Life Festival torna dal 6 al 14 maggio a raccontare le storie di vita delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali, delle loro tematiche e dei loro diritti. Con questa seconda edizione inizia un percorso di approfondimento che quest’anno privilegerà la “T”; sarà quindi esplorata la realtà delle persone transgender si avrà l’occasione di contribuire allo smontaggio del pregiudizio, delle etichette e degli stereotipi che queste persone quotidianamente vivono.
Il percorso della transizione di genere, che sia da uomo a donna (MtF) o da donna a uomo (FtM), è un insieme di riflessioni, consapevolezze e trasformazioni difficili da comprendere. Questo perché la maggior parte delle persone è cisgender, cioè non ha bisogno di scoprire in sé una differenza fra il proprio sesso biologico e il genere nel quale si riconosce.
Si potrà riflettere su cosa voglia dire essere transgender, parlando di persone e di storie, attraverso rappresentazioni teatrali e proiezioni cinematografiche.
L’incontro di sabato 13 maggio “T Racconto” sarà il momento più importante di questa riflessione insieme a esponenti di rilievo nell’attivismo trans a Genova e non solo. Si parlerà dei differenti percorsi di transizione, dell’opposizione al binarismo di genere, del desiderio comune di felicità, della semplice comprensione dell’uso corretto dei termini, fino ad arrivare alla quotidianità. L’obiettivo del Festival è iniziare un progetto biopolitico, cioè di politica che parla di vite, costruendo un dialogo, finalmente libero dal pregiudizio, sulla sessualità, sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere: persone oltre il genere.
Approdo Arcigay Genova ha lavorato a questo festival considerandolo, come già in occasione di eventi di simili dimensioni, un imprescindibile lavoro di servizio alla Città di Genova e alla Liguria, territorio nel quale l’associazione porta avanti la sua opera per le persone LGBTI, e non solo, dal 2002. Per questo consideriamo sia un onore e un importante riconoscimento la presenza del Sindaco Marco Doria all’inaugurazione del 6 maggio. Tra l’altro, in prossimità delle Elezioni Amministrative 2017, sarà anche un’occasione per ripercorrere quanto fatto dall’Amministrazione uscente in merito ai Diritti LGBTI a Genova.
Il Festival è organizzato da Arcigay Approdo Lilia Mulas e Teatro della Tosse in collaborazione con Teatro dell’Archivolto, Altrove - Teatro della Maddalena, Circuito Cinema Genova, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Stanza della Poesia e con il patrocinio di Comune di Genova e Città Metropolitana di Genova.
Sono previsti 4 spettacoli teatrali (a data unica), 5 lungometraggi cinematografici e 1 cortometraggio per 16 proiezioni, 2 concerti musicali, 3 laboratori didattici per bambini e 1 per adulti, 2 incontri/dibattiti pubblici.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI