Sapete che esiste la terapia forestale? Quanto ci fa bene stare nella natura? Michela ne ha parlato con Francesco Becheri che le ha spiegato come la terapia forestale sia un vero e proprio strumento di medicina preventiva.
Terapia forestale
Questa disciplina, attraverso il metodo scientifico, analizza la relazione terapeutica che intercorre tra uomo ed ambiente forestale ed i suoi effetti benefici sulla salute. Si tratta di un ambito di ricerca interdisciplinare ed inclusivo che integra studi su vegetali, esseri umani, salute ed economia. Le aree destinate alla Terapia Forestale devono possedere una serie di prerequisiti essenziali (specie arboree, esposizione, venti dominanti, accessibilità,…) a renderle potenzialmente candidabili alla sperimentazione.
[caption id="attachment_29956" align="alignright" width="300"] Terapia Forestale - Podere Pian dei Termini[/caption]
All’interno di quelle stesse aree è indispensabile selezionare sentieri forestali con poco dislivello e larghezza sufficiente a renderli adatti a tutte le persone senza distinzione di età o di livelli di abilità. Infine per certificare la terapeuticità dell’area forestale individuata e sancirne il collaudo definitivo è necessario rilevare una serie di risposte di salute scientificamente comprovate nelle persone che la frequentano. Lo studio di Francesco Becheri e del suo staff si riferisce all'area forestale di Pian dei Termini che si trova nel Comune di San Marcello Piteglio (PT) all’interno del Patrimonio Agricolo Forestale della Regione Toscana.
Oltre alla salute il progetto è interessante anche per la riqualificazione del territorio, infatti il Podere Pian dei Termini, di proprietà del Demanio Regionale, è stato affidato in concessione con lo scopo di valorizzare le potenzialità degli immobili e dei terreni (quindici ettari). Nel progetto di utilizzazione e valorizzazione del Podere Pian dei Termini con il quale è stato aggiudicato il bando si fa espressamente riferimento alla creazione della Stazione di Terapia Forestale. Le aree boscate oggetto di studio sono collocate sul versante meridionale dell’Alto Appennino Tosco-Emiliano, a quote comprese tra 900 e circa 1050 m s.l.m. Il territorio di pertinenza, attraversato da Via Pratorsi, lambisce la Foresta del Teso, e include camminamenti – sentieri e strade forestali – che si sviluppano, con pendenze generalmente moderate, quasi interamente tra impianti forestali misti di castagni (anche monumentali), faggi e abeti di varie specie, in particolare abete di Douglas e abete bianco. Tali sentieri raggiungono facilmente anche i Rifugi CAI “del Montanaro” e “Porta Franca”. Nelle immediate prossimità degli immobili ha sede l’Osservatorio Astronomico gestito dal Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese, visitato ogni anno da migliaia di persone.
Per chi volesse visitare questi luoghi, Pian dei Termini si trova a circa due ore e mezza da Genova e a circa 90 minuti da la Spezia. Pian dei Termini
Bosco o foresta?
In Liguria non siamo abituati a parlare di foreste mentre nell'entroterra abbiamo a che fare con molti boschi, ma quale è la differenza tra bosco e foresta? essenzialmente le differenze principali sono due: - la maggior ampiezza della foresta rispetto al bosco - il minore impatto dell'intervento dell'uomo nel caso della foresta
Le foreste in Liguria nel savonese
Ma anche in Liguria abbiamo delle foreste come la Foresta demaniale del Melogno, la Foresta della Deiva e la Foresta di Faggi della Barbottina, tutte nel savonese. La Foresta demaniale della Deiva è situata presso Sassello e si estende per circa 800 ettari. Molto interessante è il contrasto tra i due versanti della montagna: a sud prevale il bosco con pino marittimo e roverella, mentre il versante settentrionale è costituito da un esteso bosco dove prevalgono il castagno, il pino nero e silvestre e il faggio. Si tratta di un sentiero rilassante, alla portata di tutti, che accompagna nel clima mite della collina savonese. Anche la foresta del Melogno è nell'entroterra del savonese tra Calizzano e Finale Ligure e offre paesaggi meravigliosi con vista anche sul mare. Non distante vi è poi la Faggeta della Barbottina con i suoi faggi dove è rilassante e rigenerante passeggiare in ogni stagione: in primavera per osservare la natura risvegliarsi, in estate per godersi un po’ di fresco in autunno per il foliage coi colori delle foglie che vanno dal giallo all’arancio al rosso e in inverno quando è avvolta dalla nebbia o coperta da un candido manto di neve. Il sentiero non è impegnativo e ben segnalato. Inizia dietro all'ex Bar Ristorante “La Baita”, dove si può parcheggiare l’auto. Una volta che ci si è addentrati nella foresta, prima di giungere al cancello della Foresta Demaniale della Barbottina, vale la pena fare una deviazione fino alla cima di Bric Merizzo sia per lo stupendo panorama e sia per la possibilità di vedere i resti dell’antico Forte Merizzo. Superato il cancello ci si trova circondati da faggi dalle fronde dense e folta con i tronchi dalla tipica corteccia e alti anche 50 metri. Quando i faggi si diradano si raggiunge un ampio prato con la caratteristica Casetta della Forestale ed un’area pic-nic. Proseguendo sul sentiero dell’AV si arriva alle “Rocce chiare”, dove si può godere di un panorama fantastico.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube. Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
ARTICOLI CORRELATI
Dove andare in montagna per chi non sa sciare
18-09-2023
Progetto di sviluppo aeroporto Cristoforo Colombo: così lo scalo genovese cambierà volto
18-09-2023
Spot del format Ponente • PONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere Blu • Anche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in Liguria • La Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primavera • Dal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.