Teatro Verdi: gli spettacoli della settimana -fino al 25 febbraio
19-02-2018

Di seguito vi riportiamo i prossimi spettacoli del Teatro Verdi di Genova Sestri Ponente.


Martedì 20 febbraio - ore 16.00
Una poltrona all’opera
Traviata
dal Metropolitan New York
durata: 2 ore e 40 minuti
Musica:  Giuseppe Verdi
Libretto: Francesco Maria Piave
Direttore Orchestra: Nicola Luisotti
Cast: Sonya Yoncheva, Carmen Giannattasio, Michael Fabiano, Atalla Ayan, Thomas Hampson, George Petean, Plácido Domingo


Giovedì 22 febbraio - ore 21.00
I Trilli: una storia genovese
Regia di Lazzaro Calcagno
autori : Vladimiro Zullo e Lazzaro Calcagno
cast: Vladimiro Zullo (voce e racconti), Davide e Alessandro De Muro (chitarra e voce), Fabrizio Salvini percussioni, fiati e voce


Il narratore di questa storia, una storia genovese che appartiene a tutti noi, è proprio Vladimiro Zullo, figlio di Giuseppe Zullo in arte Pippo. Vladi porterà sul palco i suoi ricordi e le sue emozioni di figlio, partendo da un fatto che ha segnato indelebilmente la sua storia e quella della sua famiglia. l'affondamento del Club-ristorante il Peschereccio di Pippo dei Trilli, avvenuto qualche mese dopo la sua prematura scomparsa. Aneddoti sulla nascita del duo, il rapporto tra un padre e un figlio, ricordi trascinati per sempre in fondo al mare ma che restano nel cuore di chi ama, sfidando ogni legge spazio/temporale, spaccati di una Genova che sembra non esistere più, profumi assopiti ma che riaffiorano da un caruggio.


I Trilli una storia genovese è un viaggio che porta fino ad oggi, nel tempo presente, dove la musica dei Trilli continua, tra tradizione e modernità, strizzando l'occhio al passato e guardando al futuro. In scena come nella realtà la presenza di Pippo ( Giuseppe Zullo ) e Pucci (Giuseppe Deliperi) è fortissima e determinante. Immancabile la musica che scandirà la narrazione, rendendo il tutto ancora più suggestivo ed emozionante.
Sestri è patria di molti artisti amici dei Trilli e uno in particolare, che ha visto nascere lo storico duo sarà il graditissimo OSPITE A SORPRESA di questa data.

Domenica 25 febbraio - ore 16.00
Compagnia Don Bosco
Mi ghe creddo e tì...?
Autore: Eugenio Rusca
Regia: Eugenio Rusca
Cast: Filippo Ghigliazza, Teresa Bolla, Barbara Ponte, Paolo Guido, Eugenio Rusca, Gianni Way, Alfredo Valle, Margherita Alipede, Elvira Todeschi


Gerolamo Saettone, industriale di successo ha una credenza: per vivere tranquillo e con gli affari a gonfie vele bisogna credere nelle pratiche della superstizione.


Gli affari ultimamente non sempre hanno successo, ma così, come dopo un temporale ritorna il sereno, ecco che viene assunto il ragionier Speranza, non tanto per le sue qualità professionali, ma perché ha una evidente gobba.


Improvvisamente risplende il sole e tutto funziona a meraviglia, fino a scoprire che...."essere superstiziosi è da ignoranti, ma non crederci porta male"...

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO