciechi e ipovedenti Liguria e sezione di Genova) esito del percorso laboratoriale che Carola Stagnaro ha condotto con persone cieche e ipovedenti, inaugura le diverse differenze sabato 11 novembre con doppia replica alle 18:00 e alle 21:00: i disagi della cecità? Si possono affrontare e spesso superare grazie al teatro. Il testo e la regia sono di Carola Stagnaro e Paolo Drago, le musiche originali di Gabriele Taccia.
Sabato 18 novembre alle 21:00 il Teatro dell’Arca a Marassi – unica esperienza in Italia di Teatro costruito all’interno di una Casa Circondariale – ospita TemporaneaMente presenti (è già qualcosa) ultimo lavoro di Gruppo Teatrale Stranità diretto da Anna Solaro, che verrà presentato anche in una replica dedicata alle scuole venerdì 17 novembre alle 10:30. Sempre di Teatro dell’Ortica è l’ultima proposta di Teatro Sociale, e anche ultimo spettacolo della stagione, presentato al Teatro dell’Archivolto: Giochi senza frontiere esito del percorso laboratoriale che Anna Solaro e gli attori di Teatro dell’Ortica portano avanti da diversi anni con le donne del Carcere di Pontedecimo, i bambini, i genitori e gli insegnanti della scuola primaria «Anna Frank» di Serra Riccò e della scuola secondaria di primo grado «Don Milani» di Genova. Lo spettacolo si focalizzerà sul gioco visto attraverso gli occhi di chi gioca e di chi, forse, non sa più cosa sia giocare (martedi 8 maggio ore 20.30 e mercoledi 9 maggio ore 10.30 e ore 20.30).
E poi spettacoli di impegno civile e politico: un'analisi della nostra storia recente, dalla prima guerra mondiale alla resistenza fino alle stragi e alla lotta armata degli anni '70. Storie che si incrociano fra loro offrendo una molteplicità di punti di vista, spesso quelli dei più deboli.
Sabato 16 dicembre il Teatro dell’Attrito di Imperia porta in scena il monologo scritto diretto ed interpretato da Roberto Donati, Torino – Cesena 1 – 1. Frammenti di storia: testo «militante» - a metà strada tra ironia e malinconia, tra poetici ricordi personali e comunista visione del mondo - pone l’attenzione su alcune pagine della storia d’Italia, dalla lotta di Liberazione alla nascita della Volante Rossa, dall’ultimo scudetto vinto dal Torino alla lotta armata, dalle morti bianche al G8 di Genova.
Dopo le festività il sipario dell’Auditorium Allende si riaprirà sabato 13 gennaio 2018 su Amori di sola andata, la violenza raccontata da chi la subisce e da chi ne è fautore, attraverso le testimonianze di donne maltrattate e sex offenders, uomini maltrattanti. Parallelamente al percorso con donne vittime di violenza - in collaborazione con il centro Per non subire violenza onlus – Anna Solaro ne ha intrapreso un altro, altrettanto delicato e doloroso, con gli uomini che di quella violenza sono gli artefici. Grazie alle testimonianze raccolte al Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti e a quelle raccolte da detenuti in carcere, si dà voce a uomini che raccontano la loro esperienza: non solo chi ha avuto un passato di violenza agita e ha poi scelto un percorso di consapevolezza e cambiamento, ma anche operatori e uomini «normali», che si interrogano sulla propria relazione con la violenza nei rapporti personali e familiari. A dare voce a queste storie gli attori Luca Puglisi, Luca Raia, Anna Solaro, Danilo Spadoni, Nicoletta Tangheri, Marco Tulipano. La drammaturgia è di Marco Tulipano. Lo spettacolo verrà replicato venerdì 12 gennaio alle 10.30 per le scuole
Sabato 20 gennaio il palco dell’Auditorium Allende vedrà le reunion di un gruppo che dominò la scena teatrale ligure a metà degli anni ’80: Il Bloko. Nel 1985 un gruppo di ragazzi - Luca Bonadei, Miriam Formisano, Claudio Lizza, Danilo Macrì, Antonella Sica, Mauro Bozzini, Renzo Trotta, Marco Tulipano – porta in scena Arbeit Macht Frei, spettacolo che parla di lavoro e di giovani furiosi e perduti in un mondo stupidamente ostile, e ha un impatto ed un successo straordinari. Il gruppo si scioglie nel 1989 e dopo quasi trent’anni torna con un nuovo lavoro, scritto da Marco Tulipano (anche in scena con Luca Bonadei, Mauro Bozzini, Miriam Formisano, Antonella Sica): È quello che vedo, dissacrante e spietata riflessione in 10 quadri sull’epoca impazzita in cui viviamo.
Sabato 27 gennaio si ricorda la «Giornata della memoria» con lo spettacolo La grande guerra – Eppure si rideva... scritto e diretto da Lorenzo Costa (anche in scena con Federica Ruggero): la guerra vista attraverso gli occhi e la sensibilità dei poeti che l’hanno vissuta. I dubbi, le speranze, le paure, il desiderio di vivere nonostante tutto. La produzione è di Teatro Garage.
Fra gli spettacoli ospiti ricordiamo ancora: Il Mulino ad Arte di Bologna con Mi abbatto e sono felice -scritto ed interpretato da Daniele Ronco con la regia di Marco Cavicchioli - monologo a impatto ambientale «0», autoironico e dissacrante (sabato 3 febbraio); Ite missa est di e con Mauro Monni e Andrea Mitri, monologo a due voci che racconta due storie apparentemente distanti. Un prete ed un ex-calciatore, due mondi differenti e due personaggi che hanno avuto il coraggio «di dire no», ci portano piano piano a conoscenza di fatti e nomi che si intrecciano (sabato 24 febbraio); Il bombarolo. Appunti per un corpo tra macerie di Barbara Pizzo della Compagnia Illinx, porta in scena l’alienazione fisica e psicologica dell’unico personaggio (interpretato da Luca Marchiori), alle prese con un monologo che solo di tempo in tempo si fa soliloquio, qua e là intrecciato a dialoghi senza risposta rivolti ora «al dio suo» ora all’amata (sabato 3 marzo); sabato 17 marzo il gradito ritorno di Beppe Casales e del suo Welcome, spettacolo nato dalla partecipazione dell’artista alla campagna di solidarietà attiva e monitoraggio #overthefortress al campo di Idomeni e nei campi governativi greci, e dal sostegno di 85 produttori dal basso che hanno creduto nel progetto. «Questi passaggi storici non possono essere raccontati solo attraverso la cronaca dei giornali e delle televisioni – dice Casales: crediamo che il teatro possa restituire profondità di sguardo alle storie di questi esseri umani. Crediamo che il teatro sia una delle chiavi per capire chi siamo e cosa sta succedendo intorno a noi».
La stagione riproporrà la produzione Animali di periferia (sabato 17 febbraio e giovedì 15 alle 10:30 per le scuole): tratto dal toccante saggio di Donatella Alfonso e adattato per il teatro da Mirco Bonomi – anche in scena con Antonio Carletti - lo spettacolo ripercorre la storia della Banda XXII Ottobre attraverso il racconto dei protagonisti. Gli anni ‘70 visti da un gruppo di sconfitti, di emarginati, di animali di periferia. La regia è di Giancarlo Mariottini; Giancarlo Mariottini firma anche la nuova produzione di Teatro dell’Ortica che sarà in scena sabato 10 marzo, Dentro di me non abita nessuno, tragicommedia a due voci - una coppia di sbadati cronici tra amnesie dissociative e paralisi notturne - dal progredire incerto e dal retrogusto amarissimo. In scena lo stesso Mariottini e Alessia Magrì.
Fino al 26 febbraio proseguirà la stagione dedicata a bambini e ragazzi la domenica pomeriggio alle 16:00, 10 passi tra le nuvole … tre passi nel terrore. Iniziata il 15 ottobre, propone un ricco cartellone di 13 spettacoli (6 ospitalità e 7 produzioni) e le consuete attività ricreative – merenda (offerta da Coop Liguria) e laboratorio artistico per bambini e genitori condotto da operatori specializzati (in collaborazione con i Spazio Famiglia Val Bisagno) - per creare un punto di riferimento culturale nel territorio, in cui le famiglie possano trascorrere insieme la domenica pomeriggio.
Il giovedì alle 18:00, la Sala Consiliare del Municipio IV Media Val Bisagno ospiterà «I giovedì culturali», ciclo di 6 incontri da dicembre 2017 a marzo 2018 ad ingresso libero, con ospiti di spicco della cultura contemporanea, da Luca Borzani a Donatella Alfonso da Alberto Diaspro ad Antonio Roma.
SABATO 11 NOVEMBRE -ore 18:00 e ore 21:00
Unione italiana ciechi e ipovedenti Liguria e sezione di Genova
IL VIAGGIO – CARROZZA 9, SCOMPARTIMENTO E POSTO 9A
testo e regia Carola Stagnaro e Paolo Drago
musica Gabriele Taccia
VENERDI' 17 NOVEMBRE ore 10:30
SABATO 18 NOVEMBRE ore 21:00
TEATRO DELL’ARCA Piazzale Marassi 1 Genova (accesso da Via Clavarezza)
Teatro dell'Ortica / Gruppo Teatrale Stranità
TEAMPORANEAMENTE PRESENTI (è già qualcosa)
di e con il Gruppo Teatrale Stranità
regia Anna Solaro
SABATO 16 DICEMBRE ore 21:00
Teatro dell’Attrito
TORINO CESENA 1-1 frammenti di storia
di e con Renato Donati
VENERDI' 12 GENNAIO ore 10:30
SABATO 13 GENNAIO ore 21:00
Teatro dell’Ortica
AMORI DI SOLA ANDATA
con Anna Solaro, Nicoletta Tangheri, Luca Raiti, Luca Puglisi, Danilo Spadoni, Marco Tulipano
regia Anna Solaro
SABATO 20 GENNAIO ore 21:00
Il Bloko
È QUELLO CHE VEDO
di Marco Tulipano
con Luca Bonadei, Mauro Bozzini, Miriam Formisano, Antonella Sica, Marco Tulipano
regia Renzo Trotta
SABATO 27 GENNAIO ore 21:00
Teatro Garage
LA GRANDE GUERRA – EPPURE SI RIDEVA...
con Lorenzo Costa e Federica Ruggero
regia Lorenzo Costa
SABATO 3 FEBBRAIO ore 21:00
Mulino ad Arte
MI ABBATTO E SONO FELICE
di e con Daniele Ronco
regia Marco Cavicchioli
GIOVEDI' 15 FEBBRAIO ore 10:30
SABATO 17 FEBBRAIO ore 21:00
Teatro dell’Ortica
ANIMALI DI PERIFERIA
tratto da «Animali di periferia» di Donatella Alfonso
adattamento teatrale Mirco Bonomi
con Antonio Carletti e Mirco Bonomi
regia Giancarlo Mariottini
SABATO 24 FEBBRAIO ore 21:00
Atto Due / Sine qua non
ITE MISSA EST
di e con Mauro Monni e Andrea Mitri
regia Jean Philippe Pearson
SABATO 3 MARZO ore 21:00
Ilinx
IL BOMBAROLO. Appunti per un corpo tra macerie
drammaturgia Barbara Pizzo
con Luca Marchiori
regia Nicolas Ceruti
SABATO 10 MARZO ore 21:00
Teatro dell’Ortica
DENTRO DI ME NON ABITA NESSUNO
di e con Alessia Magrì e Giancarlo Mariottini
SABATO 17 MARZO ore 21:00
Beppe Casales
WELCOME
di e con Beppe Casales
musiche originali di Isaac de Martin
SABATO 26 APRILE ore 10:30
Teatro dell’Ortica
COGNOME E NOME PERTINI SANDRO
di Antonio Carletti
con Mirco Bonomi e Antonio Carletti
MARTEDI 8 MAGGIO ore 20.30
MERCOLEDI 9 MAGGIO ore 10.30 e ore 20.30
TEATRO DELL’ARCHIVOLTO
P.zza G. Modena
Teatro dell’Ortica / Oltre il cortile
GIOCHI SENZA FRONTIERE
con le donne del Carcere di Pontedecimo, i bambini, i genitori e gli insegnanti della scuola primaria «Anna Frank» di Serra Riccò e della scuola secondaria di primo grado «Don Milani» di Genova, gli attori del Teatro dell’Ortica
regia Anna Solaro
Municipio IV Media Val Bisagno – Sala Consiliare
P.zza dell’Olmo 1
h. 18.00
Informazioni e prenotazioni:
TEATRO DELL’ORTICA-APS via S. Allende 48
010.8380120
segreteria@teatrortica.it
Biglietti, abbonamenti e promozioni:
Intero > € 10,00
Ridotto > € 8,00 (under 18, over 65, D, soci COOP, CRAL convenzionati)
Ridotto > € 6,00 (per i corsisti di Ortica Lab e OPT, possessori di ORTICACARD e LIGURCARD, in collaborazione con ZENAZONE)
ABBONAMENTO 5 spettacoli € 35.00
PARTECIPA AL TEATRO SOCIALE
ORTICACARD
AMICI DEL TEATRO DELL’ORTICA
-Tessera annuale
-Biglietti ridotti sugli spettacoli in stagione
-Sconti nei negozi convenzionati
PROMO SPECIALE: 20-40-60
Direttamente in biglietteria: più siete e meno pagate!
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI